Logo WeWelfareLogo WeWelfare
HomepageServiziCome funzionaNews
Apri il menu

Nuovo click day bonus trasporti

Attivo il nuovo click day bonus trasporti

Francesca Rizzi

Pubblicato il 30 ottobre 2023

Condividi su

A partire dal 1 novembre è stato previsto un finanziamento del bonus trasporti per il 2023.

Il ministero fa sapere che sono stati stanziati altri 35 milioni di euro (oltre ai fondi non utilizzati nelle precedenti tornate) per far fronte alle numerose richieste.

A delineare questo rifinanziammo è stato il Decreto 145 2023 che ha stabilito che lo sportello relativo alle richieste del Bonus trasporti verrà riaperto. A tal fine è possibile procedere a inviare le domande dal 1 novembre 2023.

A comunicare questa nuova azione di finanziamento del bonus trasporti è stato il ministero dei trasporti che con un avviso sul proprio sito ha chiarito quanto segue: "A partire dalle 8 di mercoledì primo novembre prossimo sarà pertanto disponibile questa nuova somma (oltre all’eventuale residuo dei fondi non utilizzati per il mese di ottobre scorso) accedendo, tramite SPID o Carta di Identità Elettronica, alla piattaforma digitale ministeriale”.

Il nuovo bonus trasporti va a rispondere alle: 

  • · richieste e l'emissione dei buoni, da parte dei cittadini, per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico
  • · rimborsi ai gestori.

All’interno di questo articolo andremo ad approfondire il rifinanziamento del bonus trasporti.

Di cosa si tratta 

Il bonus trasporti si connota come una agevolazione che è stata emessa con il Decreto-legge n. 50 del 17 maggio 2022, convertito con modificazioni in Legge n. 91 del 15 luglio 2022. Questa è stata delineata in forma sperimentale dal Ministero del Lavoro con i Ministeri dell'Economia e delle Finanze e delle Infrastrutture  il "Bonus trasporti", e si caratterizza per una una dotazione finanziaria per il 2022 di 79 milioni di euro. Tale valore, nel corso dei mesi, è stato incrementato a 190 milioni.

Il buono trasporti è, quindi, un aiuto che può essere usato per l'acquisto di abbonamenti annuali o mensili relativi a:

1.    servizi di trasporto pubblico:

  1. locale, 
  2. regionale 
  3. interregionale

2.    o per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.

Si evidenzia che il bonus trasporti può essere impiegato  anche per l'acquisto di più abbonamenti mensili, ma in tal caso risulta essere necessario fare domanda mese per mese.

Si chiarisce che il buono ha un valore massimo di 60 euro e che può essere pari fino al 100% della spesa.

Questo aiuto è di tipo nominativo e può essere impiegato per l'acquisto di un solo abbonamento (annuale, mensile o relativo a più mensilità) da acquistare materialmente nel mese in cui si è richiesto. Si evidenzia che il periodo di validità del buono per l'acquisto dai gestori è limitato al solo mese solare di emissione, anche se si effettua l'acquisto di un abbonamento annuale o mensile che parte dal mese successivo. 

Questo significa che il buono non è utilizzabile per gli abbonamenti già emessi alla data del 1 settembre 2022.

Per quanto concerne l’emissione del bonus si chiarisce che sarà emesso dal portale telematico, e

  • · sarà spendibile presso un solo gestore dei servizi di trasporto pubblico
  • · entro il mese di emissione presentandolo alle biglietterie.

Al soggetto gestore viene data la possibilità di accedere al portale verificandone la validità. In caso positivo viene  rilasciato l'abbonamento richiesto e il gestore provvede a registrare sul portale l'utilizzo del buono, indicando l'importo effettivamente fruito.

Soggetti beneficiari 

Si evidenzia che i beneficiari del ottenere il Bonus trasporti  2022 erano rappresentati dalle persone fisiche  che nell'anno 2021 avevano conseguito un reddito complessivo non superiore a 35mila euro, da certificare con una autodichiarazione. 

I criteri sono stati cambiati per l’anno in corso. Di fatto per il 2023 il bonus si puo ottenere solo con ISEE inferiore a 20mila euro, riferito al 2022.

In caso di richiesta a favore di un soggetto minore si chiarisce che il reddito da dichiarare è quello del minore.

Si evidenzia che i fondi vengono assegnati in ordine cronologico di arrivo della domanda e, quindi, la velocità diventa un fattore cruciale per accedere al bonus. 

Come fare domanda

Per accedere al bonus trasporti è necessario fare domanda.

Per il mese di novembre la domanda si potrà inviare a partire dalle ore 8:00 di mercoledì 1 novembre.

Alle nuove risorse si aggiungerà anche l’eventuale residuo dei fondi non utilizzati per il mese di ottobre.

La presentazione della domanda deve essere attuata sul portale dedicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dove bisogna registrarsi con SPID o CIE.

Nella richiesta andranno indicati :

  • · l'importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista, 
  • · il gestore del servizio di trasporto pubblico che si intende utilizzare  

Andranno allegate le  dichiarazioni sostitutive di autocertificazione riguardanti :

  • · Dati anagrafici ovvero nome, cognome, codice fiscale del beneficiario (in caso di minore, il richiedente, assieme al proprio codice fiscale, deve anche attestare che il beneficiario sia fiscalmente a suo carico);
  • · Reddito complessivo 2021 non superiore a 35.000 euro (in caso di minore, tale requisito deve sussistere in relazione al minore beneficiario del buono, a prescindere dal reddito del richiedente).

Il buono viene emesso dal servizio del portale ed è contrassegnato dai seguenti dati:

  • ·  codice identificativo univoco, 
  • ·  codice fiscale del beneficiario,
  • · importo 
  • ·  data di emissione e di scadenza. 

Si ricorda che per poterlo richiedere, gli interessati devono aver conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro nel 2022.

 

Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.

Altri articoli che potrebbero interessarti