

Che cos'è il certificato di idonietà alloggiativa?
Scopri come funziona il certificato di idoneità alloggiativa

Salvatore Puglisi
Pubblicato il 12 April 2023
L'ideneità alloggiativa è un certificato che va ad attestare secondo i requisiti di legge il numero massimo di persone che possono risiedere all'interno di una determinata abitazione.
Il fine della certificazione è quello di andare a garantire gli standard di sicurezza a tutti quei cittadini stranieri che risiedono all'interno di un comune italiano.
Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.
Idoneità alloggiativa: a che cosa serve?
L'idoneità alloggiativa deve essere richiesta da tutti i cittadini stranieri che risiedono nel territorio italiano per le seguenti ragioni:
- Ottenimento del permesso di soggiorno UE
- Coesione familiare
- Nulla osta al lavoro successivamente al decreto flussi
- Rinnovo permesso di soggiorno
- Nulla osta per lavoratore autonomo
- Ricongiungimento familiare
L'idoneità alloggiativa è una certificazione che viene rilasciata direttamente dalla Procura o dal comune nel quale si ha la residenza.
Al fine di ottenere tale certificazione il richiedente dovrà riportare alcuni dati essenziali necessari all'ente per determinare l'idoneità alloggiativa, come ad esempio:
- superficie per abitante
- composizione del singolo locale
- presenza di impianti di riscaldamento
Dove si richiede l'idoneità alloggiativa?
L'idoneità alloggiativa, come specificato nel paragrafo precedente, può essere richiesta presso la Procura o il comune presso il quale il cittadino straniero risiede.
Il servizio è anche disponibile online all'interno del sito della Prefettura e può essere richiesto comodamente da casa effettuando i seguenti passaggi:
- Recarsi all'interno del sito della prefettura
- Selezionare il comune nel quale si risiede
- Selezionare la tipologia di pratica da associare al certificato di idoneità alloggiativa
- Compilare il modulo con tutti i dati richiesti
- Stampare il modulo
- Recarsi presso il comune di residenza con il modulo elaborato presso il sito della prefettura e i documenti necessari per la richiesta di idoneità alloggiativa
- Successivamente alla consegna della documentazione l'ufficio tecnico comunale rilascerà la certificazione richiesta
Qual è il costo del certificato di idoneità alloggiativa?
Il certificato di idoneità alloggiativa non ha un costo fisso.
Le tariffe variano in base alla città di residenza e ai metri quadrati dell'immobile.
La media nazionale del costo di idoneità alloggiativa varia dai 30 ai 50 euro ma vi sono alcuni casi in cui il certificato può arrivare a costare anche 200 euro.
Documenti per richiedere idoneità alloggiativa
Per richiedere l'idoneità alloggiativa il cittadino straniero dovrà consegnare al comune di residenza la seguente documentazione:
- Copia dei documenti di riconoscimento
- Copia del passaporto
- Permesso di soggiorno in corso di validità
- Copia del contratto d'affitto
- Nel caso in cui lo straniero risulti ospite presso l'abitazione sarà necessaria la dichiarazione di ospitalità
- Planimetria dell'alloggio e destinazione d'uso
- Marca da bollo da 16 euro
Idoneità alloggiativa: tempi di rilascio
Il rilascio del certificato di idoneità alloggiativa ha un tempo medio di attesa di 30 giorni.
Tuttavia le tempistiche variano da comune a comune e dipendono dalla correttezza e validità dei documenti consegnati presso il comune.
Sarà l'ufficio tecnico a contattare il richiedente non appena la certificazione sarà pronta per il rilascio.
Idoneità alloggiativa: durata del certificato
Il certificato di idoneità alloggiativa ha una durata di 6 mesi.
L'unico caso in cui può essere utilizzato per un periodo superiore ai 6 mesi è il ricongiungimento familiare.
Qual è la superficie da rispettare per ogni abitante?
Per ottenere l'idoneità alloggiativa si dovrà rispettare una superficie abitabile per ogni soggetto pari o superiore a 14 mq.
Tale superficie va rispettata per i primi 4 abitanti, dal 5° in poi la superficie da rispettare sarà di 10 mq.
Le stanze da letto devono rispettare una metratura di 9 mq per singola persona e 14 mq per due persone.
La metratura della superficie può essere riassunta come segue:
- 1 inquilino: 14 mq
- 2 inquilini: 28 mq
- 3 inquilini: 42 mq
- 4 inquilini: 56 mq
- Per gli inquilini successivi: 10 mq
Hai bisogno di una consulenza per il tuo permesso di soggiorno?

Altri articoli che potrebbero interessarti

Immigrazione
Che cos'è il permesso di soggiorno?
Sei un cittadino straniero e vorresti richiedere il il tuo permesso di soggiorno di lunga durata? Clicca e scopri come richiederlo

Salvatore Puglisi
24 March 2023