Logo WeWelfareLogo WeWelfare
HomepageServiziCome funzionaNews
Apri il menu

Modello 730/2024 documenti necessari e scadenze

I principali adempimenti per modello 730

Francesca Rizzi

Pubblicato il 04 April 2024

Condividi su

Hai mai compilato il modello 730?

Conosci quali sono i documenti necessari che devi redigere?

Hai tutto le informazioni in merito alle scadenze a riguardo?

Di fatto la dichiarazione dei redditi è il documento all’interno del quale vengono sommati tutti i redditi che sono stati percepiti o totalizzati da parte del contribuente nel corso del periodo d’imposta.

La dichiarazione dei redditi permette di calcolare l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) lorda e le relative addizionali regionali e comunali.

Dal punto di vista pratico, una volta sottratte le detrazioni fiscali si ottiene l’IRPEF netta che deve essere effettivamente dovuta dal contribuente.

All’interno di questo articolo andremo ad approfondire quali sono le principali caratteristiche del modello 730 oltre che agli oneri da rispettare per il 2024.

Soggetti che devono (e non devono) compilare il modello 730

Quando si sparla di modello 730 uno degli aspetti fondamentali che deve essere preso in considerazione riguarda chi lo deve realizzare.

L’Agenzia delle Entrate spiega che non è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi chi non percepisce redditi soggetti a tassazione o che ha esclusivamente redditi tassati alla fonte.

Ad esempio chi ha percepito una sola Certificazione Unica dal datore di lavoro o dall’INPS e non deve pagare altro oppure non ha ulteriori detrazioni, può evitare di fare il 730, in quanto il Fisco è già in possesso dei dati fiscali inviati tramite CU.

Questo significa che non possono fare il 730 i lavoratori autonomi (partite IVA) e le imprese, ma può accedere a questa dichiarazione solo chi ha redditi da lavoro dipendente o assimilato e i pensionati.Rientrano nei casi di esonero, più nello specifico, coloro che possiedono esclusivamente redditi relativi a:

  • abitazione principale, pertinenze e altri fabbricati non locati. Qualora il fabbricato non locato sia situato nello stesso comune dell’abitazione principale l’esonero non potrà applicarsi;
  • i titolari di reddito da lavoro dipendente o pensione da un solo sostituto d’imposta. Un lavoratore dipendente con più datori di lavoro oppure con redditi da lavoro dipendente e da pensione (più Certificazioni Uniche) dovrà comunque fare la dichiarazione dei redditi;
  • i titolari di lavoro dipendente o pensione in possesso di abitazione principale con pertinenze e altri fabbricati non locati;
  • rapporti di collaborazione coordinata e continuativa compresi i contratti di lavoro a progetto. In tal caso sono escluse le collaborazioni aventi carattere amministrativo gestionale di natura non professionale che vengono effettuate per società e associazioni sportive di carattere dilettantistico;
  • altre tipologie di redditi quali: borse di studio, rendite erogate dall’Inail esclusivamente per invalidità permanente o per morte, pensioni di guerra, pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva, indennità di accompagnamento e assegni a favore di ciechi civili, sordi, invalidi civili e pensioni civili;
  • redditi soggetti ad imposta sostitutiva, come ad esempio interessi sui BOT o su altri titoli del debito pubblico;
  • redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta (si pensi a lavori socialmente utili o agli interessi derivanti dai conti correnti bancari o postali).

Oltre ai lavoratori dipendenti e ai pensionati possono presentare il modello 730 anche le seguenti categorie di soggetti:

  • soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca;
  • i sacerdoti della Chiesa Cattolica;
  • le persone che svolgono lavori socialmente utili;
  • personale della scuola con contratto a tempo determinato;
  • giudici costituzionali, parlamentari e titolari in genere di cariche pubbliche;
  • produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti di imposta, Irap, Iva;
  • lavoratori aventi un contratto di lavoro a tempo determinato per la durata inferiore ad un anno.

Documenti per compilare il modello 730

I documenti necessari per la compilazione del modello 730/2024 sono:

  • Mod. 730/23 o Mod. Redditi/23, eventuali acconti e Ravv. Operosi Modelli F24.
  • Copie Carta D’identità e Codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare se soggetti a carico.
  • Scontrini farmacia riportanti il Codice Fiscale. Fatture occhiali da vista, visite specialistiche, ticket sanitari, protesi autorizzate, farmaci e visite veterinarie, spese funebri, interessi Mutuo prima casa, spese sanitarie per portatori di handicap,  relativi al 2023.  Obbligatorio per tutti, il pagamento tracciato (Bancomat o assegno).
  • Modelli CUD/2024 di lavoro dipendente/pensione o assimilati, redditi da capitale, da lavoro autonomo occasionale, contratti a progetto, dichiarazioni datori di lavoro per domestici e badanti di tutti i componenti facenti parte della dichiarazione, relativo all’anno 2023.
  • Copie delle Certificazioni ENEA, per intervento di risparmio energetico del 55% e 65% compresi Climatizzatori, dal luglio 2018, spese di interventi di ristrutturazione per il recupero 50% più detrazioni per Mobili e Elettrodomestici.
  • Cedole interessi capitale versato su : Titoli, Obbligazioni, Azioni, Bot, cct ecc. al 31/12/2023
  • Cedole assicurazioni vita, infortuni, pagamenti asilo nido e frequenza scolastica, spese per attività sportiva per ragazzi fino a anni 18, versamenti o bonifici a Enti di Volontariato (Onlus), contributi previdenziali assistenziali e associativi, assegno al coniuge, spese di istruzione, spese di intermediazione immobiliare, Visura/e Catastali o Atto/i Notarili degli Immobili e dell’eventuale Contratto di Mutuo, fattura notarile inerente al mutuo, contributi per addetti ai servizi domestici, corrispettivo annuale per assistenza Anziani non autosufficienti e la dichiarazione dei corrispettivi pagati per la spesa sanitaria (il tutto con data 2023)
  • Copia Contratto di locazione, regolarmente registrato, per la detrazione canone di locazione agevolazione legge 431/98.

Scadenze per la presentazione del modello 730/2024

Le scadenze relative al 730/2024 (periodo d’imposta 2023) sono le seguenti (in evidenza quelle che riguardano i contribuenti):

  • Entro il 16 marzo 2024: sostituti d’imposta inviano all’Agenzia delle Entrate le Certificazioni Uniche rilasciate e consegnano ai contribuenti la Certificazione Unica dei redditi percepiti e delle ritenute subite;
  • A partire dal 30 aprile 2024 (martedì): i contribuenti possono accedere alla dichiarazione precompilata (e semplificata) tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, entrando nella propria area riservata (con SPID, CIE o CNS);
  • Entro il 15 giugno o entro il 29 giugno : sostituti d’imposta, CAF o professionisti abilitati rilasciano la ricevuta dell’avvenuta presentazione della dichiarazione, effettuano i controlli sulla regolarità formale della dichiarazione, calcolano le imposte e trasmettono telematicamente all’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni predisposte;
  • A partire da luglio ed entro novembre: sostituti d’imposta trattengono le somme dovute per le imposte o effettuano i rimborsi;
  • Entro il 30 settembre 2024 (lunedì): il 730/2024 precompilato deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate; il modello 730/2024 ordinario deve essere presentato al CAF/professionista abilitato o al sostituto di imposta;
  • Entro il 25 ottobre (venerdì): invio del modello 730/2024 integrativo (eventuale).
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Per il 2024 sono previste misure atte a rivedere l’Isee
Interventi su normative e legislazioni

Arriva una riforma ISEE

Per il 2024 sembra che siano previste una serie di misure atte a rivedere l’Isee l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente.

Francesca Rizzi

06 March 2024