

Come calcolare il preavviso in caso di dimissioni
Rispettare il periodo di preavviso dimissioni telematiche è una scelta soggettiva

Francesca Rizzi
Pubblicato il 02 gennaio 2023
Dare un preavviso di dimissioni è obbligatorio?
Calcola le tue dimissioni a soli 5 euro
Rispettare il periodo di preavviso dimissioni telematiche è una scelta soggettiva che il lavoratore può compiere autonomamente fermo restando che, tale scelta, in caso di mancato preavviso, comporta delle penalità previste dalla legge regolata dall'articolo 2118 del codice civile.
Oltre alle penalità, rispettare il periodo di preavviso dimissioni, è anche una scelta etica in quanto il reclutamento di nuovo personale è, per il datore di lavoro, un dispendio di risorse ed energie che, il lavoratore dimissionario, dovrebbe tenere in considerazione anche in virtù del fatto che, mantenere dei rapporti sereni con i precedenti datori di lavoro, è utile ai fini di referenze future.
In questo articolo, la redazione di Wewelfare, ti guiderà lungo l'intero iter del preavviso dimissioni, in modo tale che tu possa rescindere il tuo rapporto lavorativo in totale sicurezza e nel rispetto dei requisiti di legge.
Andremo a trattare il periodo di preavviso dimissioni in caso di contratto a tempo determinato, così come per il contratto a tempo indeterminato e infine per i contratti part-time.
Devi richiedere le dimissioni telematiche dal tuo attuale posto di lavoro e non sai come fare?
Non ti preoccupare, dopo aver letto l'articolo di Nonsolopatronato.it ne uscirai con una maggiore consapevolezza rispetto a come funziona il meccanismo delle dimissioni telematiche volontarie.
Ricorda comunque che, per quanto possa sembrare semplice, commettere un errore di valutazione nell'inoltro delle dimissioni telematiche, potrebbe comportare il pagamento dell'indennità di mancato preavviso.
Se non vuoi porre a rischio le tue dimissioni puoi affidarti a Nonsolopatronato.it e al suo network di uffici che ti aiuteranno ad identificare il giusto preavviso dimissioni correlato al tuo CCNL, oltre all'invio delle tue dimissioni comodamente da casa.
Il prezzo del nostro servizio è di €19,97 e siamo così sicuri della qualità del nostro servizio che ti offriamo il diritto di recesso qualora non dovessimo rispettare le tue esigenze nei tempi e nei modi summenzionati.
Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.
Quali sono le penalità in caso di mancato preavviso dimissioni?
Nel caso in cui decidessi di non rispettare i giorni di preavviso dimissioni previsti dalla legge e dal tuo CCNL (contratto collettivo nazionale), il tuo datore di lavoro ha diritto a richiedere un'indennità di mancato preavviso.
Tale indennità è proporzionale all'importo delle retribuzioni che sarebbero spettate per il periodo di preavviso non lavorato, così come previsto dall'articolo 2118 del codice civile.
Preavviso dimissioni contratto tempo determinato
Nel contratto a tempo determinato, non è previsto il recesso anticipato, per tanto non è previsto nemmeno un periodo di preavviso dimissioni.
Nel caso specifico dei contratti di lavoro a tempo determinato, il rapporto di lavoro può concludersi solo nel caso in cui entrambe le parti (datore di lavoro e lavoratore) siano d'accordo rispetto alla risoluzione del rapporto lavorativo.
Per tanto, nel caso in cui il lavoratore con contratto di lavoro a tempo determinato, decidesse di rescindere tale rapporto senza giustificato motivo oggettivo prima della scadenza, il datore di lavoro avrà diritto a chiedere un risarcimento pari all'ammontare del periodo mancante alla conclusione del contratto.
Come si calcola il periodo di preavviso dimissioni?
Il preavviso dimissioni è soggetto alle seguenti variabili:
- tipo di contratto
- anzianità
- livello di qualifica
- livello di inquadramento
Nel caso di contratto a tempo indeterminato la variabile che assume particolare importanza è appunto l'anzianità, di seguito riportiamo un esempio di preavviso dimissioni minimo in funzione dell'anzianità posseduta:
- Minimo 15 giorni di preavviso per lavoratori a tempo indeterminato full-time con più di 5 anni di anzianità.
- Minimo 8 giorni di preavviso per lavoratori a tempo indeterminato full-time e un massimo di 5 anni di anzianità.
- Minimo 8 giorni di preavviso per lavoratori a tempo indeterminato part-time e più di 2 anni di anzianità.
- 4 giorni di preavviso per lavoratori a tempo indeterminato part-time e un massimo di 2 anni di anzianità.
I periodi summenzionati, sono puramente indicativi in quanto il lavoratore che dovrà presentare le proprie dimissioni dovrà far fede al preavviso dimissioni presente nel proprio contratto o, nel caso in cui non vi sia nessuna menzione all'interno del contratto, attenersi alle regole del CCNL al quale è soggetto.
Non ti preoccupare, più avanti nell'articolo, potrai trovare il maggior numero di CCNL con il relativo preavviso dimissioni.
Giorni di assenza non conteggiati
Tra i giorni di preavviso che andrai a calcolare devi sapere che non possono essere inclusi nel calcolo eventuali giorni di assenza quali:
- malattia
- infortunio
- ferie
- maternità
Preavviso dimissioni qual è la decorrenza?
Il periodo di preavviso dimissioni decorre dal momento stesso in cui la comunicazione viene inoltrata online.
Per cui tra il momento in cui le dimissioni vengono inoltrate e il giorno in cui queste diventeranno effettive dev'esserci un intervallo di tempo pari appunto al periodo di preavviso.
Deve essere comunque considerato il fatto che, alcuni CCNL, dispongono che il periodo di decorrenza può partire non dall'invio telematico delle dimissioni ma dal 1° o dal 15° giorno del mese.
Esempio
Poniamo il caso di un lavoratore che, da contratto, deve rispettare 20 giorni di preavviso e decide di inviare le sue dimissioni telematiche il 18 del mese corrente. In questo caso - essendo che da contratto il preavviso parte dal 1° dal 15° giorno del mese - la decorrenza delle dimissioni partirà dal 1° giorno del mese successivo.
Dimissioni per giusta causa come funziona?
Le dimissioni per giusta causa vengono richieste dal lavoratore che subisce determinati inadempimenti da parte del datore di lavoro.
La legge italiana non prevede un elenco di casi attraverso i quali il lavoratore può richiedere le dimissioni per giusta causa, in questo caso viene in aiuto la giurisprudenza che, negli anni, ha collezionato una serie di casi che determinano la validità e il diritto per il lavoratore di richiedere le dimissioni per giusta causa.
I casi sono i seguenti:
- mancato pagamento della retribuzione;
- omesso versamento dei contributi previdenziali;
- mobbing;
- datore che impone al lavoratore di rendersi partecipe di attività illecite;
- molestie sessuali dal datore di lavoro;
- ingiurie del superiore gerarchico;
- significativo svuotamento delle mansioni attribuite al dipendente, tale da determinare un pregiudizio al bagaglio professionale del lavoratore;
Affinché le dimissioni per giusta causa siano inopponibili, consigliamo al lavoratore di conservare tutte le prove che confermino la veridicità di quanto avanzato in sede di dimissioni.
Calcola le tue dimissioni a soli 5 euro!
Preavviso dimissioni CCNL Terziario della Distribuzione e dei Servizi
Fino a 5 anni di servizio
- I° Livello: 45 giorni di preavviso;
- II° e III° Livello: 20 giorni di preavviso;
- IV° e V° Livello: 15 giorni di preavviso;
- VI° e VII° Livello: 10 giorni di preavviso;
- Operatori di vendita: 30 giorni di preavviso
Dai 5 ai 10 anni di servizio
- I° Livello: 60 Giorni di preavviso;
- II° e III Livello: 30 giorni di preavviso;
- IV° e V° Livello: 20 giorni di preavviso;
- VI° e VII° Livello: 15 giorni di preavviso;
- Operatore di vendita: 45 giorni di preavviso.
Oltre i 10 anni di servizio
- I° Livello: 90 giorni di preavviso;
- II° e III° Livello: 45 giorni di preavviso;
- IV° e V° Livello: 30 giorni di preavviso;
- VI° e VII° Livello: 15 giorni di preavviso;
- Operatore di vendita: 60 giorni di preavviso.
Preavviso dimissioni CCNL Metalmeccanici
Fino a 5 anni di servizio
- VI° e VII° Categoria professionale: 2 mesi di preavviso;
- IV° e V° Categoria professionale: 1 mese e 15 giorni di preavviso;
- II° e III° Categoria professionale: 10 giorni di preavviso;
- I° Categoria professionale: 7 giorni di preavviso.
Dai 5 ai 10 anni di servizio
- VI° e VII° Categoria professionale: 3 mesi di preavviso;
- IV° e V° Categoria professionale: 2 mesi di preavviso;
- II° e III° Categoria professionale: 20 giorni di preavviso;
- I° Categoria professionale: 15 giorni di preavviso.
Oltre i 10 anni di servizio
- VI° e VII° Categoria professionale: 4 mesi di preavviso;
- IV° e V° Categoria professionale: 2 mesi e 15 giorni di preavviso;
- II° e III° Categoria professionale: 1 mese di preavviso;
- I° Categoria professionale: 20 giorni di preavviso.
Preavviso licenziamento nel CCNL Commercio - Confcommercio
Fino a 5 anni di servizio
- Quadri e I° Livello: 45 giorni di preavviso;
- II° e III° Livello: 20 giorni di preavviso;
- IV e V° Livello: 15 giorni di preavviso;
- VI° VII° Livello: 10 giorni di preavviso;
Dai 5 ai 10 anni di servizio
- Quadri e I° Livello: 60 giorni di preavviso;
- II° e III° Livello: 30 giorni di preavviso;
- IV e V° Livello: 20 giorni di preavviso;
- VI° VII° Livello: 15 giorni di preavviso.
Oltre i 10 anni di servizio
- Quadri e I° Livello: 90 giorni di preavviso;
- II° e III° Livello: 45 giorni di preavviso;
- IV e V° Livello: 30 giorni di preavviso;
- VI° VII° Livello: 15 giorni di preavviso.
Preavviso Dimissioni CCNL Trasporto Merci
Inferiore a 5 anni anzianità
- Quadri: 2 mesi e 15 giorni
- impiegati 1° livello: 2 mesi e 15 giorni
- impiegati 2° livello: 1 mese e 15 giorni
- altri livelli: 1 mese
Oltre i 5 anni e inferiore a 10
- Quadri: 3 mesi e 15 giorni
- Impiegati 1° livello: 3 mesi e 15 giorni
- Impiegati 2° livello: 2 mesi
- altri livelli: 1 mese e 15 giorni
Oltre i 10 anni
- Quadri: 4 mesi e 15 giorni
- Impiegati: 1° livello: 4 mesi e 15 giorni
- Impiegati 2° livello: 2 mesi e 15 giorni
- Altri livelli: 2 mesi
Operai
6 giorni
Personale viaggiante
3°, 3° Super livello: 15 giorni di calendario
Preavviso Dimissioni CCNL Studi Professionali
Fino a 5 anni anzianità
- Quadri e 1° livello: 75 giorni di calendario
- 2° livello: 60 giorni di calendario
- 3° livello/3° Sup: 28 giorni di calendario
- 4° livello/4° Sup: 15 giorni di calendario
- 5° livello: 10 giorni di calendario
Oltre i 5 anni e fino a 10 anni compiuti
- Quadri e 1° livello: 105 giorni di calendario
- 2° livello: 90 giorni di calendario
- 3° livello/3° Sup: 35 giorni di calendario
- 4° livello/4° Sup: 25 giorni di calendario
- 5° livello: 15 giorni di calendario
Oltre i 10 anni
- Quadri e 1° livello: 135 giorni di calendario
- 2° livello: 120 giorni di calendario
- 3° livello/3° Sup: 42 giorni di calendario
- 4° livello/4° Sup: 30 giorni di calendario
- 5° livello: 25 giorni di calendario
Ottieni il tuo preavviso in meno di un minuto
Preavviso Dimissioni CCNL Turismo e pubblici esercizi
Fino a 5 anni di anzianità
- 4 mesi per i Livelli Quadro A e B Livello
- 2 mesi per Livello 1
- 1 mese per Livelli 2 e 3
- 20 giorni per Livelli 4 e 5
- 15 giorni per Livello 6, 6S e 7
Tra i 5 e i 10 anni di anzianità
- 5 mesi per i Livelli Quadro A e B
- 3 mesi per il Livello 1
- 45 giorni per i Livelli 2 e 3
- 30 giorni per i Livelli 4 e 5
- 20 giorni per i Livelli 6, 6S e 7

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lavoro
Come leggere la busta paga
La busta paga è un documento fondamentale per tutti i lavoratori è il principale resoconto che il datore di lavoro consegna

Francesca Rizzi
10 aprile 2024

Lavoro
Fascicolo previdenziale del cittadino INPS
Il Fascicolo previdenziale del cittadino è la sezione del portale INPS da cui si accede ai principali servizi INPS

Francesca Rizzi
02 aprile 2024

Lavoro
Dichiarazione dei redditi semplificata 2024
Per il 2024 l'agenzia delle entrate ha previsto la possibilità di attuare una dichiarazione dei redditi di tipo semplificato.

Francesca Rizzi
25 marzo 2024
