

ISEE 2024: novità e documenti necessari
Novità per ISEE 2024, quali sono i documenti che servono

Francesca Rizzi
Pubblicato il 10 December 2023
L’anno sta per terminare e questo delinea anche l’avvicinarsi della scadenza dell’ISEE. La sua scadenza è stata fissata al 31 dicembre 2023. Questo significa che a partire dal 2024 sarà necessario ripresentare una nuova DSU ai fini di delineare un nuovo calcolo ISEE aggiornato. Con questi obiettivi risulta chiaro che i dati da prendere in considerazione sia per i redditi che per la parte patrimoniale sono quelli del 2022. Si evidenzia che qualora si ritenga di dover fare una correzione dell’ISEE ritenuto non più aggiornato (es. nuovi redditi, perdita del lavoro ecc.) allora si potrà successivamente presentare un ISEE corrente.
All’interno di questo articolo andremo ad approfondire quali sono le novità in merito all’ISEE 2024.
ISEE di cosa si tratta
Si definisce ISEE l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente ovvero quella misura che indica e fotografa la situazione attuale di tipo economico di un nucleo familiare evidenziandone le sue caratteristiche. Si ravvisa che l’ISEE è un documento che ha una scadenza di tipo annuale. Dal punto di vista pratico l’ISEE si connota come uno strumento atto a fornire una valutazione della situazione economica delle famiglie, tenendo conto del reddito di tutti i componenti, del loro patrimonio e di una scala di equivalenza che varia in base alla composizione del nucleo familiare.
L’ISEE assume un ruolo fondamentale per quanto concerne i bonus in quanto è in relazione a questo che è possibile usufruire dei servizi pubblici il cui costo è legato al reddito.
Dati questi chiarimenti risulta chiaro che il modello ISEE rappresenta il documento che attesta la situazione economica equivalente di un nucleo familiare. Attraverso questo documento i cittadini residenti in Italia, possono accedere alle molteplici agevolazioni, bonus, sconti e riduzioni.
Il valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente viene ricavato direttamente a partire dai dati compilati nella DSU direttamente da cittadino tramite CAF, patronati e intermediari oppure a partire dalla la DSU precompilata.
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) rappresenta quindi la dichiarazione necessaria per calcolare l’ISEE.
Documenti per presentare ISEE
I documenti necessari per presentare ISEE variano a seconda del profilo del cittadino.
Per quanto concerne i lavoratori dipendenti e i pensionati emerge che per poter redigere il modello DSU il Caf, il patronato, ecc. avranno bisogno dei seguenti documenti:
- Modello 730 e/o Modello Unico e (per i dipendenti/pensionati) Modelli CU (ex CUD);
- Documentazione attestante il valore del patrimonio mobiliare;
- Giacenza media annua riferita a depositi bancari e/o postali;
- Certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare;
- Atto notarile di donazione di immobili;
- Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà;
- Targa di autoveicoli, motoveicoli, navi e imbarcazioni da diporto posseduti nel nucleo familiare di cilindrata pari o superiore a 500cc.
I Documenti ISEE per lavoratori autonomi e società sono, in primis il patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato, ovvero somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto. Inoltre servono:
- Visure Catastali
- Contratto affitto REGISTRATO
- Residuo mutuo al 31/12/2020 (per tutti gli immobili gravati da mutuo per acquisto)
- Eventuali borse di studio percepite nel 2020 e 2021
- DATI BANCARI/POSTALI/ASSICURATIVI presentati su carta intestata dell’istituto emittente
- Conti corrente/Libretto Risparmio, bancario e/o postale
- Buoni fruttiferi.
- Conto titoli: Azioni, obbligazioni e titoli in genere con valore al 31/12/2020 ed ente erogatore
- Carte prepagate con IBAN
- Carte prepagate senza IBAN
- Polizze vita
- Prospetto di Bilancio compilato dal professionista
- eventuale Certificato di invalidità (Commissione prima istanza – ASL di riferimento, N° di protocollo, data di rilascio) solo se superiore al 67%
- infine targhe dei veicoli, motoveicoli (solo se >500 di cilindrata), imbarcazioni
Modalità di calcolo ISEE
In merito all’attuazione della computazione dell’ISEE si evidenzia che non è un’operazione semplice e alla portata di tutti. Dati questi presupposti si chiarisce che l’ultima parola spetta comunque all’INPS che mette a disposizione a questo scopo un strumento di simulazione dell’ISEE che e disponibile online che deve essere usato prima dell’invio della richiesta.
Questo significa che il valore dell’ISEE non indica il reddito.
Pertanto ci limiteremo a dire che il valore non corrisponde al reddito percepito, ma per il calcolo dell’ISEE bisogna prendere in considerazione tutti i fattori reddituali e patrimoniali e della composizione del nucleo familiare. Inoltre il risultato finale dipende anche dalla situazione economica di tutti i componenti del nucleo familiare.
Sulla scala di equivalenza è prevista l’applicazione di alcune maggiorazioni, pari a:
- 0,35 per ogni ulteriore componente
- 0,5 per ogni componente con disabilità media, grave o non autosufficiente;
- 0,2 in caso di presenza nel nucleo di tre figli, 0,35 in caso di quattro figli, 0,5 in caso di almeno cinque figli;
- 0,2 per nuclei familiari con figli minori, elevata a 0,3 con almeno un figlio sotto i tre anni, dove entrambi i genitori o l’unico presente abbiano svolto attività di lavoro o di impresa per almeno sei mesi nell’anno di riferimento dei redditi dichiarati.
Il valore ISE si ottiene sommando l’Indicatore Situazione Reddituale (ISR) per il 20% dell’Indicatore Situazione Patrimoniale (ISP):
- ISR = Somma dei redditi dei componenti il nucleo + Reddito figurativo del patrimonio mobiliare del nucleo -Detrazioni per spese e franchigie del nucleo;
- ISP = Patrimonio mobiliare del nucleo – Detrazione patrimonio mobiliare + Patrimonio immobiliare del nucleo – Detrazione patrimonio immobiliare.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lavoro
Come leggere la busta paga
La busta paga è un documento fondamentale per tutti i lavoratori è il principale resoconto che il datore di lavoro consegna

Francesca Rizzi
10 April 2024

Lavoro
Fascicolo previdenziale del cittadino INPS
Il Fascicolo previdenziale del cittadino è la sezione del portale INPS da cui si accede ai principali servizi INPS

Francesca Rizzi
02 April 2024

Lavoro
Dichiarazione dei redditi semplificata 2024
Per il 2024 l'agenzia delle entrate ha previsto la possibilità di attuare una dichiarazione dei redditi di tipo semplificato.

Francesca Rizzi
25 March 2024
