

Fascicolo previdenziale del cittadino
Uno strumento per accedere alle informazioni personali

Francesca Rizzi
Pubblicato il 12 December 2023
Il Fascicolo Previdenziale del Cittadino rappresenta uno strumento molto importante per il cittadino dal momento che gli permette di aver accesso alle informazioni inerenti alla sua situazione previdenziale, pensionistica e assistenziale.
Questo documento si connota come un “cassetto previdenziale”, nonché una sorta di archivio personale online, gestito dall’INPS, che offre la possibilità di consultare, scaricare e stampare tutti documenti personali relativi alla posizione contributiva, alle indennità, alle certificazioni reddituali o sanitarie.
Si evidenzia che questo strumento risulta essere stato creato con un obiettivo ben preciso ovvero quello di riuscire a semplificare le attività svolte quotidianamente dalle Strutture territoriali e farci risparmiare tempo.
All’interno di questo articolo andremo ad approfondire che cos’è, come funziona e a cosa serve il fascicolo previdenziale del cittadino INPS.
Il fascicolo previdenziale del cittadino, di cosa si tratta
Come sopra evidenziato si evidenzia che il fascicolo previdenziale del cittadino INPS rappresenta un servizio web, anche chiamato “cassetto previdenziale”, che permette di riuscire a gestire direttamente online la propria posizione contributiva e previdenziale oltre che le certificazioni sanitarie e reddituali.
Di fatto questa piattaforma offre la possibilità di consultare, scaricare e stampare tutti documenti personali relativi alla posizione contributiva, alle indennità, alle certificazioni reddituali o sanitarie. Inoltre il fascicolo previdenziale del cittadino serve per visualizzare anche i dettagli su prestazioni e servizi INPS.
Questo documento ti, ovvero il fascicolo previdenziale del cittadino INPS, si connota come un servizio che si rivolge a:
- tutti i lavoratori, sia dipendenti pubblici che privati, italiani o stranieri;
- pensionati;
- persone che hanno presentato o devono presentare domanda di invalidità civile.
Come funziona il fascicolo previdenziale del cittadino
Dal punto di vista pratico si evidenzia che il funzionamento del fascicolo previdenziale INPS risulta essere molto semplice. Di fatto è possibile accedere a questo direttamente dal sito Internet dell’Istituto. Qui, sul portale, viene fornita gratuitamente una procedura di consultazione che non richiede la presentazione di prove documentali.
La procedura consente, invece, di scaricare, salvare e stampare documenti in PDF sul proprio dispositivo (ad esempio, pagamenti prestazioni effettuati).
Nello specifico, dal portale è possibile consultare, scaricare e stampare:
- la documentazione relativa alla propria posizione contributiva;
- le certificazioni sanitarie o reddituali;
- la corrispondenza inviata dall’Istituto.
La procedura è sempre disponibile (24 ore al giorno).
Ad oggi si rileva che sono numerose le funzioni del cassetto previdenziale INPS a servizio del cittadino, attualmente disponibili. Nello specifico queste sono :
- comunicazioni telematiche (invio, lista comunicazioni) sulle attività del cittadino, nonché i dati circa l’iscrizione alla banca dati per l’occupazione dei genitori;
- anagrafica di dettaglio: sezione in cui trovate le informazioni anagrafiche di riepilogo del cittadino titolare del fascicolo INPS;
- provvedimenti Gestione Dipendenti Pubblici: area in cui è possibile la visualizzazione dei provvedimenti emessi dalla Gestione Dipendenti Pubblici che riguardano il cittadino titolare del cassetto previdenziale INPS;
- domande di pensione: sezione in cui è possibile la visualizzazione delle lettere di accoglimento e rifiuto delle domande di pensione;
- posizione assicurativa (estratto conto, segnalazione contributive, Gestione Separata, estratto conto integrato). Ossia, le informazioni sulla propria posizione contributiva. In questa sezione vi sono anche gli strumenti per la gestione delle segnalazioni da inviare all’Istituto;
- testo del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 21 settembre 2015 che spiega come funzionano le imposte sui redditi;
- INPS risponde, ovvero una sezione con la visualizzazione dei quesiti posti nel punto cliente informativo;
- gestione dei rapporti di lavoro domestico, come illustrata nel Messaggio n. 3433 del 29-09-2023, utilizzabile con l’App INPS;
- creazione di Smart-Task, come illustrata nel Messaggio numero 3429 del 29-09-2023. Si tratta di una piattaforma trasversale che gestisce l’automazione delle comunicazioni bidirezionali da parte dei datori di lavoro e degli intermediari abilitati, caratterizzate da un’elevata quantità di attività manuali e ripetitive;
- “OMNIA IS”, una funzione illustrata con il Messaggio n. 3422 del 29-09-2023 quale hub operativo e informativo a supporto sia dei datori di lavoro e dei loro intermediari, sia degli operatori dell’Istituto;
- modelli: in questa sezione trovate la Certificazione Unica dal 2016, Certificazione Unica dal 2015, CUD unificato 2013-2014, CUD pensionati fino al 2012, CUD assicurati fino al 2012, Certificato di pensione, OBIS/M, certificato fiscale professionisti, nonché altre certificazioni fiscali. Potete anche visualizzare tutti i modelli;
- cassetta postale online: in questa sezione è possibile visualizzare la documentazione spedita all’utente dall’Istituto;
- stampa: sezione che serve a stampare i documenti visualizzati;
- help: area utile in caso abbiate bisogno di assistenza su documenti, certificati o su come muoversi nel fascicolo previdenziale.
Il fascicolo previdenziale INPS del cittadino serve anche a gestire o visualizzare alcune prestazioni.
Da non dimenticare che sempre all’interno del fascicolo previdenziale del cittadino dell’INPS si trovano anche i dettagli delle seguenti prestazioni:
- pensioni del titolare, ossia la lista pensioni, anagrafica, dettaglio, deleghe, riscossione, deleghe sindacali, cambio ufficio pagatore;
- informazioni sui rapporti di pensione;
- pagamenti, richieste presentate, dichiarazioni reddituali, Bonus 80 euro;
- informazioni sui pagamenti ricevuti, sulle domande presentate e sulle campagne RED;
- invalidità civile, ovvero il certificato medico introduttivo, domande presentate, iter sanitario concluso;
- cessione del quinto, area in cui si trovano le informazioni sui piani attivi di cessione del quinto per pensione o stipendio.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lavoro
Come leggere la busta paga
La busta paga è un documento fondamentale per tutti i lavoratori è il principale resoconto che il datore di lavoro consegna

Francesca Rizzi
10 April 2024

Lavoro
Fascicolo previdenziale del cittadino INPS
Il Fascicolo previdenziale del cittadino è la sezione del portale INPS da cui si accede ai principali servizi INPS

Francesca Rizzi
02 April 2024

Lavoro
Dichiarazione dei redditi semplificata 2024
Per il 2024 l'agenzia delle entrate ha previsto la possibilità di attuare una dichiarazione dei redditi di tipo semplificato.

Francesca Rizzi
25 March 2024
