

Bonus affitto studenti fuori sede
Requisiti, come funziona e come richiederlo

Francesca Rizzi
Pubblicato il 17 February 2023
La crisi pandemica non ha certo reso facile la vita agli studenti universitari, soprattutto ai fuori sede, ossia a quegli studenti che si trovano a frequentare il proprio corso di studi in un’altra città.
I costi che ogni mese uno studente fuori sede deve sostenere hanno un certo peso, dall’affitto alle bollette, dai trasporti alla spesa e così via. Senza contare che la diffusione del Coronavirus ha contribuito a rendere l’esperienza universitaria ancora più faticosa e difficile.
Fortunatamente, sia lo Stato che gli stessi Atenei hanno promosso nel corso della pandemia alcune iniziative a favore degli studenti, introducendo diverse agevolazioni e bonus finalizzati a rendere la vita degli studenti, e in particolare di quelli fuori sede, un po’ più semplice.
Infatti, dopo il bonus INPS e la proroga delle tasse universitarie, è arrivato anche il bonus affitti per studenti universitari fuori sede. Vediamo quindi in dettaglio in cosa consiste quest’agevolazione, quali sono i requisiti necessari e come richiderla.
Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.
Cos’è il bonus affitto studenti fuori sede
Con la Legge di Bilancio 2021, in vigore dal 1° gennaio, è stato introdotto un incentivo destinato agli studenti universitari che decidono di prendere in affitto una casa per frequentare il corso di studi in una città diversa da quella di residenza.
L’incentivo è stato introdotto con l’obiettivo di sostenere il diritto allo studio dei giovani provenienti dalle famiglie meno abbienti sulla base dell’indicatore ISEE.
Per sostenere le spese degli affitti degli studenti universitari fuori sede iscritti presso Università statali, è stato messo a disposizione dal Ministero dell’università e della ricerca un fondo specifico con una dotazione iniziale di 15 milioni di euro per l’anno 2021.
Si tratta di un importante aiuto economico che si combina con il generale calo dei prezzi di locazione degli immobili che si è registrato in tutte le città universitarie italiane. Si tratta quindi di una doppia opportunità per gli studenti fuori sede, che così potranno sottoscrivere contratti di locazione a canoni più convenienti, ai quali aggiungere anche il bonus affitto studenti. Ricordiamo, inoltre, che il contratto d’affitto per studenti universitari presenta forti vantaggi, sia per il locatore che per il locatario. Il primo potrà usufruire della cedolare secca al 10%, lo studente, invece, potrà detrarre parte della spesa dal 730.
Richiedi l'ISEE per il bonus affitto studenti comodamente da casa
Quali sono i requisiti del bonus affitto studenti fuori sede?
Come già anticipato, questo aiuto economico è destinato agli studenti che si trovino nella necessità di lasciare la propria città di residenza per recarsi in un’altra città dove poter frequentare il corso di laurea prescelto. Si tratta anche di un’ottima opportunità per tutti coloro che si trovano in una condizione economica non vantaggiosa.
Per poter beneficiare del bonus affitto studenti fuori sede, si devono rispettare alcuni requisiti. Il primo requisito è la distanza dalla propria residenza: per accedere al bonus, lo studente deve risiedere in un luogo diverso dall’università in cui si è iscritto, e quindi essere costretto a lasciare la propria abitazione.
Tuttavia, essere uno studente fuori sede purtroppo non basta.
Entrando nel dettaglio, infatti, per poter presentare la domanda bisogna innanzitutto essere iscritti presso un’università statale e non privata. Non ci devono essere, inoltre, altri contributi pubblici per l’alloggio cui lo studente abbia già avuto accesso come forma di aiuto economico. A questo proposito, ricordiamo che una borsa di studio privata non rientra tra i contributi che fanno perdere la possibilità di accedere al bonus affitto. Infine, un altro requisito necessario per poter fare richiesta di tale bonus è quello di rientrare entro una determinata fascia ISEE. In particolare, il valore dell’indicatore economico non deve superare i 20 mila euro.
Ricapitolando, i requisiti per poter presentare domanda e richiedere il bonus affitto per studenti fuori sede sono:
- Essere uno studente fuori sede
- Essere iscritto ad una università statale
- Avere firmato un regolare contratto di affitto
- Non essere beneficiario di altri contributi pubblici per l’alloggio
- Avere un ISEE inferiore ai 20 mila euro
- Avere la residenza in una città diversa da quella in cui si sta frequentando il proprio corso di studi.
Come richiedere il bonus affitto studenti fuori sede?
Le modalità di erogazione del bonus affitto studenti universitari hanno come tramite le università e quindi gli Enti Regionali per il Diritto allo Studio universitario. Questo bonus viene quindi gestito autonomamente dalle università, che lo erogheranno solamente dopo opportune verifiche sui requisiti dei singoli studenti.
Se sei uno studente fuori sede e possiedi tutti i requisiti necessari per accedere al bonus, puoi presentare richiesta per l’agevolazione accedendo al sito dell’Ente della tua regione e seguendo l’iter riportato nel bando d’interesse.
Richiedi l'ISEE per il bonus affitto studenti comodamente da casa

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 July 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 June 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 June 2024
