

Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato

Francesca Rizzi
Pubblicato il 25 June 2024
Fino al 30 giugno, tutti i consumatori domestici di energia elettrica non vulnerabili hanno l'opportunità di tornare al mercato tutelato dell'energia e di accedere dal 1 luglio al mercato a tutele graduali. Questo è quanto riportato dall'Agenzia Ansa, evidenziando che il servizio di maggior tutela sarà attivo solo per i clienti vulnerabili, mentre gli altri potranno beneficiare della concorrenza, promuovendo una maggiore competitività e una potenziale riduzione delle bollette.
Le prossime fasi del processo dovrebbero procedere senza sorprese negative. Il 27 giugno, l'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera) annuncerà l'aggiornamento dei prezzi delle bollette elettriche secondo le vecchie normative, preparando il terreno per le nuove regole. Secondo il presidente Stefano Besseghini, questo sarà l'ultimo aggiornamento trimestrale secondo le attuali modalità, pur mantenendo continuità con il passato.
Per i consumatori domestici ancora nel mercato di maggior tutela, il passaggio automatico al mercato a tutele graduali è garantito, mentre coloro che sono già passati al mercato libero negli ultimi mesi hanno ancora l'opportunità di tornare al mercato di maggior tutela entro il 30 giugno. Besseghini sottolinea l'importanza di agire prontamente per richiedere il rientro nel mercato a maggior tutela, assicurando così il trasferimento automatico al mercato a tutele graduali senza ulteriori formalità. L'autorità ha lavorato per automatizzare questi processi nei mesi scorsi, e Besseghini esprime soddisfazione per l'efficacia di queste iniziative.
Scegliere il mercato tutelato entro fine giugno rappresenta un'opportunità per chi era già passato al mercato libero. In ogni regione del paese, le aziende hanno condotto aste al ribasso per attrarre nuovi utenti, offrendo tariffe ridotte per la fase di transizione che va dall'1 luglio 2024 al 31 marzo 2027, secondo le divisioni geografiche stabilite dall'autorità.
Diverse associazioni di consumatori hanno evidenziato i benefici del passaggio automatico al servizio a tutele graduali. Secondo il presidente di Consumerismo Luigi Gabriele, questo offre vantaggi sia economici che contrattuali. In particolare, i clienti che opteranno per questo servizio risparmieranno fino a 130 euro all'anno, beneficiando di un contratto regolato dalle condizioni stabilite dall'autorità. A differenza del mercato libero, nessun fornitore può rifiutare di fornire il servizio.
Hai bisogno di una consulenza CAF/Patronato?
Assoutenti stima un risparmio annuale fino a 297 euro, evidenziando la necessità di una maggiore informazione sulla convenienza del mercato tutelato. I dati mostrano un limitato numero di utenti che hanno optato per il ritorno al mercato tutelato nei mesi di maggio (13.823), aprile (7.752) e marzo (5.239).
Secondo l'agenzia stampa, gli utenti vulnerabili non dovranno effettuare alcuna modifica, rimanendo nel mercato tutelato. Questa opzione è garantita per gli over 75, chi utilizza apparecchi elettromedicali, chi risiede in isole non interconnesse, disabili e chi ha reddito basso con bonus sociali.
Milioni di italiani passeranno gradualmente dal mercato tutelato a quello libero, creando un contesto che attirerà molte offerte commerciali e potenziali rischi di frode. Per mitigare questa situazione, Arera e Antitrust hanno lanciato la campagna “Difenditi così”, enfatizzando l'importanza di verificare l'identità degli operatori e di evitare la conclusione di contratti telefonici, preferendo incontri di persona previamente concordati.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 July 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 June 2024

Bonus
Bonus da richiedere a Giugno 2024
Scopri tutti i bonus di Giugno 2024: incentivi per la casa, aiuti per le famiglie, sostegni per l'occupazione giovanile e altro ancora. Approfitta delle agevolazioni fiscali prima che scadano. Leggi la guida completa per dettagli e requisiti.

Francesca Rizzi
24 June 2024
