

ALAS: Disoccupazione Lavoratori dello Spettacolo
Si definisce ALAS la disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo che è stata introdotta recentemente per mezzo del decreto Sostegni bis

Salvatore Puglisi
Pubblicato il 22 March 2023
Si definisce ALAS la disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo che è stata introdotta recentemente per mezzo del decreto Sostegni bis.
Tale emendamento ha, infatti, delineato l’introduzione di una nuova indennità per la disoccupazione, pensata ad hoc per i lavoratori autonomi dello spettacolo.
Tale indennizzo si pone come agevolazione a supporto e a copertura degli eventi di cessazione involontaria del lavoro intervenuti dal 1° gennaio 2022.
Tale prestazione è pensata per i lavoratori autonomi dello spettacolo che ricadono nelle tre seguenti fattispecie:
- prestano a tempo determinato attività artistica o tecnica, direttamente connessa con la produzione e la realizzazione di spettacoli;
- prestano tempo determinato che prestano attività al di fuori delle ipotesi del punto precedente;
- esercitano attività musicali.
I requisiti di accesso all’indennità sono riportati nella circolare INPS 14 gennaio 2022, n. 8 che riporta anche i requisiti di accesso all’indennità ALAS e specifica la base di calcolo, la misura e la durata della prestazione.
Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.
Richiedi la disoccupazione comodamente da casa
Soggetti beneficiari ALAS
Ai fini di riconoscere i soggetti beneficiari della nuova disoccupazione ALAS sono stati delineati una serie di requisiti, i quali devono essere tutti posseduti dal richiedente.
A tal fine si riconoscono cinque criteri che devono essere rispettati.
In primo luogo, si identifica come soggetto beneficiario colui che non ha in corso nessun tipo di lavoro autonomo o subordinato tale per cui il richiedente dell’indennità deve avere cessato involontariamente il lavoro autonomo di cui era titolare e, al contempo, non deve essere titolare di nessun rapporto di lavoro autonomo o di collaborazione; oppure di lavoro subordinato a tempo determinato e/o indeterminato.
Il secondo criterio, che deve essere soddisfatto dal presentante domanda ALAS, è la mancata titolarità di trattamento pensionistico diretto a carico di gestioni previdenziali obbligatorie. Questo significa che il richiedente non deve essere titolare di nessuna delle seguenti agevolazioni:
- trattamenti pensionistici diretti a carico [anche pro quota ovvero nel caso in cui ci sia una ripartizione di capitali, redditi, diritti e obbligazioni, in parti proporzionali alle quote che concorrono alla loro formazione];
- Assicurazione Generale Obbligatoria [AGO] e delle forme esclusive, sostitutive, esonerative ed integrative dell’AGO e delle sue forme previdenziali compatibili;
- Gestione Separata INPS;
- APE sociale.
La disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo può essere richiesta nel caso in cui il soggetto richiedente non sia nemmeno beneficiario di uno dei seguente indennizzi nonché Reddito di cittadinanza [RDC], NASpI o DIS-COLL, disoccupazione agricola, assegno ordinario di invalidità o indennità di maternità.
Infine, è necessario che:
- il richiedente abbia maturato, nel periodo che va dal 1° gennaio dell’anno precedente la conclusione dell’ultimo rapporto di lavoro autonomo alla data di presentazione della domanda di indennità, un quantitativo di almeno 15 giornate di contribuzione versata o accreditata al fondo pensione lavoratori dello spettacolo;
- il richiedente non debba aver prodotto, nell’anno precedente alla presentazione della disoccupazione ALAS, un reddito da lavoro superiore a 35.000 €.
Importo ALAS
L’ammontare relativo all’importo corrispondente della disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo è rapportato al reddito medio mensile.
Ai fini della computazione, di tale ammontare, viene preso in considerazione il reddito medio mensile che, a sua volta, è dato dal rapporto tra il reddito imponibile ai fini previdenziali [ammontare risultante dall’insieme dei versamenti contributivi che sono stati fatti al fondo pensione lavoratori autonomi dello spettacolo] dell’anno in cui si è concluso l’ultimo rapporto di lavoro autonomo e dell’anno precedente, e il numero di mesi di contribuzione nel periodo appena indicato.
Complessivamente l’indennità risulta uguale al 75% del reddito medio mensile con un limite complessivo, per l’anno 2022, pari 1.250,87 €.
Nel caso in cui il reddito medio mensile risultasse essere superiore a questo limite, l’indennità ALAS verrà corrisposta per una percentuale pari al 75% di 1.250,87 € [nonché 938,15 €], a sua volta incrementata da una somma del 25% che risulta dalla computazione della differenza tra il reddito medio mensile e l’importo di 1.250,87 €.
A titolo esemplificativo si ponga il seguente caso. Qualora il reddito medio mensile risulti essere pari a 1.600 €, l’indennità sarà conferita sarà pari a 938,15 € + 87,28 € [risultato della somma del 25% ottenuto dal calcolo della differenza tra 1.600 € e 1.250,87 €].
Si evidenzia che, in ogni caso, l’importo dell’ALAS non può mai superare l’importo massimo mensile di 1.360,77 €.
Durata della disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo
L’indennità della disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo è erogata su base mensile per:
- un periodo di massimo di 6 mesi [lasso temporale che corrisponde, per i lavoratori autonomi dello spettacolo, a 156 giorni di contributi giornalieri]
- per un numero di giornate pari alla metà di quelle che sono state versate o accreditate al fondo pensionistico [si considera, per questa computazione, i versamenti effettuati nel periodo che decorre dal 1° gennaio dell’anno precedente la conclusione dell’ultimo rapporto di lavoro autonomo alla data di conclusione del contratto].
Presentazione della domanda della disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo
Ai fini di richiedere la disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo è necessario presentarla sul sito INPS, solo in via telematica, entro il termine di 68 giorni dalla cessazione del:
- rapporto di lavoro autonomo;
- periodo di maternità indennizzato;
- periodo di malattia indennizzato o di infortunio sul lavoro / malattia professionale.
La richiesta di indennità può essere presentata sul sito INPS, tramite SPID o CIE o CNS.
L’esito della presentazione della domanda disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo viene resa disponibile nella propria area personale INPS.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 July 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 June 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 June 2024
