Logo WeWelfareLogo WeWelfare
HomepageServiziCome funzionaNews
Apri il menu

Bonus affitto giovani 2023

Misura che consente ai ragazzi con età compresa tra i 20 e 31 anni non compiuti di ricevere una detrazione sull'affito di 2.000 euro.

Salvatore Puglisi

Pubblicato il 01 May 2023

Condividi su

Il bonus affitto giovani under 31 2023 può essere richiesto da tutti i cittadini di età compresa tra i 20 e i 31 anni non ancora compiuti in possesso di un reddito annuo non superiore a 15.493,71.

Il bonus consente di ottenere una detrazione sull'imposta lorda pari a 991,60 euro nei primi 4 anni di affitto di un'unità immobiliare o una porzione della stessa (stanza) destinata ad abitazione principale.

Nel caso in cui l'importo dovesse risultare superiore, la detrazione verrà applicata al 20% dell'ammontare del canone annuo entro il limite massimo di 2.000 euro.

Il bonus non è soggetto a ISEE ed è richiedibile solo attraverso la dichiarazione dei redditi che deve essere compilata ed inoltrata ogni anno presso l'Agenzia delle Entrate.

Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.

Che cos'è?

Il bonus affitto giovani under 31 è stato confermato anche per il 2023 dalla legge di bilancio ed è un'agevolazione che consente ai giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito non superiore a 15.493,71 euro, di ricevere una detrazione dell'imposta lorda sul canone d'affitto pari a 991,60 euro.

Affinché il bonus possa risultare come erogabile il giovane deve destinare come propria residenza l'immobile oggetto del canone di affitto.

Ciò vuol dire che non è possibile richiedere l'accesso al bonus per abitazioni presso le quali non viene dichiarata la residenza stabile.

Oltre alla residenza stabile, il bonus affitto giovani under 31, non viene erogato nel caso in cui l'immobile risulta essere lo stesso nel quale risiedono i genitori e non può rientrare nelle categorie di abitazioni definite come signorili, di lusso o turistiche.

L'importo del bonus non prevede alcuno sconto sul canone d'affitto ma bensì una detrazione sotto forma di IRPEF che verrà erogata a seguito di presentazione della dichiarazione dei redditi.

Il bonus è stato emanato per la prima volta nel 2022 con l'obiettivo di agevolare le nuove generazioni ad uscire dalla casa di abitazione familiare con l'intento di costruirsi una propria indipendenza abitativa.

Chi può richiederlo?

Il bonus affitto giovani rientra nella più ampia visione del Fondo Affitti Giovani e ha lo stesso obiettivo del bonus acquisto prima casa under 36: quello di consentire ai giovani di costruire una propria indipendenza abitativa al di fuori del nucleo familiare di appartenenza.

Potrebbe interessarti: Bonus acquisto prima casa under 36

Come il bonus prima casa anche il bonus afitto giovani richiede dei requisiti da rispettare per ottenere l'erogazione del beneficio.

I requisiti che devono essere rispettati nel 2023 per accedere al bonus affitto giovani sono i seguenti:

  • Avere un'età compresa tra i 20 e i 31 anni non ancora compiuti
  • Stipulare un contratto di abitazione come prima abitazione che non sia definito signorile, di lusso o turistico
  • L'immobile non può essere di proprietà dei genitori
  • Avere un reddito complessivo uguale o inferiore a 15.493,71 euro

Nel caso in cui il bonus viene richiesto da giovani coppie il reddito da tenere in considerazione è quello complessivo e non può superare il limite summenzionato.

Un ulteriore requisito per richiedere il bonus affitto giovani under 31 è che l'immobile presenti alcune caratteristiche catastali dove vengono eslcuse alcune tipologie di abitazione.

Nelle categorie escluse avremo:

  • Immobili che rientrano nelle categorie A1/, A/8 e A/9 definiti come signorili, di lusso, ville e palazzi con pregi storici e artistici
  • Edilizia residenziale pubblica
  • Immobili con finalià esclusivamente turistiche

In merito ai requisiti, l'Agenzia delle Entrate con la circolare numero 9/E del 1° aprile ha chiarito alcuni dubbi nati dalle precedenti richieste del bonus.

Li riportiamo di seguito:

  • Il rispetto dei requsiti richiesti dalla norma deve essere verificato in ogni singolo periodo d'imposta per il quale viene richiesta l'agevolazione
  • Nel caso in cui il contratto venga stipulato da più soggetti e solo uno possiede i requisiti per accedere al bonus, solo quest'ultimo potrà beneficiare del bonus affitto giovani under 31
  • L'agevolazione riguarda i contratti stipulati ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431
  • La detrazione va rapportata al numero dei giorni nei quali l'immobile è stato adibito a residenza del locatario
  • L'immobile adibito a residenza del locatario deve essere diverso rispetto a quello dei genitori

L'ammontare della detrazione

Sempre la circolare n° 9 del 1° aprile 2023 dell'Agenzia delle Entrate ha fornito delucidazioni in merito all'ammontare della detrazione che verrà erogata ai giovani che richiedono il bonus affitto nel 2023.

L'imposta lorda principale è di 991,60 euro che viene corrisposta per i primi 4 anni di affitto.

Se questa risulta essere superiore, il calcolo dell'imposta verrà effettuato sul 20% dell'importo del canone di affitto fino ad un imposta massima di 2.000 euro.

Ecco due esempi che possono aiutare a comprendere il meccanismo di funzionamento dell'imposta lorda sul bonus affitto giovani:

  • Nel caso in cui il giovane prendesse in affitto un immobile con un canone di locazione pari a 12.000 euro annui (1.000 euro al mese) lo stesso avrà diritto all'importo di detrazione massima di 2.000 euro in quanto il 20% di 12.000 corrisponde a 2.400 euro
  • Nel caso in cui l'importo del canone annuo fosse di 3.000 euro (250 euro al mese) il giovane avrebbe diritto alla detrazione minima da 991,60 euro in quanto il 20% di 3.000 corrisponde a 600 euro.

La domanda

Come specificato nei precedenti paragrafi, il bonus affitto giovani under 31 non è regolamentato dall'inoltro di una domanda.

Per farne richiesta occorrerà presentare la dovuta documentazione in sede di dichiarazione dei redditi in modo tale da consentire all'Agenzia delle Entrate di effettuare le dovute valutazioni ed erogare la detrazione.

I documenti che andranno presentati in sede di dichiarazione per ottenere il beneficio sono:

  • La documentazione attestante il reddito annuo del giovane che potrà essere verificata mediante modello ISEE o dichiarazione dei redditi
  • I dati personali del soggetto o dei soggetti richiedenti il bonus
  • Il contratto di affitto regolarmente registrato presso l'Agenzia delle Entrate
  • I dati relativi alla tipologia dell'immobile

Cosa succede in caso di più locatari

Nel caso in cui il contratto venga stipulato da più soggetti e solo uno possiede i requisiti previsti dalla legge, solo quest'ultimo avrà diritto a fruire dell'agevolazione.

Nel caso in cui entrambi i soggetti possiedono i requisiti la detrazione viene suddivisa.

Quanto dura

Il bonus è stato esteso ad una durata di quattro anni rispetto alla disciplina precedente.

La legge di bilancio 2022 ha infatti portato il periodo temporale della durata del bonus affitto giovani under 31 dai 3 anni precedenti ai 4 anni del 2023.

Si ricorda che il requisito per accedere al bonus viene posto in analisi ogni anno lungo i 4 anni di durata.

Nel caso in cui dovessero venire meno i requisiti di legge l'erogazione del bonus verrà interrotta.

Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.

Altri articoli che potrebbero interessarti