Logo WeWelfareLogo WeWelfare
HomepageServiziCome funzionaNews
Apri il menu

Bonus Animali Domestici

Una detrazione Irpef del 19% per sostenere le spese relative alla cura e all'assistenza degli animali domestici

Salvatore Puglisi

Pubblicato il 08 May 2023

Condividi su

Il bonus animali domestici è una misura importante per le famiglie che hanno a cuore il benessere dei propri animali.

Il bonus ha il compito di aiutare a sostenere le spese relative alla cura e all'assistenza dei nostri amici a quattro zampe, rendendoli felici e in salute.

Il nuovo Governo capitanato da Giorgia Meloni, ha confermato anche per il 2023 il bonus animali domestici con un contributo di 500 euro per ogni animale domestico.

Negli anni, il bonus ha assunto diverse forme e, nel 2023, è stato deciso di introdurre solo una detrazione fiscale.

Tuttavia, l'agevolazione, rappresenta comunque un'ottima opportunità per gli italiani che possiedono un animale domestico ottenendo un valido supporto economico per le spese veterinarie, l'acquisto di alimenti speciali, la sterilizzazione e la castrazione.

Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.

Che cos'è

Il bonus animali domestici 2023 rappresenta un importante agevolazione per i possessori di animali domestici.

Stiamo parlando di un agevolazione fiscale che consente di sostenere le spese veterinarie per i nostri amici a quattro zampe.

Il bonus consiste in una detrazione fiscale pari al 19% sull'irpef per le spese veterinarie sostenute per:

  • Visite specialistiche
  • Interventi di chirurgia
  • Esami di laboratorio
  • Acquisto di farmaci prescritti dal veterinario

Tuttavia, è importante sottolineare che la richiesta del bonus animali domestici prevede una franchigia minima di 129,11 euro, al di sotto della quale non sarà possibile richiedere la detrazione.

Inoltre, l'importo massimo delle spese su cui è possibile calcolare la detrazione è di 550 euro.

Il bonus può essere richiesto indipendentemente dalla tipologia di animale domestico in possesso e il suo obiettivo primario è quello di contrastare il fenomeno del randagismo.

Per richiedere il bonus è necessario che il tutore legale dell'animale conservi tutte le ricevute fiscali rilasciate dal proprio veterinario, oltre a quelle della farmacia per l'acquisto di medicinali, in modo tale da presentare tale documentazione in fase di dichiarazione dei redditi.

Chi può richiederlo

Non tutti i contribuenti possono richiedere il bonus animali domestici nel 2023.

Il richiedente il bonus deve essere il tutore legale dell'animale e la richiesta può essere effettuata una sola volta.

Le spese veterinarie sostenute devono essere per la cura di animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per la pratica sportiva.

Tuttavia, non sono detraibili le spese per la cura di animali destinati all'allevamento, alla riproduzione o al consumo alimentare, detenuti nell'esercizio di attività commerciali o agricole, o utilizzati per attività illecite.

I contribuenti che possono ottenere la detrazione fiscale per gli animali domestici sono i soggetti che hanno effettivamente sostenuto le spese, anche se non risultano essere i proprietari dell'animale.

Questo vale solo per le spese documentate al fine della cura di animali domestici legalmente detenuti a scopo di compagnia o attività sportiva.

In sintesi, se sei il tutore legale di un animale domestico e hai sostenuto spese veterinarie per la cura di un animale legalmente detenuto a scopo di compagnia o per la pratica sportiva, potresti essere idoneo per richiedere il bonus animali domestici.

Tuttavia, è importante tenere in considerazione che ci sono alcune restrizioni e non tutte le spese sono detraibili.

Quali spese si possono scaricare

I tutori legali di animali domestici potranno portare in detrazione le seguenti spese:

  • Spese dovute ad interventi presso cliniche veterinarie
  • Spese dovute per analisi di laboratorio
  • Prestazioni professionali del veterinario
  • Spese per medicinali

Per essere ammissibili alla detrazione fiscale, le spese devono essere documentate con scontrini o fatture che riportino il codice fiscale di chi ha sostenuto la spesa.

Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.

Altri articoli che potrebbero interessarti