

Bonus auto e moto 2023: come funziona
Richiedi il bonus auto e moto 2023 per l'acquisto di veicoli ecologici. Segui i passaggi per registrarti, prenotare il contributo e ottenere il rimborso.

Salvatore Puglisi
Pubblicato il 23 maggio 2023
Che cos'è
Grazie all'impegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), sono stati stanziati 630 milioni di euro per supportare finanziariamente l'acquisto di auto e moto non inquinanti.
Questa cifra considerevole dimostra l'importanza che il governo attribuisce alla promozione di un parco veicoli più ecologico e all'incentivazione di tecnologie pulite nel settore dei trasporti. L'ecobonus auto e moto 2023 è rivolto a coloro che desiderano acquistare veicoli a basse emissioni, inclusi modelli elettrici e ibridi.
La domanda per ottenere l'ecobonus può essere presentata sul sito ufficiale del Mimit, fornendo i documenti richiesti e rispettando i criteri stabiliti.
È importante sottolineare che questa è un'opportunità limitata nel tempo e che le risorse sono assegnate secondo il principio del "primo arrivato, primo servito".
Pertanto, è consigliabile agire tempestivamente per beneficiare di questo bonus e accedere agli incentivi disponibili.
Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube. Nel prossimo articolo, approfondiremo i dettagli relativi ai veicoli che rientrano nel bonus auto e moto 2023, nonché agli importi corrispondenti.
Esploreremo anche i beneficiari ammissibili e i requisiti necessari per accedere a questa opportunità.
Come funziona?
Il bonus auto e moto 2023, o incentivi auto, offre un'opportunità vantaggiosa per gli acquirenti di veicoli a basso impatto ambientale.
Ma come funziona esattamente questo sistema? Scopriamo insieme i dettagli sul suo funzionamento e le modalità di accesso. Il processo di richiesta dell'ecobonus è a carico del rivenditore o concessionario.
Per ottenere l'ecobonus il rivenditore dovrà seguire alcuni passaggi per accedere alla piattaforma Ecobonus del MiSE:
- Ricerca del proprio concessionario, inserendo la Partita Iva e il numero REA.
- Inserimento dei dati anagrafici nel modulo di registrazione.
- Ricezione della PEC (Posta Elettronica Certificata) di attivazione della registrazione e attivazione della stessa.
- Accesso alla piattaforma online tramite inserimento dell'email e della password.
- Una volta registrati sulla piattaforma per gli incentivi auto, i rivenditori potranno prenotare i fondi per ogni veicolo acquistato, ottenendo una ricevuta che attesta il successo della prenotazione.
- Successivamente, il veicolo dovrà essere immatricolato entro 180 giorni.
Le imprese costruttrici o importatrici del veicolo rimborseranno quindi al rivenditore l'importo dello sconto auto, recuperandolo sotto forma di credito di imposta mediante la presentazione del modello F24 all'Agenzia delle Entrate. Per quanto riguarda gli acquirenti, il concessionario applicherà lo sconto o contributo direttamente sul prezzo dell'auto o moto elettriche o a bassa emissione.
In caso di acquisto cointestato, sarà necessario inserire un solo nominativo per il nuovo veicolo, corrispondente all'intestatario del veicolo registrato presso la Motorizzazione Civile. È importante ricordare che gli incentivi auto sono concessi alle persone fisiche che acquistano auto, motocicli e ciclomotori in Italia, anche in locazione finanziaria, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023, mantenendone la proprietà per almeno 12 mesi (24 mesi per le persone giuridiche).
Tuttavia, i veicoli di categoria N1 e N2 sono esclusi da questa disposizione.
I requisiti
Il bonus auto e moto 2023, o incentivi auto, offre vantaggi a diverse categorie di beneficiari.
Scopriamo insieme chi può richiedere questo incentivo e quali sono i requisiti specifici per ciascuna categoria.
Persone Fisiche
Le persone fisiche che acquistano un veicolo in Italia nel corso del 2023, anche attraverso la modalità del leasing, e ne mantengono la proprietà per almeno 12 mesi sono ammissibili all'ecobonus. Inoltre, coloro che hanno un ISEE inferiore a 30.000 e che hanno acquistato un autoveicolo con emissioni di CO2 inferiori o pari a 60 grammi al chilometro dal 4 ottobre al 31 dicembre 2022 possono richiedere un bonus aggiuntivo.
Per la categoria M1, i veicoli idonei al bonus devono essere nuovi di fabbrica, appartenere alla classe Euro 6 o superiore e avere un prezzo di listino (IVA esclusa) non superiore a 35.000 euro per le emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 grammi al chilometro e tra 61 e 135 grammi al chilometro. Per le emissioni comprese tra 21 e 60 grammi al chilometro, il prezzo di listino non deve superare i 45.000 euro. Per le categorie L1e e L7e, che includono ciclomotori e motocicli, possono beneficiare del bonus veicoli elettrici, non elettrici e non elettrici di classe Euro 5 o superiore.
Persone Giuridiche
Le persone giuridiche, come associazioni, fondazioni e società di diverse forme, possono accedere all'ecobonus se acquistano veicoli in Italia nel 2023. Tuttavia, non è necessario mantenere la proprietà del veicolo per un anno come nel caso delle persone fisiche. Per la categoria M1, i requisiti per i veicoli sono gli stessi delle persone fisiche: devono essere nuovi di fabbrica, appartenere alla classe Euro 6 o superiore e avere un prezzo di listino (IVA esclusa) non superiore a 35.000 euro per emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 grammi al chilometro e 45.000 euro per emissioni comprese tra 21 e 60 grammi al chilometro.
Piccole Medie Imprese (PMI)
Le PMI che acquistano veicoli commerciali per il trasporto merci nel 2023 in Italia possono accedere all'ecobonus. I veicoli devono essere elettrici, nuovi di fabbrica e dotati di una massa totale a terra inferiore o uguale a 3,5 tonnellate per la categoria N1 e 12 tonnellate per la categoria N2. In conclusione, il bonus auto e moto 2023 è aperto a persone fisiche, persone giuridiche e PMI che soddisfano i requisiti specifici. Assicurati di rispettare i criteri stabiliti per beneficiare di questo incentivo e promuovere una mobilità più sostenibile.
Come richiederlo?
Per richiedere il bonus auto e moto 2023 dovrai compiere i seguenti passaggi: Passo 1: Registrazione sulla piattaforma Ecobonus del MiSE Il primo passo per richiedere il bonus è che il rivenditore o concessionario del veicolo effettui la registrazione sulla piattaforma Ecobonus del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE). Durante la registrazione, il rivenditore dovrà inserire i dati richiesti, compresa la Partita IVA e il numero REA. Passo 2: Prenotazione del contributo Una volta completata la registrazione sulla piattaforma Ecobonus, il rivenditore può procedere con la prenotazione del contributo per ogni veicolo che desidera richiedere. La prenotazione avviene in base alla disponibilità del fondo, e una volta confermata, il rivenditore riceverà una ricevuta che attesta la buona riuscita della prenotazione. Passo 3: Applicazione del contributo e immatricolazione del veicolo Dopo aver ricevuto la conferma della prenotazione, il rivenditore può applicare il contributo o sconto sul prezzo di acquisto del veicolo al momento della vendita al cliente. Successivamente, il veicolo dovrà essere immatricolato entro 180 giorni dalla data di acquisto. Passo 4: Rimborsi e recupero del contributo Una volta applicato il contributo al veicolo venduto, il rivenditore dovrà fornire al costruttore o importatore del veicolo tutta la documentazione necessaria per il recupero del contributo rimborsato, che avverrà sotto forma di credito d'imposta. Il costruttore o importatore presenterà quindi il modello F24 all'Agenzia delle Entrate per ottenere il rimborso.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 luglio 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 giugno 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 giugno 2024
