

Bonus Benzina: come funziona?
Bonus benzina: un aiuto economico contro il caro-prezzi dell'estate 2023

Francesca Rizzi
Pubblicato il 14 September 2023
Considerando l’importante aumento del caro-prezzi, il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha annunciato che il governo è in piena fase operativa su un bonus benzina.
Questo bonus ha l’obiettivo di aiutare soprattutto le fasce sociali con redditi più bassi.
Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.
All’interno di questo articolo andremo a vedere che cos’è il bonus benzina e come funziona.
Il caro-prezzi nel 2023
Il 2023 si è sinora contraddistinto come un anno che ha visto un sensibile incremento dei prezzi.
I dati sono preoccupanti al punto che sembra che il tasso di inflazione resterà sopra il 2% almeno fino al 2025, e rischia di bruciare in tre anni 10 miliardi di euro di potere d’acquisto delle famiglie.
L’analisi della Coldiretti sugli effetti dell’inflazione nel primo trimestre del 2023, su base Istat ha mostrato che nel 2023 le famiglie italiane hanno tagliato del 4,7% le quantità di prodotti alimentari acquistate, con gli italiani che sono stati però costretti a spendere il 7,7% in più.
Almeno verosimilmente questo scenario avrà conseguenze importanti sul potere d’acquisto delle famiglie. Questo aspetto deve essere valutato anche in considerazione della perdita che era già stata maturata nel 2022. Durante lo scorso anno, infatti, è stata registrata una compressione dalla capacità di spesa delle famiglie.
Il costo del carburante nel 2023
Andando ad analizzare il costo del carburante nel 2023 si va a rilevare una situazione come questo ha continuato a crescere nel corso di tutto l’anno.
In particolare, si rileva come nel mese di agosto del 2023 i prezzi della benzina e del gasolio hanno continuato ad aumentare, andando a penalizzare chi è andato in vacanza.
Secondo i dati settimanali resi noti dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), il prezzo della benzina nel servizio self-service è salito a 1,946 euro al litro, mentre il gasolio si attesta a 1,845 euro al litro.
Bonus benzina: che cos'è?
Il bonus benzina 2023, denominato anche bonus carburante, è rappresenta un buono di massimo 200 euro che i datori di lavoro di aziende private, studi professionali o enti del terzo settore hanno la possibilità di erogare a favore dei loro dipendenti con l’obiettivo di andare a contrastare l’aumento del prezzo carburante.
A tal fine sembra che si voglia introdurre una social card adibita all’acquisto di carburanti. Questa è una iniziativa che si affiancherà alla già nota “carta Dedicata a te” ad oggi in capo a oltre un milione di famiglie.
Dal punto di vista pratico questa nuova social card assomiglia alla carta risparmio spesa, che è stata lanciata a luglio.
La caratteristica principale di questo nuovo bonus benzina è il fatto che sia pensato con una piena focalizzazione sui lavoratori e sugli studenti pendolari. Risultano, di fatto, queste sue le categorie che recentemente hanno risentito maggiormente dell’incremento dei costi del carburante.
Per l’approvazione di questa misura si misura si pensa che verrà incorporata nel decreto fiscale di ottobre, permettendo alle famiglie di beneficiarne entro la fine dell’anno.
Come funziona il bonus benzina?
In merito alle tempistiche per il bonus benzina emerge che le aziende private, studi professionali o enti del terzo settore avranno la possibilità di offrire volontariamente ai propri dipendenti i buoni carburante dal valore massimo di 200 euro per ogni dipendente, che si andranno a delineare come degli sconti sul rifornimento del carburante.
Il bonus benzina di 200 euro si pone come un’aggiunta al già esistente beneficio aziendale dell’importo massimo di 258,23 €, erogato al dipendente sotto forma di beni e servizi.
Questo significa che il dipendente avrà la possibilità di ricevere fino a 458,23 € di beneficio aziendale.
Un aspetto importante da sottolineare è il fatto che entrambe e somme concesse non concorrono, per il dipendente, alla formazione del reddito.
Entrambi i benefici economici sono esenti da tasse.
Chi può richiederlo?
I soggetti beneficiari del bonus benzina 200 euro 2023 saranno i lavoratori dipendenti di:
- aziende private;
- soggetti che non sono aziende, come:
- gli studi professionali;
- gli enti del terzo settore che svolgono esclusivamente attività non commerciale, ad esempio organizzazioni di volontariato o le associazioni di promozione sociale.
Il beneficio del bonus, però, dipende da due tipi di scelta da parte dell’azienda privata, studio professionale o ente, ovvero:
- se erogare o meno i buoni carburante da massimo 200 euro;
- se includere, come beneficiari, tutti i dipendenti oppure solo alcuni.
Sono comunque esclusi dal beneficio dei buoni carburante i:
- dipendenti pubblici;
- lavoratori a partita IVA;
- lavoratori autonomi anche occasionali;
- collaboratori (ad esempio, con contratto co.co.co. o amministratori non dipendenti);
- soggetti percettori di redditi di lavoro assimilato (ad esempio, i tirocinanti).
Le risorse
Per quanto concerne le risorse finanziarie necessarie si stima che la carta avrà un costo di 2 miliardi, paragonabile agli introiti “extra” incassati dallo Stato durante l’estate grazie al caro-benzina.
Se da una parte questa misura potrà comportare un beneficio emerge come dall’altra la sua implementazione comporterà il venir meno alcuni benefici fiscali, come l’azzeramento degli oneri e l’Iva agevolata sul gas.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 July 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 June 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 June 2024
