

Bonus occhiali 2023
Voucher da 50 euro da spendere per l'acquisto di occhiali o lenti a contatto

Salvatore Puglisi
Pubblicato il 30 aprile 2023
Da giovedì 20 aprile il Ministero della salute ha attivato la piattaforma online per richiedere il bonus occhiali una tantum che consente ai cittadini con un ISEE inferiore a 10.000 euro di ottenere un voucher da 50 euro per l'acquisto di occhiali o lenti a contatto.
La procedura per effettuare la richiesta sarà ufficialmente attiva dalle ore 12.00 del 5 maggio.
All'interno di questa guida esporremo il funzionamento, i requisiti e le modalità per richiedere il bonus occhiali 2023.
Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.
Che cos'è?
Il bonus occhiali è stato introdotto per la prima volta dalla legge di bilancio del 2021 e mai erogato fino al Decreto attuativo del Ministero della Salute del 21 ottobre 2022.
Il 15 dicembre dello stesso anno il decreto è finalmente uscito all'interno della Gazzetta Ufficiale che ne ha decretato l'erogazione a partire dal 5 maggio 2023.
Il bonus occhiali, conosciuto anche come bonus occhiali da vista, è un contributo erogato sottoforma di voucher del valore di 50 euro che viene erogato a tutti i cittadini italiani in possesso di un ISEE con un valore uguale o inferiore a 10.000 euro.
Il voucher può essere utilizzato per l'acquisto di occhiali o lenti a contatto correttive e va a coprire le spese effettuate dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023.
Il che vuol dire che, nel caso in cui l'acquisto è stato effettuato in una data precedente rispetto a quella della richiesta del bonus occhiali, invece del voucher si avrà diritto ad un rimborso - sempre del valore di 50 euro - a patto che il richiedente possa dimostrarne l'acquisto esponendo fattura o scontrino d'acquisto.
Chi può richiederlo?
Possono richiedere il bonus occhiali da vista tutti i componenti di un nucleo familiare in possesso di un valore ISEE uguale o inferiore a 10.000 euro.
Il bonus è nominale è può essere richiesto una sola volta per ogni componente del nucleo.
I soggetti che presentano i requisiti summenzionati e hanno acquistato o acquisteranno occhiali da vista o lenti a contatto a partire dal 1° gennaio 2021 fino al 31 dicembre 2023 potranno richiedere un rimborso, qualora l'acquisto sia stato effettuato prima del 5 maggio 2023, il rilascio del voucher per gli acquisti successivi a tale data.
Come funziona?
Il funzionamento del buon occhiali da vista (o bonus vista) è molto semplice.
Per prima cosa occorre fare distinzione tra:
- Bonus richiedibile tramite rimborso per gli acquisti precedenti il 4 maggio 2023
- Bonus richiedibile tramite voucher per gli acquisti successivi al 5 maggio 2023
Acquisti con voucher
Gli acquisti effettuati con voucher possono essere successivi solo al 5 maggio 2023, data di apertura della procedura online per richiedere il bonus occhiali 2023.
Il processo per richiedere il voucher è semplice, bisognerà accedere al sito Governativo, inserire le proprie credenziali e ottenere il rilascio del voucher di 50 euro che può essere speso in un'unica solzione entro e non oltre 30 giorni dalla data di emissione.
Acquisti con rimborso
Per quanto riguarda gli acquisti effettuati in una data compresa tra il 1° gennaio 2021 e il 4 maggio 2023 sarà possibile ottenere un rimborso di 50 euro.
Per ottenere il rimborso il richiedente dovrà sempre collegarsi alla piattaforma online Governativa ma questa volta dovrà allegare una copia della fattura o dello scontrino fiscale comprovante l'acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive.
È opportuno precisare che le richieste di rimborso sono ammissibili solo fino al 3 luglio 2023 e solo fino ad esaurimento dei fondi destinati alla misura.
Dove posso utilizzare il voucher?
Il voucher di 50 euro del bonus occhiali da vista può essere utilizzato presso i fornitori e rivenditori di occhiali da vista e lenti a contatto che hanno aderito all'iniziativa accreditandosi alla procedura.
Puoi consultare la lista di negozzi e rivenditori qui.
Devi richiedere il bonus occhiali da vista 2023 e hai bisogno del modello ISEE?
Come fare domanda?
A partire dalle ore 12 del 5 maggio 2023 il sito del Ministero della Salute renderà disponibile la procedura di richiesta del voucher o del rimborso per il bonus occhiali da vista 2023.
Per richiedere il bonus occhiali 2023 tramite voucher l'interessato dovrà prima essere munito di SPID, CIE o CNS e successivamente effettuare la seguente procedura:
- Recarsi all'interno del portale Bonusvista
- Effettuare l'accesso con una delle credenziali di identità digiale (SPID, CIE o CNS)
- Accedere all'area riservata
- Compilare la dichiarazione sostitutiva inserendo i dati indicati
- Una volta effettuata la verifica da parte del sistema il voucher sarà disponibile all'interno della stessa area riservata
Per quanto riguarda la procedura di richiesta del rimborso bonus occhiali da vista, la procedura è la seguente:
- Recarsi all'interno del portale Bonusvista
- Effettuare l'accesso con una delle credenziali di identità digiale (SPID, CIE o CNS)
- Accedere all'area riservata
- Compilare la dichiarazione sostitutiva inserendo i dati indicati
- Allegare copia della fattura o dello scontrino fiscale attestante l'acquisto
- Indicare un codice IBAN valido per l'erogazione del contributo
Quando scade il bonus occhiali
Il bonus occhiali da vista ha due diverse scadenze, la prima dipendente dall'esaurimento delle risorse finanziarie stanziate la seconda temporale e stabilita dal Decreto Ministeriale.
Il bonus potrà essere richiesto fino al 31 dicembre 2023 ma, nel caso in cui si dovesse raggiungere la soglia dei 5.000 di voucher e rimborsi erogati prima di tale data, l'ergoazione del bonus sarà bloccata.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 luglio 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 giugno 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 giugno 2024
