Logo WeWelfareLogo WeWelfare
HomepageServiziCome funzionaNews
Apri il menu

Bonus patente 2024

Bonus patente 2024 per gli under 35

Francesca Rizzi

Pubblicato il 20 marzo 2024

Condividi su

Non hai la patente e desideri ottenerla?

Se hai massimo 35 anni c’è un bonus fatto apposta per te!

Questo bonus si chiama bonus patente ed è stato pensato appositamente per i giovani fino ai 35 anni che desiderano ottenere la patente di guida dei mezzi pesanti per lavorare nel settore dell’autotrasporto.

Dal punto di vista pratico si connota come un voucher per un valore massimo di 2.500 euro.

Questo può essere usato per la copertura delle spese sostenute per i corsi e gli esami presso le autoscuole che hanno aderito al programma per l’anno in corso.

Nonostante l’importanza dell’agevolazione risulta rilevante ricordare che attualmente il bonus patente non è più richiedibile a causa dell’esaurimento del fondo.

Questo significa che la piattaforma consentirà la generazione di nuovi voucher solo se verranno annullati alcuni generati precedentemente.

Bonus patente, di cosa si tratta

Il bonus patente 2024 – chiamato anche “buono patente autotrasporto” –  si connota come un importante contributo che viene erogato sotto forma di rimborso pari all’80% della spesa sostenuta per conseguire la patente e l’abilitazione alla guida professionale (CQC), fino ad un massimo di 2.500 euro.

La Carta di Qualificazione del Conducente si ottiene frequentando un corso di formazione di 280 ore, con 260 ore di teoria e 20 ore di pratica, ma è possibile optare per il corso accelerato di 140 ore di formazione, di cui 130 ore di teoria e 10 di pratica.

Nello specifico questo aiuto risulta essere pensato a favore dei giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni che vogliono diventare autotrasportatori di professione e può esser utilizzato per le spese sostenute nel 2024.Il bonus è stata introdotto dall’articolo 10, commi da 3-terdecies a 3-quinquies del Decreto Milleproroghe 2022 convertito in legge ed è operativo da febbraio 2023, rinnovato per il 2024 con la riforma fiscale 2024 con lo stanziamento 5,4 milioni di euro fino al 2026.

L’elenco delle autoscuole convenzionate e accreditate è consultabile online tramite l’applicazione web, una lista piuttosto lunga di strutture disponibili in tutta Italia. Il contributo del Bonus patente per il 2024, può essere utilizzato entro 60 mesi dalla data di emissione, mentre è necessario conseguire la Carta di Qualificazione del Conducente al massimo entro 18 mesi dall’attivazione del buono.

Soggetti beneficiari 

Si identificano come soggetti beneficiari del bonus patente 2024 tutti i cittadini italiani ed europei che, nel periodo tra il 1° marzo 2022 e il 31 dicembre 2026, abbiano un’età compresa tra i 18 e i 35 anni e che siano interessati a conseguire la patente CQC.

Per ottenerlo gli interessati devono possedere ogni requisito previsto dal codice della strada per l’abilitazione di guida professionale CQC, che è obbligatoria per i conducenti che trasportano merci o persone.Nello specifico i requisiti per il Bonus Patente sono:

  • avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni di età compiuti;
  • aver sostenuto le spese per il conseguimento della patente C e la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).

Richiesta del bonus patente

Ai fine di richiedere il bonus patente è necessario presentare apposita domanda online, non appena sarà attivata la procedura per il 2024.Bisogna recarsi sull’apposita piattaforma online disponibile sul sito del Ministero dei Trasporti e delle Mobilità Sostenibili, accedendo con:

  • Carta di Identità Elettronica (CIE);
  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS). 

La domanda può essere fatta una sola volta per ogni beneficiario.

Si ricorda che nel momento in cui è stata attuata la registrazione, il Ministero, attraverso l’applicazione web, attribuisce al beneficiario il buono. Il buono, dal punto di vista pratico, risulta essere disponibile nell’area riservata dell’applicazione web dedicata a ciascun beneficiario e deve essere attivato entro 60 giorni dalla relativa emissione. Decorso tale termine, il bonus patenti è automaticamente annullato.

In caso di annullamento, il beneficiario può richiedere l’emissione di un nuovo bonus, con la stessa procedura, nei limiti delle risorse disponibili all’atto della nuova richiesta di emissione.Si ricorda che la valutazione delle domande idonee avviene in ordine cronologico, perciò ogni anno i fondi sono destinati alle richieste conformi, presentate entro il termine delle risorse stanziate per l’anno in corso.

Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.

Altri articoli che potrebbero interessarti