

Bonus retrofit 2023
Fino a 3.500 euro per convertire la propria auto ad un sistema di riqualificazione elettrica

Salvatore Puglisi
Pubblicato il 07 maggio 2023
A partire dal 15 febbraio 2023 è stato attivato il bonus retrofit, un incentivo ecologico per la riqualificazione elettrica dei veicoli.
Il contributo, pari al 60% del costo sostenuto, fino ad un massimo di 3.500 euro, è destinato a tutti coloro che intendono installare un sistema di alimentazione elettrica sulla propria auto in sostituzione del motore endotermico (motore a combustione).
Con un fondo di 14 milioni di euro messi a disposizione dal decreto interministeriale tra MIMS e MiSE, il bonus retrofit 2023 mira a promuovere la transizione ecologica del sistema dei trasporti e la decarbonizzazione del settore.
In questo articolo andremo a scoprire i dettagli del bonus retrofit 2023, quali veicoli sono ammessi all'agevolazione, come funziona il beneficio e le modalità per presentare la domanda. Inoltre vedremo come le imprese specializzate possono trarre vantaggio dal nuovo incentivo e cosa prevede il contributo retroattivo per le spese già sostenute.
Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.
Che cos'è?
Il bonus retrofit 2023 è un contributo che mira a incentivare la decarbonizzazione del sistema dei trasporti e la transizione ecologica, garantendo maggiore sostenibilità ambientale.
Il decreto del Ministero delle infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili del 19 luglio 2022 ha definito le regole di attuazione del bonus, i veicoli coinvolti, le funzioni e gli importi del contributo.
Il bonus prevede un contributo pari al 60% del costo per la riqualificazione del veicolo fino ad un massimo di 3.500 euro, a cui si aggiunge un contributo del 60% delle spese relative all'imposta di bollo per l'iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico (Pra) e all'imposta provinciale di trascrizione.
Il contributo copre fino al 60% del costo dell'intervento, che consiste nella sostituzione del motore endometrico con un sistema di riqualificazione elettrica.
Per usufruire del bonus retrofit 2023, occorre convertire l'auto rispettando le procedure richiamate dal decreto n. 219 del 2015 del ministero.
La riqualificazione deve comprendere:
- Un motopropulsore
- Un pacco batterie
- Un'interfaccia per la ricarica del pacco batterie
- Eventuali altri sottosistemi necessari al corretto funzionamento del veicolo trasformato
Il bonus è destinato ai veicoli per trasporto di persone e merci che installano sul proprio mezzo un sistema di riqualificazione elettrica.
La piattaforma per l'instanza di richiesta del bonus è attiva dal 15 febbraio 2023, il termine per le sostituzioni valide ai fini del bonus è il 31 dicembre 2022.
Le risorse complessive previste nel bilancio del MIT per questo intervento sono pari a 14 milioni di euro per le sostituzioni avvenute a partire dal 10 novembre 2021, data di entrata in vigore della legge n. 156 del 9 novembre 2021, articolo 8 comma 1 bis, il quale ha introdotto tale misura.
Chi può richiederlo?
Il bonus retrofit 2023 è una misura destinata ai proprietari di veicoli per il trasporto di persone e merci che hanno effettuato l'installazione di un sistema di trazione elettrica in sostituzione del motore a combustione interna.
Questa iniziativa introdotta con la Legge n. 156 del 9 novembre 2021, è valida per le riqualificazioni effettuate dal 10 novembre 2021 al 31 dicembre 2022.
Il bonus è rivolto ai proprietari dei seguenti veicoli:
- M1: Veicoli concepiti per il trasporto di persone che dispongono di almeno 4 ruote e di un massimo di 8 posti a sedere, escluso quello del conducente.
- M1G: Riguarda i fuoristrada progettati per il trasporto di persone, che possono ospitare al massimo 8 passeggeri, escludendo il conducente
- M2: si riferisce ai veicoli progettati per il trasporto di persone, dotati di più di 8 posti a sedere, escluso quello del conducente, e con una massa massima che non supera le 5 tonnellate
- M2G: Indica i fuoristrada pesanti per il trasporto di persone, con più di 8 posti a sedere, escludendo quello del conducente, e con una massa massima che supera le 5 tonnellate
- M3G: Riguarda, infine, i fuoristrada ideati per il trasporto di persone, con più di 8 posti a sedere, escludendo quello del conducente, e con una massa massima che supera le 5 tonnellate.
- N1: Indica i veicoli concepiti per il trasporto di merci, con una massa massima che non supera le 3,5 tonnellate
- N1G: Riguarda i fuoristrada progettati per il trasporto di merci, che non devono superare una massa massima di 3,5 tonnellate
È importante sottolineare che l'intervento di sostituzione del motore endometrico con un sistema di riqualificazione elettrica deve essere effettuato da un installatore autorizzato.
In particolare, l'installatore deve essere un'impresa esercente l'attività di autoriparazione, come stabilito dalla Legge n. 122/1992, con almeno uno dei seguenti codici Ateco:
- 45.20.3: riparazione di impianti elettrici e di alimentazione per autoveicoli
- 45.20.1: riparazione meccaniche di autoveicoli
Grazie a questa iniziativa, i proprietari di veicoli per il trasporto di persone e merci possono beneficiare del contributo favorendo così l'adozione di tecnologie più sostenibili e incentivare la diffusione di veicoli a zero emissioni.
Come effettuare la domanda
Per prima cosa, è importante sapere che la presentazione della domanda può essere effettuata a partire dalle ore 12 del 15 febbraio 2023.
Il contributo sarà erogato solo a chi ha effettuato l'intervento oggetto del bonus tra il 10 novembre 2021 e il 31 dicembre 2022, e le spese dovranno essere documentate.
La domanda per richiedere il bonus retrofit deve essere compilata sulla piattaforma web dedicata, raggiungibile all'indirizzo https://retrofit.consap.it/.
Per accedere alla piattaforma è necessario essere in possesso di una delle identità digitali previste dal nostro ordinamento come SPID o carta d'identità digitale.
La procedura è la seguente:
- Una volta effettuato l'accesso si aprirà la pagina "Compila l'istanza" in questa sezione occorre inserire i propri dati anagrafici e il codice fiscale, l'indirizzo mail, specificare se si è persona fisica o giuridica e altre informazioni sul veicolo oggetto del bonus, come la targa, la categoria e la data di installazione del motore. Nel caso la compilazione sarà effettuata da una persona giuridica, saranno richieste ulteriori informazioni sulla società
- Successivamente bisognerà inserire le informazioni sulle spese sostenute per l'intervento, come l'importo totale, l'imposta di bollo per l'iscrizione al PRA e l'imposta provinciale di trascrizione
- Successivamente si dovranno fornire i dati di accreditamento bancario, inserendo l'IBAN e il nome dell'intestatario del conto, allegare la documentazione richiesta (come fatture e documento di identità in corso di validità)
- Infine apporre la firma autografa e digitale per confermare la domanda
Ricordiamo che per richiedere il bonus retrofit elettrico occorrerà presentare la documentazione che attesti il possesso dei requisiti e quella relativa ai veicoli oggetto della riqualificazione energetica.
In particolare verranno richiesti:
- La fattura che documenti l'installazione dei nuovi componenti
- La quietanza di pagamento
- Il documento unico di circolazione aggiornato
- La prova di pagamento dell'imposta di bollo per l'iscrizione al PRA e dell'imposta provinciale di trascrizione
Seguendo le istruzioni summenzionate si potrà presentare con successo la domanda di Bonus Retrofit 2023.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 luglio 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 giugno 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 giugno 2024
