

Tutti i bonus che puoi richiedere senza ISEE nel 2023
All'interno di questo articolo potrai trovare un elenco aggiornato dei bonus richiedibili nel 2023 senza modello ISEE

Francesca Rizzi
Pubblicato il 13 March 2023
Anche nel 2023 sono diversi i bonus senza ISEE che una famiglia italiana può richiedere, dai bonus edilizi all'assegno unico questo genere di prestazioni non richiede, appunto, il possesso del modello ISEE e vengono erogati a prescindere dalla condizione economica del nucleo familiare. Nonostante il Governo Meloni fosse restio sin dal primo momento rispetto all'erogazione di bonus che non avessero alcun requisito all'erogazione, nella legge di bilancio sono stati confermati tutti i bonus senza ISEE per il 2023, andiamo a scoprirli assieme.
Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.
Bonus senza ISEE: Assegno unico
L'assegno unico, ormai noto al grande pubblico, è una prestazione a sostegno del reddito delle famiglie con figli a carico fino al 21esimo anno di età che è andata a sostituire e unificare una serie di prestazioni come il bonus mamme domani, l'assegno al nucleo familiare, bonus per i tre figli minori e detrazioni irpef.
L'assegno unico è uno di quei bonus richiedibili senza il modello ISEE a patto che il nucleo familiare sia disposto a ricevere l'importo più basso. Il riconoscimento dell'assegno è universale per tutte le famiglie con figli a carico fino al 21esimo anno di età l'importo, invece, dipende dal valore del modello ISEE. Un nucleo familiare, quindi, può richiedere l'assegno unico senza dover per forza presentare un modello ISEE, l'importante è che sia consapevole che, se dovesse rientrare nelle seguenti fasce, non richiedendo il modello potrebbe perdere parte dell'importo:
- Isee fino a 16.215 euro – 189,20 euro per ogni figlio minorenne
- Isee 21.620 euro – 162,15 euro per figlio minorenne
- Isee 27.025 euro – 135,13 euro per figlio minorenne
- Isee 32.430 euro – 108,10 euro per figlio minorenne
- Isee 37.835 euro – 81,08 euro per figlio minorenne
- Isee oltre i 43.240 euro (oppure Isee non rinnovata per il 2023) – 54,10 euro, importo minimo
Nel caso in cui tu sia sicuro/a che il valore del tuo modello ISEE sia pari o superiore a 43.240 euro, potrai benissimo evitare l'inoltro del modello e richiedere l'assegno unico senza ISEE.
Bonus casa green 2023
Un altro bonus richiedibile nel 2023 senza il modello ISEE è il bonus casa green. Il bonus è stato istituito dal co. 76 della L. 197/2022 e consente i futuri acquirenti di una prima casa una detrazione dell'IVA pari al 50% fino a dicembre 2023, avendo la possibilità di riportare la detrazione ai fini IRPEF per i successivi 10 anni. Per ottenere l'agevolazione, gli immobili acquistati devono rientrare nelle classi energetiche A e B e devono essere comprati direttamente dal costruttore o da organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR). Il bonus casa green può essere richiesto senza modello ISEE e prevede anche un'agevolazione sul pagamento delle imposte di registro, ipotecarie e catastali, ottenendo così una riduzione sulle tasse di acquisto della casa ad una cifra forfettaria di 200 euro. Si ricorda che il bonus copre una cifra massima di 96.000 euro ed è fruibile anche con cessione del credito e sconto in fattura.
Superbonus 110%
Un'altra prestazione da richiedere senza modello ISEE nel 2023 è il buon vecchio superbonus 110%. Questo bonus consente un'agevolazione fiscale che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1° luglio 2020 per la realizzazione di interventi finalizzati all'efficienza energetica, al consolidamento statico e alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Il superbonus 110% può essere ricevuto anche come contributo anticipato, sottoforma di sconto da parte dei fornitori di beni o servizi. Possono richiedere il superbonus:
- Istituti autonomi case popolari (IACP);
- società di capitali;
- condomìni;
- persone fisiche che sono proprietarie dell'immobile;
- titolari di reddito d'impresa con riferimento ai fabbricati utilizzati per attività imprenditoriale;
- associazioni tra professionisti ed enti, sia pubblici che privati, senza scopo di lucro;
- titolari di un diritto sull'immobile, i condomìni e gli inquilini che possiedono l'immobile in comodato d'uso;
- associazioni sportive dilettantistiche;
- il coniuge o il convivente che vive con il proprietario dell'immobile.
Come precedentemente anticipato, per richiedere il superbonus 100% non è necessario il modello ISEE, vanno comunque rispettati due requisiti:
- Requisito di intervento;
- Requisito di spesa.
Nel requisito di intervento rientrano:
- Interventi asismici nelle zone a rischio sismico;
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni;
- Interventi di isolamento termico sugli involucri;
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari e sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari.
Nel requisito di spesa rientrano:
I limiti di spesa ammessi per gli interventi principali, ovvero:
- Isolamento termico: dai 30.000 ai 50.000 euro;
- Sostituzione di impianti di climatizzazione: dai 15.000 ai 50.000 euro;
- Antisismici: 96.000 euro per unità immobiliare.
Bonus Mobili
Anche nel 2023 è possibile usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici senza dover richiedere il modello ISEE. Tale bonus consiste in una detrazione pari al 50% per un importo massimo di spesa pari a 8.000 euro. Il bonus mobili può essere utilizzato per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici di grandi dimensioni andando ad indicare la spesa sostenuta nella dichiarazione dei redditi per ottenere la detrazione. Si ricorda il lettore che la detrazione da indicare nella dichiarazione dei redditi spetta unicamente al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio. Possono quindi usufruire del bonus mobili senza ISEE i proprietari di un immobile oggetto di ristrutturazione che siano contribuenti in Italia e ai titolari di diritti reali o personali di godimento sugli immobili oggetto di interventi e che ne sostengono le relative spese.
Bonus Verde
Il bonus verde è una detrazione che consente il rifacimento di giardini, terrazze e aree scoperte di pertinenza e, come i bonus finora elencati, non richiede il possesso di un modello ISEE per il riconoscimento. La detrazione ottenibile mediante il bonus verde è pari al 36% per un limite di spesa massimo pari a 5.000 euro (IVA inclusa) per ogni unità immobiliare. Possono usufruire del bonus verde:
- case popolari;
- Condomini, enti pubblici o privati che corrispondono all'IRES;
- Inquilini in affitto;
- Titolari di nuda proprietà;
- Usufruttuari;
- Persone in comodato d'uso;
- Proprietari dell'immboleimmobile.
Bonus Asilo Nido
Il bonus asilo nido è un contributo a sostegno delle famiglie con figli di età inferiore a 3 anni che frequentano un asilo nido. Può essere richiestro anche senza la presentazione del modello ISEE e consente un aiuto economico sul pagamento della retta. Il bonus nido, così come l'assegno unico, se richiesto senza modello ISEE comporta l'erogazione minima del sussidio, pari a 1.500 euro. Di seguito riportiamo le soglie ISEE e i relativi importi da tenere in considerazione:
- ISEE fino a 25.000: 3.000 euro annui;
- ISEE fra i 25.001 e i 40.000: 2.500 euro annui;
- ISEE pari o superiore a 40.001: 1.500 euro annui (importo minimo).
Bonus idrico
Anche per il 2023 è stato rinnovato il bonus idrico richiedibile senza il modello ISEE. Il bonus idrico è un credito d'imposta pari al 50% della spesa sostenuta per un massimo di 10.000 euro. Nel gergo popolare tale bonus è riconosciuto anche come "Bonus rubinetti" e il suo obiettivo è quello di favorire il risparmio di acqua che può essere provocato da rubinetti fatiscenti. Prevede quindi un rimborso sulla spesa sostenuta per il cambio di vasi sanitari in ceramica e apparecchi a scarico ridotto. Per ottenere il rimborso occorre essere titolari del diritto di proprietà, altro diritto reale o di godimento già registrati alla data di presentazione dell'istanza.
Bonus studio estero
Se sei un giovane studente, ami viaggiare e non vedi l'ora di fare un'esperienza all'estero, il bonus studio estero erogato dall'INPS mediante il programma "Itaca" è il bonus che fa per te! Anche in questo caso, per ottenere il beneficio, non sarà necessario il possesso di un modello ISEE ma sarà sufficiente partecipare al bando indotto dall'INPS attraverso il programma Itaca. Il bonus studio estero consente di ottenere una borsa di studio dai 6.000 ai 15.000 euro per frequentare un periodo scolastico all'estero e favorire quindi la mobilità internazionale dei giovani. Il contributo consente alle famiglie dei ragazzi di coprire in parte i costi del viaggio, compresi gli spostamenti e tutto ciò che è connesso. Per quanto il bonus possa essere richiesto senza il possesso di un modello ISEE, gli studenti che possono partecipare al bando sono solo i figli dei lavoratori o pensionati della pubblica amministrazione. Per ottenere il beneficio, gli studenti, devono essere in regola con il percorso scolastico ed essere stati promossi per la classe corrente. L'importo parte dai 6.000 per gli studenti che vogliono trascorrere un trimestre all'estero fino ad un massimo di 15.000 euro per gli studenti che ampliano la permanenza per l'intero anno scolastico.
Bonus prima casa
Il bonus prima casa under 36 è il penultimo della nostra lista di bonus richiedibili senza modello ISEE. Tale bonus racchiude una serie di agevolazioni fiscali valide fino al 31 dicembre 2023 con l'obiettivo di favorire l'autonomia abitativa dei giovani di età non superiore a 36 anni. Le agevolazioni del bonus prima casa sono:
- accesso al credito per l'acquisto della prima casa;
- benefici fiscali sulla tassazione applicata all'acquisto.
Per quanto riguarda l'accesso al credito questo avviene mediante il fondo di garanzia istituito dal decreto Sostegni-bis, la garanzia consiste nell'esposizione dello Stato a garantire l'80% dell'importo sull'acquisto della prima casa.
Per quanto riguarda invece le agevolazioni fiscali, queste sono:
- riduzione del 50% sugli onorari notarili;
- esenzione dell'imposta di registro e dalle imposte ipotecarie e catastali;
- credito d'imposta pari all'IVA corrisposta
Bonus cultura
Per chiudere alla grande questa guida dei bonus 2023 senza ISEE, non poteva mancare il bonus cultura. Tutti i ragazzi nati nel 2004 che hanno compiuto i 18 anni nel 2022 hanno diritto a effettuare domanda per ottenere il bonus cultura e quindi ricevere un voucher da 500 euro. Il bonus ha l'obiettivo di incentivare l'approccio culturale dei giovani studenti acquistando prodotti o partecipando ad attività culturali. Il bonus è richiedibile attraverso l'applicazione 18app.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 July 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 June 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 June 2024
