

Bonus Zanzariere
Detrazione fiscale del 50% per l'acquisto di zanzariere

Salvatore Puglisi
Pubblicato il 09 maggio 2023
Sta per arrivare l'estate e, insieme alle belle giornate, arriveranno purtroppo anche le fastidiose zanzare.
Non temere, perché anche per il 2023 è attivo il bonus zanzariere, che ti permetterà di proteggere i tuoi spazi domestici da questi insetti invadenti. Ma cos'è il bonus zanzariere?
Si tratta di una misura di sostegno economico che consente ai cittadini di ottenere una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di zanzariere a schermatura solare, che rientrano tra gli interventi volti al miglioramento energetico degli edifici, come il bonus tende da sole.
Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube. Tuttavia, affinché le zanzariere possano essere considerate idonee per beneficiare del bonus, è necessario che rispettino alcuni requisiti, come essere fisse in modo stabile, applicate alla finestra e regolabili.
Inoltre, devono possedere la marchiatura CE, avere un valore Gtot inferiore a 0,35 e proteggere una superficie vetrata comunque esposta. Per richiedere il bonus zanzariere 2023, è necessario presentare l'istanza sul sito di Enea, nella sezione "detrazioni fiscali", entro 90 giorni dalla fine dell'installazione o del collaudo, e presentare il bonifico parlante che attesti il pagamento delle zanzariere in questione.
Il limite di spesa previsto dal bonus zanzariere per il 2023 è di 60.000 euro.
Chi può richiederlo
Il bonus zanzariere 2023 può essere richiesto da tutti i cittadini in possesso di un immobile di qualsiasi categoria catastale, purché sia già esistente, regolarmente accatastato e in regola coi pagamenti di tributi e oneri.
La detrazione fiscale del 50% per l'acquisto e l'installazione di zanzariere rientra negli Ecobonus o solo quando l'intervento è combinato con altri interventi nel Superbonus.
Tuttavia, si precisa che il bonus zanzariere 2023 si può ottenere solo se le zanzariere vengono installate nell'ambito di un intervento edile più incisivo all'interno dell'abitazione, come la sostituzione contestuale degli infissi con modifica di materiale o tipologia di infisso, perché quest'ultimo intervento rientra nella manutenzione straordinaria.
Viceversa, se le zanzariere si installano autonomamente e il regolamento edilizio comunale prevede, come nella grande maggioranza dei casi, che si tratta di manutenzione ordinaria, le spese non sono agevolate.
Non è quindi possibile ottenere il bonus zanzariera senza ristrutturazione. Il bonus zanzariere 2023 spetta a tutti i contribuenti, a prescindere dall'ISEE, che sostengono le spese di riqualificazione energetica.
Sono inclusi:
- i i proprietari di singole unità immobiliari residenziali, compresi i familiari come il coniuge e i parenti entro il terzo grado
- i proprietari di parti comuni di edifici residenziali (condomini)
- coloro che possiedono un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l'edificio.
Inoltre, sono ricompresi anche
- le case popolari e gli enti pubblici e privati che versano l'IRES.
- L'affittuario può beneficiare della detrazione fiscale zanzariere a condizione che sostenga le spese e che il proprietario dell'immobile sia d'accordo.
In sintesi, il bonus zanzariere può essere richiesto da tutti i proprietari di immobili regolarmente accatastati e in regola coi pagamenti di tributi e oneri, che effettuano un intervento edile più incisivo all'interno dell'abitazione e che sostengono le spese di riqualificazione energetica.
Tuttavia, è importante fare attenzione alle condizioni specifiche per ottenere il bonus zanzariere e verificare se l'installazione delle zanzariere rientra nella manutenzione straordinaria o ordinaria.
Come funziona
L'incentivo fiscale consente di ottenere uno sconto del 50% sulla posa in opera e l'acquisto di tali elementi oscuranti per spese sostenute tra il 2020 e il 2023, fino a un massimo di 60.000 euro per unità immobiliare.
Ma come funziona esattamente questo bonus? Per ottenere il bonus zanzariere, esistono tre diverse opzioni:
- la detrazione IRPEF in 10 anni
- lo sconto diretto in fattura
- la cessione del credito d'imposta ad un soggetto terzo.
Nel primo caso, si può ottenere una detrazione IRPEF di 250 euro all'anno per 10 anni per ogni 5.000 euro spesi per l'acquisto di zanzariere.
Nel secondo caso, si acquista l'elemento già scontato, mentre nel terzo caso, si cede il credito d'imposta ad un soggetto terzo. Tuttavia, per usufruire del bonus zanzariere, è necessario rispettare alcuni requisiti, scopriamoli assieme:
- Innanzitutto, le zanzariere devono avere la marchiatura CE, ovvero la certificazione che il prodotto è conforme agli standard comunitari di salute e sicurezza.
- Inoltre, devono avere un valore Gtot inferiore a 0,35, certificato da un organismo autorizzato.
- Devono proteggere una superficie vetrata esposta e devono essere fissate in modo stabile, applicate all'esterno della finestra, all'interno o integrata nell'infisso e regolabili.
Le zanzariere possono essere installate su immobili di qualsiasi categoria catastale, ma devono essere già esistenti e regolarmente accatastati e in regola con il pagamento di tributi e oneri.
Pertanto, il bonus zanzariere 2023 non trova applicazione nel caso di proprietà in costruzione.
Il pagamento delle spese deve essere effettuato con bonifico parlante, e la documentazione deve essere conservata per almeno dieci anni.
Entro 90 giorni dalla fine dei lavori, deve essere effettuata la comunicazione all'Enea. Per usufruire di questo incentivo, è necessario rispettare i requisiti sopra elencati e scegliere una delle tre opzioni disponibili per la fruizione del bonus.
La domanda
Per ottenere il bonus zanzariere 2023, è necessario presentare una comunicazione online all’ENEA, insieme alla scheda descrittiva dell’intervento.
I pagamenti devono essere effettuati mediante mezzi di pagamento tracciabili, come bonifici bancari o postali, carte di credito o debito.
È importante conservare tutti i documenti relativi all’intervento, tra cui:
- la stampa originale della scheda descrittiva
- l’asseverazione redatta da un tecnico abilitato
- le schede tecniche dei componenti e marcatura CE con relative dichiarazioni
- le attestazioni di prestazione per il fattore di trasmissione solare totale
- la delibera dell’assemblea di approvazione esecuzione dei lavori
- la dichiarazione del proprietario di consenso all’esecuzione dei lavoro
- le fatture delle spese sostenute
- le ricevute dei bonifici
- la stampa dell’email inviata dall’ENEA contenente il codice CPID.
Per fare domanda per il bonus zanzariere 2023, è necessario inviare, in via telematica, la domanda direttamente sul sito dell’ENEA, tramite il portale Area Utenti. Una volta effettuato l’accesso, è possibile trasmettere la scheda descrittiva dell’intervento.
Questa comunicazione è obbligatoria per ottenere la detrazione fiscale, che può essere richiesta tramite il modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) o 730, secondo la procedura che viene illustrata sul sito dell’ENEA. In caso di impianto di climatizzazione estiva, è necessario valutare il risparmio di energia primaria non rinnovabile conseguito con la schermatura solare.
A tale scopo, l’ENEA mette a disposizione gratuitamente l’applicazione ShadoWindow, che consente di valutare il risparmio energetico in modo semplice e veloce.
È possibile accedere all’applicazione previa registrazione sul sito dell’ENEA. Nel caso di impianti di climatizzazione invernale, è necessario valutare il risparmio di energia primaria non rinnovabile conseguito con le chiusure oscuranti. Anche in questo caso, l’ENEA mette a disposizione gratuitamente un’applicazione, denominata Chiusure oscuranti, che consente di valutare il risparmio energetico in modo semplice e veloce. In conclusione, per fare domanda per il bonus zanzariere 2023 è necessario seguire le indicazioni fornite dall’ENEA e presentare la comunicazione online insieme alla scheda descrittiva dell’intervento.
È importante conservare tutti i documenti relativi all’intervento e valutare il risparmio energetico ottenuto grazie all’utilizzo di zanzariere.
Spese ammissibili
Ma quali sono le spese ammissibili per il Bonus Zanzariere? Secondo il Decreto Ministeriale del 6 agosto 2020, sono considerate spese ammissibili:
- L'acquisto e l'installazione di schermature solari o chiusure oscuranti tecniche.
- L'eventuale smontaggio e dismissione di analoghi sistemi preesistenti.
- La fornitura e messa in opera di meccanismi automatici di regolazione e controllo delle schermature.
- Le prestazioni professionali, come la produzione della documentazione tecnica necessaria, la direzione dei lavori, eccetera.
- Le opere provvisionali e accessorie.
- Inoltre, sono considerate ammissibili anche le spese sostenute per la comunicazione online all'ENEA e per il pagamento degli onorari dei professionisti incaricati per la comunicazione stessa.
È importante ricordare che le spese ammissibili devono essere pagate attraverso mezzi di pagamento tracciabili, come bonifici bancari o postali, carte di credito o debito. Infine, è fondamentale conservare tutti i documenti relativi alla detrazione, come la stampa originale della scheda descrittiva dell'intervento, l'asseverazione redatta da un tecnico abilitato, le schede tecniche dei componenti, le fatture delle spese sostenute e le ricevute dei bonifici effettuati. Tali documenti dovranno essere trasmessi in forma telematica all'ENEA attraverso il sito web dell'Agenzia.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 luglio 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 giugno 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 giugno 2024
