

Carta acquisti: come funziona e come richiederla
Beneficio di 40 euro mensili ricaricati ogni due mesi all'interno di una card elettronica

Salvatore Puglisi
Pubblicato il 20 April 2023
Che cos'è la carta acquisti?
La carta acquisti è una misura a sostegno delle famiglie in difficoltà economica introdotta per la prima volta dal decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 e confermata annualmente all'interno delle prestazioni destinate a migliorare il potere di spesa delle famiglie più disagiate.
Consiste in una card elettronica gratuita che viene ricaricata ogni due mesi con un importo di 80 euro (40 euro al mese).
L'importo della carta acquisti 2023 viene erogato dall'INPS mentre la card viene rilasciata da Poste Italiane.
Attraverso l'importo accreditato il nucleo familiare potrà effettuare acquisti per beni di prima necessità presso le strutture convenzionate che andremo a vedere all'interno dell'articolo.
Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.
Chi può richiedere la carta acquisti?
La carta acquisti viene erogata in due casi specifici:
- Carta acquisti per over 65
- Carta acquisti per bambini con età uguale o inferiore a tre anni
I requisiti variano a seconda della categoria di appartenenza, andiamo a scoprirli assieme.
Requisiti carta acquisti over 65
Possono richiedere la carta acquisti over 65 tutti i soggetti che possiedono i seguenti requisiti:
- Età uguale o superiore a 65 anni
- Essere cittadino italiano o di uno stato membro UE, in alternativa essere familiare di un cittadino italiano o comunitario, extracomunitario titolare di regolare permesso di soggiorno permanente, o cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, o rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria
- Essere iscritto all'interno dell'anagrafe del comune di residenza
- Se di età compresa tra i 65 e i 70 anni il reddito da pensione cumulato ad altri redditi in possesso deve essere uguale o inferiore a 7.640,18 e il valore ISEE dovrà essere uguale o inferiore a 7.640,18
- Se over 70 i redditi da pensione cumulati ad altri redditi in possesso dovranno essere uguali o inferiori a 10.186,91 annui con un valore ISEE di 7.640,18
- Singolarmente o insieme al coniuge non essere intestatari di più di un utenza elettrica domestica, di utenze elettriche non domestiche, o di più di un utenza gas
- Singolarmente o insieme al coniuge non essere in possesso di più di un autoveicolo, più di un immobile ad uso abitativo con quota superiore o uguale al 25%, o immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore a o uguale al 10%
- Singolarmente e insieme al coniuge non essere in possesso di un patrimonio mobiliare superiore a 15 mila euro riportato all'interno del modello ISEE
- Non essere fruitore di vitto assicurato dallo stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di lunga degenza o detenuto
Requisiti carta acquisti minori di 3 anni
Possono richiedere la carta acquisti per bambini con età inferiore o uguale a tre anni i soggetti che possiedono i seguenti requisiti:
- Esercitare la responsabilità genitoriale o essere il soggetto affidatario di un minore di età uguale o inferiore a 3 anni
- Essere cittadino italiano o di uno stato membro UE, in alternativa essere familiare di un cittadino italiano o comunitario, extracomunitario titolare di regolare permesso di soggiorno permanente, o cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, o rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria
- Singolarmente o insieme al coniuge non essere intestatari di più di un utenza elettrica domestica, di utenze elettriche non domestiche, o di più di un utenza gas
- Singolarmente o insieme al coniuge non essere in possesso di più di un autoveicolo, più di un immobile ad uso abitativo con quota superiore o uguale al 25%, o immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore a o uguale al 10%
- Singolarmente e insieme al coniuge non essere in possesso di un patrimonio mobiliare superiore a 15 mila euro riportato all'interno del modello ISEE
- Essere in possesso di un ISEE in corso di validità con un valore pari o inferiore a 7.640,18
Hai bisogno del modello ISEE per richiedere la carta acquisti?
Come richiedere la carta acquisti?
Il primo passaggio per ottenere la carta acquisti è quello di richiedere un modello ISEE per accertarsi di possedere i requisiti reddituali richiesti.
Una volta ottenuto il modello il cittadino potrà inoltrare la richiesta della carta acquisti affidandosi ai seguenti enti:
- Poste Italiane
- Sito INPS
- Ministero dell’Economia e delle Finanze e Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali
Per l'inoltro della richiesta sarà necessario compilare un modulo cartaceo che cambia in funzione della tipologia del richiedente.
Esistono infatti due moduli che è possibile scaricare all'interno dei portali telematici degli enti summenzionati o reperibili presso un ufficio Postale:
- Modulo per carta acquisti over 65
- Modulo per carta acquisti minori di età uguale o inferiore a 3 anni
Come funziona la carta acquisti?
La carta acquisti è una vera e propria carta di debito prepagata.
Non ha alcun costo per i beneficiari e viene ricaricata ogni due mesi con un importo di 80 euro.
Il suo utilizzo non è soggetto ad alcuna commissione, per cui ad ogni transazione non verrà applicata alcuna tassa.
Il suo utilizzo è destinato solo agli esercizi commerciali che sono convenzionati con il circuito MasteCard o presso gli uffici postali per il pagamento delle utenze di gas e luce.
La carta acquisti non può essere ceduta ad altri in quanto può essere utilizzata solo dal titolare della carta che possiede il pin associato alla card.
Durata carta acquisiti
La durata della card è di 12 mesi e viene rinnovata ogni anno previa presentazione del modello ISEE che ne accerta i requisiti.
Il conteggio dei 12 mesi deve essere effettuato a partire dal primo accredito.
Posso prelevare in contanti con la carta acquisti?
La carta acquisti non può essere utilizzata per i seguenti scopi:
- Prelievo denaro contante
- Ricarica della card con le proprie risorse finanziarie
Come conoscere il saldo?
Per conoscere il saldo della carta acquisti dovrai attivare il servizio di comunicazione saldo carta acquisti telefonando al numero verde gratuito 800 666 888.
Attraverso le istruzioni della voce guida sarai chiamato ad indicare un numero di telefono attraverso il quale potrai ricevere gli SMS con il saldo della tua carta acquisti.
Dove posso utilizzare la carta acquisti?
Per prima cosa potrai utilizzare la carta acquisti presso l'ufficio postale per pagare le utenze di luce e gas.
All'interno dei negozi e delle farmacie aderenti al circuito potrai inoltre ricevere uno sconto del 5% cumulabile con altre iniziative promozionali.
Per quanto non esista una lista dettagliata dei beni che possono essere acquistati mediante la carta acquisti, è possibile identificare quelli che sono invece i negozi convenzionati.
Questi, oltre ad esporre il cartellino che identifica l'adesione al circuito, possono essere consultati all'interno di questo elenco del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Oltre ai negozi convenzionati ricordiamo che il titolare della carta acquisti ha il diritto di ricevere gratuitamente la misurazione della pressione del sangue e del peso corporeo presso le farmacie convenzionate.
Ho perso la carta acquisti come fare?
Nel caso in cui la tua carta acquisti venga smarrita o rubata questa può essere bloccata contattando il numero verde 800 902 122.
In caso di furto o smarrimento dovrai denunciarlo presso gli enti di competenza giudiziaria o di pubblica sicurezza e consegnarne copia presso l'ufficio postale di competenza.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 July 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 June 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 June 2024
