

Carta Giovani Nazionale 2023: a cosa serve e chi può richiederla
La Carta Giovani Nazionale è lo strumento digitale pensato per le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia

Salvatore Puglisi
Pubblicato il 23 March 2023
La Carta Giovani Nazionale è lo strumento digitale pensato per le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia.
Rappresenta un’agevolazione che permette di accedere in modo avvantaggiato a beni, servizi, esperienze e opportunità.
Sei anche tu un giovane tra i 18 e i 35 anni? Scopri quali sono le opportunità legate alla Carta Nazionale Giovani.
In questo articolo avrai la possibilità di scoprire:
- Che cos’è la Carta Nazionale Giovani
- Come richiederla
- Quali sono le agevolazioni legate alla detenzione della carta!
Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.
Che cos’è?
La Carta Nazionale Giovani si connota come un’agevolazione voluta e promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Tale strumento è stato delineato dal Decreto del Ministro per le politiche giovanili e lo sport del 27 febbraio 2020.
La Carta Nazionale Giovani è stata istituita sulla base di quanto definito dall’articolo 1, comma 413, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020).
Questa è una card virtuale di tipo gratuito che permette a tutti i cittadini italiani ed europei che sono residenti in Italia e che hanno un’età compresa tra 18 e 35 anni di avere delle agevolazioni per accedere a beni e servizi di carattere culturale, sportivo e legato al benessere. La carta è valida su tutto il territorio nazionale e online. È facilmente ottenibile dal momento che è direttamente scaricare direttamente sull’App IO, è attiva senza soluzione di continuità e ha valenza su tutto il territorio nazionale.
La Carta Giovani Nazionale si pone all’interno del “circuito europeo” in quanto aderisce al network delle Youth Card dei Paesi europei che sono legati all’European Youth Card Association (EYCA).
Dati questi presupposti emerge che il suo valore, oltre i confini nazionali e all’interno del territorio europeo, riguarda solamente i giovani che hanno un’età inclusa tra i 18 e i 30 anni.
Dati questi presupposti e l’adesione della card al network UE si riconosce in capo agli under 31 l’opportunità di ottenere sconti e agevolazioni su attività culturali, negozi, trasporti, ristorazione e alloggio anche nei Paesi europei aderenti al circuito (36 Paesi).
La Carta Giovani Nazionale è uno strumento pensato per migliorare la qualità della vita delle giovani generazioni. Si propone di supportare il processo di crescita andando a supportare la partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative.
È possibile affermare che si connota anche per avere delle finalità di tipo formative dal momento che promuove, nella cultura giovanile, processi legati alla transizione digitale ed ecologica.
A chi è dedicata
La Carta Nazionale Giovani è pensata per tutti i giovani, ragazzi e ragazze, che si contraddistinguono per avere un’età inclusa tra i 18 e i 35 anni compiuti. Questi, oltre al requisito di età, devono anche soddisfare quello di residenza ovvero devono essere residenti in Italia.
Si ricorda che la Carta Nazionale Giovani è valida sia per coloro che sono cittadini italiani, che europei. Dal momento che che l’attivazione della Carta Giovani Nazionale avviene esclusivamente tramite l’app IO, risulta a dir poco indispensabile essere in possesso di un’identità digitale (SPID o CIE) per autenticarsi.
Come abbiamo visto la card è nominale ed è proprio per questo motivo che non è possibile condividere le agevolazioni della Carta Giovani Nazionale con familiari, amici e parenti. Si evidenzia che nel caso in cui non venga rispettato questo vincolo la carta può essere revocata.
Come richiederla
Il processo di richiesta della Carta Nazionale Giovani è, tendenzialmente molto semplice.
Così come precedentemente accennato per richiedere e attivare la card è necessario avere un dispositivo che ti permette di accedere all’app IO.
Attraverso l’app IO è possibile iniziare il processo di richiesta gratuita della Carta Nazionale Giovani. Per fare questo è necessario essere titolari di un’identità digitale (SPID o CIE). Ai fini di riuscire a ottener l’agevolazione e , quindi la card, una volta che è stata scaricata l’App IO è necessario eseguire dei semplici step:
- entrare nella sezione “Portafoglio” dell’App;
- premere il tasto “Aggiungi” e andare su “Sconti, Bonus e altre iniziative”;
- scegliere la Carta Giovani Nazionale dalla lista di quelli disponibili.
Date queste evidenze è sufficiente seguire i semplici passaggi presenti nell’App per riuscire a completare la richiesta e attivare la Carta.
L’attivazione della Carta Nazionale Giovani risulta fondamentalmente immediata nel caso in cui il soggetto in App figura conforme a tutti i requisiti che danno diritto al possesso della stessa.
Questo significa che ne giro di pochi minuti, dal momento della richiesta, IO completa le verifiche necessarie e attiva la CGN.
La carta può anche essere disattivata. A tal fine basta andare sull’app IO e premere su “Disattiva la tua carta” e confermare. Da quel momento non sarà più visibile nel portafoglio. Nel momento in cui avviene la disattivazione si perdono anche i diritti relativi al circuito EYCA.
La Carta Giovani Nazionale scade al compimento del 36° anno di età (la data di scadenza viene mostrata nella sezione “Portafoglio” dell’App IO).
A cosa serve
La Carta giovani nazionale è uno strumento che offre la possibilità di aver accesso all’acquisto, in vari ambiti di prodotti e servizi a prezzi scontati beni e servizi.
Questi afferiscono ad ambiti tra di loro differenti come casa, energia, viaggi, tempo libero, sport, cultura, mobilità, formazione.
Emerge che ogni registrato e, quindi, ogni beneficiario, tramite la Carta nazionale giovani può usufruire di una serie di agevolazioni dedicate.
Alcune tra le principali e di particolare interesse sono:
- acquisto di biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo;
- acquisto di titoli di viaggio;
- accesso a piattaforme per car sharing ed altri servizi di mobilità;
- acquisti di servizi di telefonia e accesso ad internet;
- accesso a piattaforme per la distribuzione di contenuti di intrattenimento;
- acquisto di libri, pubblicazioni, audiolibri, ebook;
- accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
- accesso a circuiti o strutture dedicate allo svolgimento di attività sportive o ricreative e formative (come, ad esempio, un corsi di musica, di teatro o di lingua straniera);
- accesso a strutture ricettive;
- accesso a strutture dedicate alla salute e al benessere psicofisico;
- eventuale coupon o strumento equivalente per partecipare a specifici eventi (concerti, festival, visite guidate, tour culturali, ecc.), gratuitamente oppure a prezzi particolarmente agevolati.
È possibile riconoscere, in via generale, che per poter aderire alle agevolazioni della CGN, è necessario che sia soddisfatto il requisito tale per cui le attività oggetto di incentivo devono essere tenute sul territorio nazionale, oppure europeo nel caso degli under 31.
Come funziona
La Carta Nazionale Giovani, per quanto concerne il funzionamento, si basa sul principio secondo cui le agevolazioni consentite si connotano per il fatto di avere un carattere di tipo individuale e nominativo. Questo significa che possono essere usare solo ed esclusivamente dal beneficiario registrato presso gli operatori accreditati.
Ai fini di usare la card, come visto nei paragrafi precedenti, basta attivare l’App IO e ricercare all’interno della stessa l’agevolazione o lo sconto di proprio interesse. Questo è possibile individuarlo accedendo alla sezione “Vedi agevolazioni”.
Si ricorda che la carta vale sia online che offline.
I suoi contesti di utilizzo sono i seguenti e variano a secondo che l’acquisto venga fatto online oppure off line.
Nel caso in cui l’acquisto di beni o servizi avvenga online presso negozi convenzionati, è sufficiente aprire il dettaglio dell’agevolazione di proprio interesse e visualizzare il codice sconto offerto. Una volta recepito il codice bisogna copiarlo e incollarlo all’interno del campo sconto del sito dell’esercente. Si ricorda che alcuni codici si caratterizzano per il fatto di avere una durata limitata ed è proprio per questo che devono essere utilizzati entro 10 minuti.
Si evidenzia che ci sono anche alcuni esercenti online che non richiedono l’uso di codici. In tal caso, l’App IO indirizza l’utente direttamente alla pagina da cui si può accedere all’agevolazione.
Qualora l’acquisto di bei o servizi avvenga offline e, quindi, presso strutture fisiche, risulta importante aprire l’App IO e mostrare la Carta Giovani Nazionale in cassa per ottenere lo sconto. Nel momento in cui la Carta viene riconosciuta, lo sconto previsto verrà applicato al proprio acquisto. Si ricorda che tutti gli operatori convenzionati regolano in modo autonomo l’uso dei codici sconto che mette a disposizione, inclusa l’eventuale non cumulabilità con altre agevolazioni.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 July 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 June 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 June 2024
