Logo WeWelfareLogo WeWelfare
HomepageServiziCome funzionaNews
Apri il menu

ISEE Socio Sanitario

Scopri a cosa serve l'ISEE socio-sanitario

Francesca Rizzi

Pubblicato il 22 marzo 2023

Condividi su

L'indicatore della situazione economica che serve per accedere a prestazioni socio - sanitarie è l’ISEE socio - sanitario. Questo documento deve essere presentato dal richiedente, in modo diretto, presso l'Ente che si occupa dell’erogazione della prestazione necessaria richiesta.

Ai fini della richiesta dell’ISEE socio - sanitario 2021 è necessario provvedere alla compilazione di alcuni documenti.

Nello specifico bisogna compilare nella DSU i moduli:

  • MB.1rid che serve per la richiesta delle prestazioni socio - sanitarie
  • MB.3 necessario per le prestazioni socio - sanitarie di tipo residenziali.

Si ricorda che la DSU è un documento che può essere sottoscritto nella propria area riservata INPS oppure rivolgendosi direttamente ad un CAF.

ISEE socio - sanitario è, quindi, il documento necessario da presentare per ottenere e per richiedere delle prestazioni di tipo assistenziali a domicilio o per l’ospitalità presso strutture residenziali o semiresidenziali.

Tale agevolazione può essere richiesta dalle persone che si trovano in una condizione di disabilità o di non autosufficienza.

Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.

Richiedi il tuo ISEE Socio-sanitario con l'assistenza di un CAF online

ISEE socio - sanitario residenziale 2023: di cosa si tratta

L'ISEE socio - sanitario serve anche per la richiesta di assistenza sanitaria domiciliare per persone disabili e non autosufficienti e per prestazioni residenziali, come ricovero presso residenze sanitarie assistenziali (RSA) o strutture per accoglienza e assistenza di persone anziane non autosufficienti (RSSA).

Ai fini della computazione dell’ISEE socio – sanitario residenziale bisogna ricordare che questo ottempera criteri differenti da quelle utilizzate per il calcolo dell'ISEE socio – sanitario [generico].

Nello specifico per l’ISEE socio – sanitario residenziale bisogna prendere in considerazione anche la situazione reddituale dei figli del beneficiario sebbene questi non ricadano nel nucleo familiare. Questo non accade, però, se il figlio è disabile.

Il quadro E deve essere compilato per la presentazione dell’ISEE socio – sanitario residenziale.

ISEE socio - sanitario disabili 2023

Per quanto concerne la presentazione e la richiesta dell’ISEE socio-sanitario per disabili si evidenzia che l’agevolazione deve essere richiesta all’INPS andando a presentare la certificazione della disabilità dell’ente che l’ha rilasciata con il numero del documento e la data del rilascio.

In tale occasione devono essere presentate anche le eventuali spese pagate per il ricovero in strutture residenziali (per quanto riguarda le spese sostenute nel corso nell’anno precedente la presentazione della DSU) e/o per l’assistenza personale (che sono state detratte/dedotte nella dichiarazione dei redditi del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU).

ISEE socio - sanitario 2023: documenti necessari

Per la richiesta dell’ISEE socio - sanitario è necessario provvedere a presentare la domanda presso l’INPS.

Ai fini di completare la richiesta devono essere presentati i seguenti documenti:

  1. dati anagrafici, inclusivi del documento di identità di colui che richiede l'ISEE e del codice fiscale di tutti i componenti del suo nucleo familiare;
  2. contratto di locazione, nel caso in cui si trovi in una condizione di casa in affitto;
  3. dichiarazione dei redditi 2022;
  4. eventuale assegno di mantenimento per il coniuge e per i figli;
  5. ammontare del patrimonio mobiliare e del patrimonio immobiliare;
  6. certificazione dell'handicap nel caso di persone portatrici di handicap;
  7. documenti relativi ad autoveicoli ed eventuali imbarcazioni di proprietà.

Modalità di calcolo dell’ISEE socio sanitario

Per la computazione dell’ISEE socio – sanitario è necessario partire dal calcolo dell’ISEE [indicatore esplicativo della situazione economica che si connota come il principale parametro ricavato dalla scala di equivalenza stabilita sul numero dei componenti del nucleo familiare].

Ai fini esplicativi, si consideri il seguente caso. Si parta da un nucleo familiare composto da 6 o più persone. Le maggiorazioni sono previste anche se in un nucleo familiare vi sia un componente con disabilità media, grave o non autosufficiente e in tal caso viene apposto un coefficiente maggiore di + 0,5; e nei casi di famiglie numerose (con tre figli, + 0,2; con quattro figli, + 0,35; con cinque figli, + 0,5, con figli minorenni, + 0,2).

È possibile effettuare una simulazione dell’ISEE socio – sanitario per mezzo dell’INPS. È stato, infatti, reso disponibile sul portale INPS una nuova funzionalità che risulta finalizzata a  simulare l’ISEE. L’uso di questo strumento è estremamente semplice ed agevole dal momento che può essere utilizzata anche nel caso in cui non si abbia il Pin INPS perché è tra i contenuti consultabili senza autenticazione.

ISEE socio – sanitario, come richiederlo

Come visto sopra l’ISEE socio-sanitario, così come l’ISEE ordinario, si connota come una dichiarazione fiscale che misura la ricchezza delle famiglie italiane.

Dati questi presupposti il documento considera il reddito, il patrimonio mobiliare e immobiliare del richiedente oltre che di tutti i componenti del suo nucleo familiare.

Si evidenzia che questo documento può dichiarare un nucleo più ristretto. Nello specifico, devono essere presi in considerazione i seguenti soggetti ovvero solo il beneficiario, il coniuge, i figli minori. Nonché quelli maggiorenni fiscalmente a carico ad esclusione di quelli sposati o con figli. Per quanto concerne i figli non conviventi, questi devono avere almeno 26 anni, non essere coniugati, non avere figli oltre che essere a carico dei genitori ai fini IRPEF.

 Ai fini della domanda il richiedente deve essere un cittadino maggiorenni con disabilità o non autosufficienti.

Per la presentazione della domanda questa deve essere firmata dal beneficiario o da uno dei membri del nucleo familiare.

I dati inserire nella dichiarazione ISEE socio - sanitario per quadro sono i seguenti:

a) nel quadro A, i dati del nucleo familiare;

b) nel quadro B, l’indirizzo di residenza, i dati dell’abitazione, l’eventuale contratto di affitto e l’eventuale residenza se diversa del coniuge;

c) nel foglio contrassegnato con la sigla FC devono essere indicati i dati inerenti al patrimonio mobiliare, immobiliare, i redditi, gli assegni e l’auto di ciascun componente il nucleo familiare.

Richiedi il tuo ISEE Socio-sanitario con l'assistenza di un CAF online
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.

Altri articoli che potrebbero interessarti