

Bonus studenti INPS
Chiuso il bonus studenti INPS

Francesca Rizzi
Pubblicato il 20 dicembre 2023
Il 15 dicembre è stata la data di scadenza per il bonus studenti INPS per richiedere contributi fino a 10.000 euro per master e corsi universitari di perfezionamento. Questa importante iniziativa è stata pensata per figli/orfani di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione.
Di fatto si tratta di un bonus per studenti, che riconosce contributi fino a 10.000 euro per la frequenza di master universitari di I e II livello e corsi universitari di perfezionamento.
Dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, alla Gestione dipendenti pubblici e alla Gestione assistenza magistrale hanno potuto trasmettere la domanda online fino alla scadenza del 15 dicembre 2023. Per ottenere il contributo si ravvisa che era necessario rispettare degli specifici requisiti e livelli di ISEE.
Questa si connota come un'opportunità preziosa per gli studenti che cercano sostegno finanziario per perseguire i propri percorsi di studio.
Bonus studenti, come richiedere il contributo
Il bonus studenti si tratta di contributi fino a un massimo di 10.000 euro a sostegno, totale o parziale, delle spese per la frequenza di master universitari di I e II livello e corsi universitari di perfezionamento.
Ai fini di richiedere il suddetto contributo c’è stato tempo fino al 15 dicembre 2023 per inviare la domanda e beneficiare delle borse di studio messe a bando dall’INPS per l’anno accademico 2023/2024.
Il contributo è destinato a coprire le spese di iscrizione dei figli che soddisfano i requisiti specificati. L’importo del contributo sarà determinato in base all’indicatore ISEE del nucleo familiare.
Gli interessati devono soddisfare requisiti come il possesso di un diploma di laurea, l'età inferiore ai 40 anni, e non aver usufruito di borse di studio simili dal 2019 al 2023.
L’Istituto ha messo a bando 800 borse di studio per l’anno accademico 2023/2024:
- 600 per gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e alla Gestione dipendenti pubblici;
- 200 per gli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale.
La domanda deve essere trasmessa esclusivamente online, accedendo all’area riservata del sito INPS tramite credenziali SPID, CIE o CNS.
Soggetti beneficiari
Si riconoscono come soggetti beneficiari del bonus studenti i figli o orfani di dipendenti o pensionati della Pubblica Amministrazione. In particolare, degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, alla Gestione dipendenti pubblici o alla Gestione assistenza magistrale. Si chiarisce che non è possibile presentare la domanda per se stessi.
Gli studenti, inoltre, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- diploma di laurea triennale per master di I livello;
- diploma di laurea specialistica magistrale o diploma di laurea del vecchio ordinamento per master di II livello;
- diploma di laurea triennale/magistrale per i CUP;
- essere inoccupato o disoccupato alla data di presentazione della domanda;
- avere un’età inferiore ai 40 anni;
- non aver già ricevuto, tra il 2019 e il 2023, borse di studio per le stesse finalità finanziate dall’Istituto o da altri enti statale;
- non aver fruito e non fruire di borse di studio a titolo di frequenza di master e CUP erogate da altre Istituzioni ed Enti pubblici o privati.
Presentazione della domanda
La procedura di richiesta doveva essere attuata online, tramite l'area riservata del sito INPS, utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS. La trasmissione delle domande doveva avvenire entro le 12:00 del 15 Dicembre 2023.
Per poter presentare domanda, risultava necessario presentare domanda online, accedendo all’area riservata sul sito INPS, tramite credenziali SPID, CIE o CNS. Basterà seguire questi passaggi:
- Cercare sul sito: ““Portale prestazioni welfare"
- cliccare su “Approfondisci”
- cliccare “Accedi all’area tematica”.
- recarsi alla sezione “Vai a gestione domanda”;
- cliccare “Utilizza il servizio” ;
- selezionare la prestazione “Master Universitari e Corsi di perfezionamento” e procedere alla compilazione.
Al fine della presentazione della domanda era fondamentale presentare una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata per l'ISEE, poiché questo parametro influisce sulla graduatoria e sul calcolo del contributo.
Le graduatorie saranno pubblicate entro il 15 Gennaio, basate su punteggi derivanti dal voto di laurea e dal valore ISEE. Il contributo sarà calcolato in base alla percentuale rispetto al valore massimo erogabile, considerando il valore ISEE del nucleo familiare.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 luglio 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 giugno 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 giugno 2024
