

Contributo affitti 2024 con il fondo morosità
Come accedere al contributo affitti 2024 con il fondo morosità

Francesca Rizzi
Pubblicato il 07 February 2024
È stato previsto un contributo per gli affitti 2024 tramite il fondo morosità incolpevole.
Questo si connota come un supporto finanziario a favore degli inquilini che si trovano nell’impossibilità di pagare l’affitto.Nello specifico, tale aiuto è stato pensato per tutti coloro che si trovano nella condizione in cui hanno ricevuto una notifica di sfratto, e il contributo massimo può raggiungere fino a 12.000 euro.
Tale Fondo morosità incolpevole è stato istituito dal Decreto Ministeriale del 30 marzo 2026 e serve per assistere i morosi incolpevoli, ossia coloro che non possono adempiere agli obblighi di pagamento dell’affitto a causa di situazioni impreviste.Si ricorda che morosità incolpevole rappresenta la condizione che può derivare dalla perdita di reddito della famiglia o da una significativa riduzione delle sue entrate.
A tal fine si evidenzia che il Fondo per morosità incolpevole risulta essere attivo fino ormai da diversi anni e consente agli inquilini di comuni ad alta tensione abitativa, come ad esempio Roma, Milano e Bologna, di beneficiare di un contributo per pagare l’affitto in caso di difficoltà economica.
A tal fine bisogna sottolineare che non esiste un bando nazionale, ma l’accesso al beneficio dipende dalla disponibilità di risorse da parte del Comune di appartenenza, valutata anche in relazione alle risorse allocate
Il Fondo per Morosità Incolpevole
Il Fondo per Morosità Incolpevole rappresenta un aiuto che è destinato agli inquilini che sono coinvolti in procedure di sfratto per motivi non imputabili alla propria volontà.
La sua caratteristica è il fatto che offre un contributo che può raggiungere fino a 12.000 euro.
Questo sostegno finanziario è destinato al pagamento delle mensilità di affitto scadute e a quelle future.
Nello specifico questo si configura come un sussidio nel caso in cui avvenga un’improvvisa impossibilità di adempiere agli obblighi di pagamento a causa della perdita o della significativa riduzione del reddito del nucleo familiare.
Si ricorda che ai fini di richiedere il contributo affitti, è necessario andare a soddisfare specifici requisiti di reddito, garantendo in questo modo il rispetto delle condizioni di morosità incolpevole precedentemente menzionate a titolo esemplificativo.
Come accedere al bonus
Al fine di avere la possibilità di accedere al contributo affitti del Fondo per Morosità Incolpevole nel 2024 risulta essere necessario rispettare i seguenti requisiti, i quali verranno attentamente esaminati dal Comune presso cui il richiedente presenterà la domanda:
- Reddito da modello ISEE non superiore a 26.000 euro;
- Essere destinatario di un atto di intimazione di sfratto per morosità con citazione per la convalida;
- Essere titolare di un contratto di locazione di un’unità immobiliare a uso abitativo regolarmente registrato (esclusi gli immobili delle categorie catastali A1, A8 e A9) e risiedere nell’alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno;
- Avere cittadinanza italiana, di un Paese dell’Unione Europea, o, nel caso di cittadini non appartenenti all’UE, possedere un regolare titolo di soggiorno.
Per l’accesso al fondo vengono valutate con priorità le domande presentate da richiedenti che all’interno del proprio nucleo familiare abbiano almeno un componente:
- Con più di 75 anni;
- Minore;
- Con invalidità accertata pari almeno al 74%;
- In carico ai servizi sociali o alle ASL competenti per l’attuazione di un progetto assistenziale individuale.
Con l’obiettivo di aiutare le persone che hanno maggiormente bisogno e necessario che chi presenta domanda e tutti i componenti del nucleo familiare non dovranno essere titolari di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza di altro immobile fruibile e adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare.
Ammontare del contributo
Per quanto concerne l’ammontare massimo del contributo affitti si chiarisce che questo è fissato a 12.000 euro, ma viene distribuito in base alla destinazione del bonus:
- Fino a un massimo di 8.000 euro per il pagamento degli affitti in caso di morosità incolpevole accertata dal comune, a condizione che il periodo precedente alla conclusione del contratto non sia inferiore a 2 anni, con rinuncia della procedura di sfratto da parte del proprietario;
- Fino a un massimo di 6.000 euro per il pagamento delle mensilità successive, nel caso in cui il proprietario rinunci alla procedura di sfratto per il tempo necessario a trovare un’altra casa;
- Assicurare il versamento di un deposito cauzionale per la stipula di un nuovo contratto di locazione;
- Assicurare il versamento di un numero di mensilità che corrispondano all’importo massimo concedibile di 12.000 euro in relazione a un nuovo contratto di locazione a canone concordato.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 July 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 June 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 June 2024
