

Documenti Necessari Modello ISEE
Scopri l'elenco completo della documentazione utile per inoltrare la tua DSU

Salvatore Puglisi
Pubblicato il 12 giugno 2023
Il modello ISEE, soprattutto con l'avvento della "bonus economy", è diventato uno dei modelli fondamentali che le famiglie italiane sono chiamate a compilare e aggiornare annualmente.
Il modello, conosciuto anche come Indicatore della situazione economica equivalente, serve a certificare la situazione economica complessiva di un nucleo familiare al fine di determinare il diritto a bonus e prestazioni socio assistenziali.
Per ottenere la certificazione il nucleo familiare deve presentare presso il CAF una serie di documenti anagrafici, reddituali e patrimoniali grazie ai quali il professionista potrà estrapolare una serie di dati da indicare all'INPS ai fini del calcolo.
Essere a conoscenza dell'elenco completo dei documenti per la compilazione dell'ISEE consente al cittadino di guadagnare gran parte del tempo che viene speso nel processo di richiesta della DSU.
Per ottenere il modello ISEE, infatti, non è sufficiente la semplice richiesta presso il CAF o all'interno del portale telematico dell'INPS, il processo consta di una serie di passaggi obbligatori che possiamo riassumere nel seguente modo:
- Raccolta dei documenti necessari per ISEE
- Compilazione della DSU
- Rilascio modello ISEE
Per quanto banale, il processo di reperimento della documentazione utile ai fini ISEE non è così semplice.
Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.
A causa dei continui cambiamenti legislativi, il cittadino viene annualmente colpito da una serie di novità che influiscono anche sulla comprensione della corretta documentazione da produrre per l'inoltro della dichiarazione sostitutiva unica (DSU).
L'omessa presentazione di documentazione ISEE utile ai fini del calcolo, comporta il rilascio di una dichiarazione fallace che viene definita difforme.
Un ISEE difforme non ha alcun valore legale in quanto viene considerato dall'istituto previdenziale come una dichiarazione non conforme alla reale situazione economico/patrimoniale del nucleo.
Oltre a non aver alcun valore legale, una dichiarazione ISEE difforme comporta un ulteriore dispendio di tempo per il cittadino che dovrà nuovamente analizzare la documentazione ISEE fornita al CAF al fine da comprendere l'errore identificato dall'INPS e recuperare la documentazione non prodotta nella precedente dichiarazione.
Proprio per questo, il team di Wewelfare ha prodotto questa giuda chiara e concisa fornendo un elenco dettagliato dei documenti per ISEE 2023.
Buona lettura!
Documenti per ISEE
Per fornire un quadro completo al lettore rispetto ai documenti da produrre per il modello ISEE, è necessario prima scomporre quelle che sono le macro aree di intervento:
- Documenti Anagrafici
- Documenti riferiti al reddito prodotto dal nucleo
- Documenti riferiti al patrimonio in possesso del nucleo familiare
- Documenti attestanti uno stato di invalidità, nel caso in cui fosse presente un invalido all'interno del nucleo
La prima cosa che occorre tenere a mente è che il modello ISEE va a calcolare il patrimonio reddituale e patrimoniale dell'intero nucleo, ciò vuol dire che tutti i componenti che comprendono legalmente lo stato di famiglia devono produrre i documenti ISEE per l'elaborazione della DSU.
Andiamo a vedere adesso nel dettaglio quali documenti ISEE vanno prodotti per ogni macro categoria.
Documenti Anagrafici ISEE
Per quanto concerne i documenti anagrafici per la compilazione del modello ISEE, il nucleo dovrà fornire la seguente documentazione:
- Carta d'identità del richiedente
- Codice fiscale del richiedente
- Codice fiscale di tutti i componenti il nucleo familiare
- Contratto di affitto registrato presso l'Agezia delle entrate nel caso in cui il nucleo risieda in un'abitazione in affitto
- In caso di richiesta da parte di cittadino straniero allegare anche il permesso di soggiorno
- Nel caso di separazione o divorzio allegare eventuale sentenza
Documenti Reddituali ISEE
Per quanto concerne i documenti reddituali da produrre per l'elaborazione del modello ISEE, ricordiamo il lettore che questi fanno riferimento ai due anni precedenti la prestenazione del modello.
Questo vuol dire che se stiamo inoltrando il modello ISEE nel 2023, i documenti reddituali da prendere in considerazione sono quelli del 2022.
- Dichiarazione dei redditi 2022 relativa all'anno 2021
- CU (cud) 2022 relativo al 2021
- Eventuali certificazioni relative a redditi esenti da imposta o assoggettati a imposta sostitutiva percepiti nel 2021
- Eventuali redditi soggetti a ritenuta d'imposta o ad imposta sostitutiva percepiti nel 2021
- Eventuali redditi da lavoro dipendente e assimilati prodotti all'estero
- Eventuale dichiarazione IRAP per imprenditori agricoli
- Eventuale valore del patrimonio netto per le imprese individuali a contabilità ordinaria riferito al 2021
- Eventuali trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari
- Eventuali assegni percepiti dall'ex coniuge per il mantenimento dei figli
- Eventuali redditi fondiari relativi ai beni non locati soggetti all'IMU o all'IVIE
- Eventuali spese sanitarie sostenute per disabili
Perché perdere tempo in fila per il tuo modello ISEE?
Documenti Patrimoniali ISEE
Finanziari
- Giacenza media alla data del 31/12/21 di conti correnti bancari e/o postali e carte prepagate
- Buoni fruttiferi
- Certificati di deposito
- Titoli di stato
- Obbligazioni
- BOT
- CCT
- Patrimonio netto riferito a partecipazioni in società private non quotate e imprese individuali
- Contratti di assicurazione a capitalizzazione o mista sulla vita con l'ammontare dei premi versati
- Masse patrimoniali costituite da somme di denaro o beni in gestione a soggetti abilitati
Immobiliari
- Visure, rogiti e atti di successione di fabbricati, aree fabbricabili e terreni
- Eventuale documentazione attestante la quota di capitale residuo del mutuo
Autoveicoli
- Targa di ogni autoveicolo e/o imbarcazione da diporto in possesso alla data di presentazione del modello

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 luglio 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 giugno 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 giugno 2024
