

Bonus senza ISEE 2024
Esistono diversai bonus a cui accedere senza ISEE

Francesca Rizzi
Pubblicato il 13 March 2024
Come ben sappiamo la maggior parte delle agevolazioni risulta essere strettamente connessa alla dichiarazione ISEE e al suo rinnovo, ma si riscontrano anche alcuni casi ci sono bonus “liberi” per tutti.
Capire quali sono questi bonus legati all’ISEE deriva dal fatto che in molti casi i limiti reddituali sono tali da delineare una situazione in non tutti rientrano nella platea dei beneficiari.
Questo deriva dal fatto che sono talmente restrittivi al punto da lasciare fuori anche molti nuclei dove la condizione economica non è ottimale.
Nonostante questo ci sono alcuni bonus che possono essere erogati indipendentemente dall’ammontare dell’ISEE.
Le agevolazioni slegate dall’ISEE sono aperte a tutti e quindi più facili da ottenere. Senza dimenticare poi quelle che sono invece legate comunque al reddito ma che hanno la possibilità di non presentare l’ISEE materialmente quindi i cui controlli vengono fatti da remoto e non in maniera diretta.
Sulla base di questi presupposti diventa molto importante distinguere tra i bonus che non necessitano di ISEE e quelli che invece, pur essendo legati a tale indicatore, in mancanza di tale documento danno diritto al minimo erogabile.
Bonus non legati all’ISEE
Un primo bonus di cui tenere traccia è l’assegno unico che riguarda i minori a carico. Questo beneficio viene erogato anche senza ISEE quindi in forma ridotta. Ci sono varie opzioni, per coloro che non adottano l’ISEE resta a 57 euro per il 2024. Anche il bonus nido si può richiedere liberamente laddove vi sia un minimo importo erogabile.
Nello specifico questo bonus si caratterizza per un rimborso mensile per i genitori che iscrivono il proprio figlio all’asilo nido. Senza Isee (ovvero con il massimo del valore previsto) si ha diritto al minimo erogabile, vale a dire 1.500€ nell’arco di 11 mesi (il massimo è 3.000€).
Anche per cui che riguarda le prestazioni di supporto per disabili e invalidi è generalmente richiesto l’ISEE.
Ad esempio, nel caso delle pensioni per invalidi civili si guarda alla situazione reddituale dell’interessato, o del nucleo familiare di cui fa parte il minore con disabilità nel caso dell’indennità di frequenza.Inoltre non risulta essere necessario l’ISEE neppure per beneficiare degli sconti e delle agevolazioni fiscali riconosciute in favore delle persone con disabilità, come ad esempio per l’acquisto di auto con Iva ridotta o per usufruire del cosiddetto bonus tablet e smartphone.
Per il 2024 e stato previsto anche il bonus Internet, che si configura come un contributo di 100 euro che viene erogato sotto forma di uno sconto sul prezzo di attivazione e sul canone mensile destinato alle famiglie che intendono attivare una connessione a banda ultralarga.
Si evidenzia che ad oggi questo bonus non è ancora operativo in Italia ma lo sarà presto: quel che è certo è che non ci sarà alcun limite Isee da rispettare, per quanto comunque servirà affrettarsi nel farne richiesta perché il fondo a disposizione, di appena 400 milioni di euro, rischia di esaurirsi in poco tempo.
Vige anche l’esenzione dal canone Rai per non pagare il Canone Rai.
Nello specifico l’esenzione spetta,infatti, ai cittadini che hanno compiuto i 75 anni e hanno un reddito proprio - o coniugale se sposati - non superiore a 8.000 euro. Inoltre, non devono esserci conviventi titolari di un reddito proprio del nucleo, fatta eccezione di collaboratori domestici, colf e badanti.Anche per le detrazioni o deduzioni è possibile godere in sede di dichiarazione dei redditi.
Ulteriore aspetto riguarda il diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario che viene accertato anche in base alla condizione reddituale. In tal caso, si guarda al reddito familiare e mai all’ISEE.
Nel dettaglio, nel 2024 l’esenzione del ticket sanitario per reddito si applica nei confronti di:
- Cittadini di età inferiore a 6 anni appartenenti a un nucleo familiare con reddito annuo complessivo non superiore a 36.151,98 euro.
- Cittadini di età superiore a 65 anni appartenenti a un nucleo familiare con reddito annuo complessivo non superiore a 36.151,98 euro.
- Disoccupati e familiari a loro carico appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
- Titolari di pensione sociale.
- Titolari di pensioni al minimo di età superiore a 60 anni, compresi i familiari a carico, appartenenti a un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 July 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 June 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 June 2024
