

Over 60 sconti per treni aerei e bus
Gli over 60 possono viaggiare gratis (o con forti sconti)

Francesca Rizzi
Pubblicato il 07 marzo 2024
Hai più di 60 anni?
Lo sapevi che viaggiare in treno, aereo o bus è conveniente?
Di fatto, gli over 60 hanno la possibilità di viaggiare gratis (o con forti sconti) su treni, bus e aerei grazie a un bonus trasporti previsto appositamente per loro.È stato previsto un Bonus viaggi over 60, che si connota come un insieme di agevolazioni che sono pensate direttamente a coloro che amano viaggiare o che sono solite usare mezzi pubblici.
Ovviamente, come indica il nome del bonus, per avere accesso a queste agevolazioni risulta necessario avere più di 60 anni.
Questi aiuti non sono erogati dal Governo, ma dalle aziende che erogano il servizio. La motivazione che si pone alla base dell’introduzione di questi aiuti è la consapevolezza che molte volte gli over 60 non si sentono più sicuri di guidare in autonomia e preferiscono spostarsi con i trasporti pubblici.
Proprio per questo, indipendentemente da quello che è il motivo del viaggio o la destinazione, chi ha compiuto 60 o 65 anni può contare su diverse agevolazioni per risparmiare e per avere sconti.
Si evidenzia che le regole di accesso a questi sconti ed agevolazioni variano in base alla compagnia con cui si viaggia e pertanto non basta avere un solo riconoscimento.
A tal fine diventa importante informarsi sui requisiti richiesti per ogni tipologia di mezzo di trasporto che si utilizza.
Viaggiare in treno
Come sopra anticipato per chi ha oltre 60 anni viaggiare in treno conviene dal momento che le maggiori compagnie hanno previsto una serie di sconti abbastanza corposi.In particolare, i principali sconti sono:
- Trenitalia prevede l’Offerta Senior per i soci Cartafreccia (gratuita) e X-Go over 60 con sconti fino al 50% del prezzo del biglietto;
- Italo per gli over 60 prevede sconti fino al 60% sulla tariffa Flex in ambiente Smart e Prima.
- Trenord prevede che le donne che hanno compiuto i 60 anni e gli uomini che ne hanno compiuti 65, possono viaggiare con uno sconto del 20% sulla corsa semplice per la Tariffa Unica Regionale Lombardia. Al compimento dei 65 anni, sia uomini che donne possono fruire anche di uno sconto del 25% sul costo di un abbonamento mensile o annuale.
sconto del 20% sulla corsa semplice per la Tariffa Unica Regionale Lombardia. Al compimento dei 65 anni, sia uomini che donne possono fruire anche di uno sconto del 25% sul costo di un abbonamento mensile o annuale.Per accedere a questi sconti bisogna indicare, in fase di acquisto del biglietto, la propria età, sia che si proceda all’acquisto online, sia che si acquisti il biglietto presso una biglietteria. Si ricorda che il personale di bordo, poi, potrebbe chiedere l’esibizione di un documento di riconoscimento per accertarsi dell’esattezza dell’età dichiarata (e sull’effettiva spettanza dello sconto).
Viaggiare in nave o in aereo
Per quanto concerne gli spostamenti in aereo si ricorda che non esiste una scontistica fissa dal momento che l’agevolazione cambia non solo in base alla compagnia aerea ma anche in relazione alla tratta in cui si viaggia. Per esempio Alitalia prevedeva uno sconto del 30% per gli over 60 sui voli nazionali mentre per i voli internazionali la percentuale di sconto potrebbe essere differente.
Ad oggi la compagnia di bandiera Italiana, Airways, però, non sembra aver proseguito questo programma studiato per gli over 60 pur garantendo loro assistenza gratuita laddove ne avessero bisogno.
Considerando che non sono ben chiare le politiche delle varie compagnie aeree sulle scontistiche dei voli per gli over 60, è sempre bene informarsi nel momento che si acquista il biglietto per capire se sono previste agevolazioni oltre una certa età.Invece, per chi viaggia in nave, si evidenzia che questi avrà la possibilità di ottenere scontistiche diverse in base alla compagnia con cui si intende acquistare il biglietto. Ad esempio la Grimaldi Lines permette agli over 60 di avere uno sconto del 20% per i viaggi verso la Sardegna, la Grecia, la Sicilia e la Spagna.
Trasporto pubblico
In merito al trasporto pubblico si rileva che le percentuali inerenti agli sconti per gli spostamenti in autobus, metropolitana e tram urbani, si evidenzia che questi sono variabili e dipendono direttamente dalle aziende che gestiscono i trasporti pubblici locali.
A tal fine si evidenzia che le compagnie concedono abbonamenti con percentuali di sconto per chi ha superato una determinata soglia di età. Per capire che sconto spetta bisogna informarsi presso l’azienda che si occupa del trasporto pubblico nel proprio indirizzo di residenza.
L’ammontare dello sconto varia dal 20% al 50% di sconto. Dati questi presupposti bisogna provvedere a visitare il sito ufficiale dell’azienda che si occupa dei trasporti dove si ha la residenza o di contattarla di persona o telefonicamente per chiedere l’informazione. Anche l’età prevista per il diritto allo sconto può variare dai 60 ai 65 anni in base alla politica aziendale.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 luglio 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 giugno 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 giugno 2024
