

Busta paga donne con due figli, di quanto aumenta?
Mamme, lavoro e retribuzione

Francesca Rizzi
Pubblicato il 16 November 2023
Secondo quanto è stato stabilito dalla legge di Bilancio 2024 che all’articolo 37 del testo in bozza è stato introdotto il bonus mamme che si connota come una importante decontribuzione che viene riconosciuta a favore delle lavoratrici con figli (almeno due). Questo nuovo bonus si va ad aggiungere allo sgravio contributivo che è pensato per tutti i lavoratori con stipendio lordo non superiore a 2.692 euro. Questa misura si inserisce nel pacchetti di interventi che è stato pensato per le famiglie con figli a carico.
All’interno di questo articolo andremo ad approfondire la misura in oggetto.
Il sostegno delle famiglie
Dopo l’approvazione della Legge di Bilancio 2024 da parte del Consiglio dei Ministri, si evidenzia che tra le varie disposizioni della legge finanziaria, vi sono numerose iniziative rivolte alle famiglie, in particolare alle donne e alle madri che lavorano.
La misura più rilevante per sostenere le madri che lavorano è rappresentata dalla “decontribuzione delle madri,” che prevede che le lavoratrici con due figli o più siano esentate dal pagamento dei contributi a carico del lavoratore.
Di fatto il bonus mamme si andrebbe a connotare come un incentivo alle nascite oltre che come un “premio” per chi già ha figli.
Il bonus mamma 2024
Il Bonus mamma verrà attivato da gennaio 2024 e sarà desinato alle donne che lavorano e hanno due figli o più.
Queste saranno esonerate dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico, ovvero l'Ivs - invalidità, vecchiaia, superstiti – per i dipendenti del settore privato e il Fap per i dipendenti pubblici.
A tal fine il contributo a carico della lavoratrice, che è di circa il 9,19%, sarà pagato dello Stato e quindi versato in busta paga insieme all'importo netto, andando ad aumentare lo stipendio mensile. A fronte del 33% circa dei contributi da versare, oltre un terzo è rappresentata dalla quota a carico del lavoratore che le mamme lavoratrici con più di due figli non vedranno decurtata dalla loro busta paga.
Si chiarisce che l'esonero al 100% dei contributi durerà fino al compimento dei 10 anni di età del figlio più piccolo nel caso in cui la madre abbia due figli e fino al compimento dei 18 anni del figlio più piccolo per le madri con tre o più figli. Non ci sarà da presentare alcuna domanda, il bonus mamme 2024 sarà automatico.
La misura di decontribuzione
La misura di decontribuzione per le mamme con due o più figli prevede che il terzo dei contributi a carico del lavoratore dipendente non venga più trattenuto direttamente dalla busta paga delle lavoratrici, ma diventi un onere a carico dello Stato. Questo significa che lo Stato coprirà questa parte dei contributi, alleviando così il peso finanziario sulle madri che lavorano. Questo cambiamento mira a fornire un sostegno diretto alle famiglie, garantendo che una parte significativa dei costi contributivi sia coperta dal governo.
La misura di decontribuzione non è permanente ma ha limiti temporali ben definiti: le lavoratrici con 2 figli avranno diritto alla decontribuzione per un periodo di 12 mesi e le lavoratrici con più di 2 figli beneficeranno della decontribuzione per un periodo di 36 mesi, ovvero 3 anni.
Gli aumenti in busta paga delle donne lavoratrici
Andando a guardare di quanto aumenta la busta paga delle lavoratrici madri beneficiarie della decontribuzione, è necessario andare a considerare le aliquote contributive e l’effetto del bonus mamme.
A titolo generale è possibile affermare che le aliquote contributive per i lavoratori dipendenti prevedono il 33% del reddito, di cui il 23,81% è versato dal datore di lavoro e il restante 9,19% è a carico del lavoratore dipendente.
Nonostante questo, emerge che fino a quando sarà in vigore la decontribuzione generale del 6% o del 7% in base al reddito (che è stato confermato per tutto il 2024), l’aumento reale della busta paga per le lavoratrici madri sarà del 3,19% o del 2,19%.
Inoltre, nel caso di mamme con due figli, si rileva che la decontribuzione effettiva, riconosciuta attraverso il bonus mamme, sarà del 2,19% o del 3,19%, considerando che il bonus sarà concesso solo per 12 mesi e che la decontribuzione generale sarà ancora applicata per tutto il 2024.
Questo significa che dal punto di vista pratico la lavoratrice vedrà un aumento del 9,19% sull’importo lordo soggetto a contributi previdenziali solo quando la decontribuzione generale, prevista per tutti i lavoratori, verrà meno. È importante sottolineare che questo è un beneficio temporaneo e non può essere mantenuto in modo indefinito, poiché le risorse disponibili per finanziare tale incentivo sono limitate nel tempo.
Ai fini di analizzare di quanto aumenta lo stipendio nel 2024 grazie allo sgravio bisogna fare una distinzione tra chi guadagna fino a 2.692 euro al mese (35 mila euro l’anno) e chi invece sta sopra questa soglia.
Se si guadagna fino a 35 mila euro l’anno la decontribuzione mamme si aggiunge allo sgravio contributivo già applicato nei confronti di tutti i lavoratori, il quale di fatto limita l’effetto del nuovo bonus. Nello specifico chi guadagna al 25 mila euro di reddito vede l’applicazione di uno sgravio maggiore, pari al 7%.
Sopra i 25 mila euro annui, ma sotto i 35 mila euri anni, lo sgravio attualmente applicato è invece del 6%.
Il vantaggio maggiore lo avranno le lavoratrici che superando i 35 mila euro annui che fino a oggi non hanno potuto beneficiare di alcuno sgravio.
Si ricorda che i contributi non verranno azzerati: lo sgravio si applica entro un limite di 3.000 euro l’anno.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 July 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 June 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 June 2024
