Logo WeWelfareLogo WeWelfare
HomepageServiziCome funzionaNews
Apri il menu

Bonus 2.000 euro dipendenti: come funziona

Indicazioni in merito al bonus del valore di 2 mila

Francesca Rizzi

Pubblicato il 19 March 2024

Condividi su

L’Agenzia delle Entrate ha reso note le indicazioni in merito al bonus del valore di 2 mila euro che è stato pensato a favore dei dipendenti che si trovano nella condizione con figli a carico.

Questa agevolazione è stata introdotta per mezzo dalla Legge di Bilancio 2024.

Dal punto di vista pratico il sussidio a favore dei lavoratori che hanno almeno un figlio, viene elargito sotto forma di fringe benefit.

Questo era stato già introdotto nel 2023 ma in forma diversa. 

Ci sono però delle novità dal momento che per il 2024 la norma ha fissato ad un valore pari a 2.000 euro (rispetto ai 3.000 euro dell’anno scorso) il limite entro il quale è possibile riconoscere ai dipendenti con figli, beni e servizi esenti da imposte.

All’interno di questo articolo andremo ad analizzare come funziona il bonus 2 mila euro ai dipendenti con figli a carico, come si ottiene secondo le indicazioni valide nel 2024 e quali sono le novità introdotte dalle disposizioni aggiornate dall’Agenzia delle Entrate.

Il bonus da 2000 euro

Nello specifico, il bonus 2.000 euro a favore dei dipendenti con figli a carico si connota come un aiuto rivolto ai lavoratori che viene erogato sotto forma di fringe benefit ovvero somme o rimborsi connessi allo stipendio.

Praticamente i fringe benefit hanno l’obiettivo di sostenere le famiglie limitando l’impatto dell’inflazione sui redditi. Nello specifico i fringe benefit non sono un bonus in denaro che si va ad aggiungere allo stipendio, ma un aiuto elargito come “servizio” o rimborso.

I fringe benefit 

A tal fine si ricorda che i fringe benefit, noti anche come “compensi in natura” o “benefit aziendali”, sono compensi non monetari che un datore di lavoro offre ai propri dipendenti oltre al salario base.

Questi includono la fornitura di una macchina aziendale, un cellulare aziendale, buoni pasto, sconti o abbonamenti per i trasporti, indennità, polizze assicurative per il dipendente e/o la sua famiglia, abbonamenti a palestre, e altri vantaggi simili.

Questi elementi costituiscono il pacchetto di “welfare aziendale”.In sostanza, i fringe benefit, il cui significato è “benefici secondari”, sono aiuti accessori, detti anche “compensi in natura” erogati in busta paga, che possono soddisfare diverse esigenze dei lavoratori.

Tale misura non è tassabile, né sottoposta a contribuzione perché non considerata reddito imponibile.Sono chiari esempi di fringe benefit i buoni pasto, le auto aziendali, il cellulare aziendale, i prestiti agevolati, le borse di studio e i corsi di formazione o di altro tipo (come abbonamenti in palestra) offerti ai lavoratori dipendenti periodicamente dall’azienda.

Beneficiari del bonus da 2000 euro

Si connotano come soggetti beneficiari del bonus di 2000 euro i dipendenti del settore privato purché abbiano uno o più figli (anche fuori dal matrimonio riconosciuti, affidati o adottati).

Per quanto riguarda i dipendenti, sono compresi anche i percettori di reddito da lavoro assimilato a quello da lavoro dipendente, ovvero:

  • collaboratori tipo CO.CO.CO.; 
  • amministratori;
  • lavoratori autonomi occasionali;
  • altri soggetti percettori di redditi di lavoro assimilato, come per esempio i tirocinanti.

Da questo gruppo di lavoratori dipendenti rimangono però esclusi gli statali, ossia i dipendenti pubblici, a cui la disciplina dei fringe benefit non si applica.

Ai fini di avere l’agevolazione risulta necessario rispettare questi due requisiti ovvero:

  • l’agevolazione si applica in misura intera a ogni genitore, titolare di reddito di lavoro dipendente o assimilato, anche in presenza di un solo figlio, purché lo stesso sia fiscalmente a carico di entrambi. Ricordiamo che, per il Fisco, sono considerati a carico i figli con reddito non superiore a 2.840,51 euro (al lordo degli oneri deducibili);
  • la nuova agevolazione spetta a entrambi i genitori anche nel caso in cui si accordino per attribuire la detrazione per figli a carico per intero al genitore che, tra i due, possiede il reddito più elevato.

Caratteristiche del bonus

Si ricorda che il bonus dipendenti con figli a carico funziona come compenso non in denaro erogato in busta paga insieme alla retribuzione.Quindi, il bonus 2024 da 2.000 euro per i lavoratori dipendenti con figli:

  • non concorre a formare il reddito, entro il limite complessivo di 2.000 euro;
  • vale anche per le somme erogate o rimborsate ai lavoratori dipendenti dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale. Si affiancano cioè, ad altre misure, come quelle previste bonus bollette
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.

Altri articoli che potrebbero interessarti