

Carta dello studente IoStudio
Scopri come ottenere sconti e agevolazioni se frequenti le scuole superiori

Francesca Rizzi
Pubblicato il 18 settembre 2023
Che cos'è?
Sei uno studente?
Frequenti uno tra gli istituti secondari di II grado statali e paritari d’Italia?
Se ricadi in questa fattispecie esiste un’agevolazione statale che fa al caso tuo. Si tratta della carta dello studente 2023.
Questa costituisce un’iniziativa promossa direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIUR) a favore degli studenti che ha l’obiettivo di attestare lo status di studente e dandogli la possibilità di accedere in modo agevolato al mondo della cultura e a una serie di servizi utili allo studio.
Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.
Il progetto carta studente IoStudio è promosso dal Ministero, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, su richiesta delle maggiori rappresentanze istituzionali e associative degli studenti e dei genitori.
All’interno di questo articolo andremo ad approfondire che cos’è la carta dello studente ioStudio, come funziona questa agevolazione e come richiederla.
In cosa consiste?
La carta dello studente IoStudio rappresenta una particolare tipo di agevolazione promossa dal MIUR a favore degli studenti che frequentano gli istituti secondari di II grado statali e paritari d’Italia e che ha obiettivo di offrire loro sconti e servizi col fine di supportare e incentivare lo studio. La carta dello studente è valida sino al conseguimento del titolo di studio da parte dello studente.
La carta dello Studente SoStudio è, quindi, la prima e unica carta nominativa, gratuita, che consente di attestare lo status di studente in Italia o all’estero e di usufruire di vantaggi o sconti e offerte proposti dai partner nazionali e locali aderenti al progetto. Si chiarisce che non eroga contributi economici diretti (cioè soldi), ma soltanto agevolazioni dedicate agli studenti sia per i pagamenti che per servizi digitali e non, legati al mondo della cultura
Nello specifico questa carta permette di accedere a una serie di sconti e agevolazioni di natura culturale ed edutainment (intrattenimento educativo) per cinema, musei, libri, materiale scolastico e audio-visivo, telefonia e internet, tecnologia, viaggi, vacanze studio e molto altro ancora. Il tutto per favorire anche la mobilità degli studenti, l’accesso ai beni architettonici e ambientali, l’utilizzo di prodotti e servizi di natura tecnologica a supporto della didattica.
Ad oggi la carta studente IoStudio è diventata lo strumento di potenziamento del diritto allo studio su tutto il territorio nazionale.
A partire dall’anno scolastico 2020/2021, IoStudio non viene più stampata automaticamente. Questo indica che per riceverla è necessario fare apposita richiesta, compilando il modulo disponibile sul sito istituzionale del Ministero e consegnandolo poi alla segreteria scolastica, che si occuperà poi di gestire la procedura.
Chi può richiederla?
La Carta dello Studente Iostudio è pensata come card di tipo gratuito che spetta a tutti gli studenti frequentanti le scuole secondarie di 2° grado statali e paritarie senza distinzione ISEE o di merito.
Come richiedere la carta dello studente io studio:
Come sopra anticipato, a partire dall’anno scolastico 2020/2021, la carta dello studente IoStudio non viene più erogata in automatico, ma, viene emessa esclusivamente sulla presentazione di apposita richiesta dalle famiglie e poi viene spedita presso le segreterie scolastiche.
Ad oggi per ottenere la carta famiglie delle studentesse e degli studenti frequentanti le classi prime dei corsi di studio di istruzione secondaria di 2° grado devono:
- compilare l’apposito modulo
- consegnare il modulo compilato presso la segreteria scolastica dell’Istituto frequentato dall’alunno interessato, debitamente sottoscritto, ossia firmato.
Nel momento in cui la carta è stata ottenuta bisogna procedere alla sua attivazione.
La Carta dello Studente può essere utilizzata anche per pagare se viene ricaricata dagli studenti o dalle famiglie, essendo una carta preparo nominativa in collaborazione con PostePay.
Per quanto riguarda le tempistiche per la richiesta della carta emerge come i genitori degli studenti possono richiedere la carta dello studente già all’inizio dell’anno scolastico della prima classe delle scuole di 2° grado e la riceveranno nella prima finestra di stampa disponibile secondo le indicazioni fornite dalla scuola stessa. Per quanto riguarda le richieste successive, che perverranno alle segreterie dopo la fine dell’anno, emerge che queste saranno comunque prese in carico ed inserite in una seconda finestra di stampa, sempre secondo le indicazioni della scuola.
Come attivarla?
Il processo per l’attivazione della carta dello studente IoStudio è molto semplice. Di fatto si accede nel portale cliccando nella sezione dedicata al primo accesso dove devono essere indicati:
- i propri dati e un indirizzo mail valido;
- poi, si riceve una mail al termine della registrazione con le credenziali per il Login nell’area riservata.
A quel punto la carta è attiva e può essere utilizzata.
Potenzialità della carta studente: che cosa si può fare
La carta dello studente permette di accedere a tutte le offerte, i servizi e le agevolazioni e molto altro ancora, dedicate agli studenti delle scuole secondarie di 2° grado.
Dal 2014 la Carta dello Studente IoStudio si caratterizza per il fatto che può funzionare anche come carta prepagata Postepay nominativa. Infatti, una volta attivata anche come strumento di pagamento, è possibile utilizzare la carta io studio per effettuare acquisti, anche online, attraverso uno strumento sicuro e dedicato che prevede:
- categorie di settori merceologici inibite all’uso della carta (come, ad esempio, il gioco online);
- possibilità di visualizzare gli acquisti effettuati;
- gestione in trasparenza del sistema di agevolazioni previsto dall’iniziativa;
- gratuità delle commissioni di ricarica

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 luglio 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 giugno 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 giugno 2024
