

Come fare ISEE universitatio
Consigli, documenti richiesti e quando inviare l'ISEEU

Francesca Rizzi
Pubblicato il 17 February 2023
Che cos’è ISEE
L’ISEE è l’acronimo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Questo si connota come una metodologia necessaria per calcolare, valutare e confrontare la propria situazione economica di tipo familiare. In linea generale l’ISEE è richiesto nel momento in cui si necessita di una prestazione sociale o si ricerca una prestazione previdenziale di tipo agevolato come, ad esempio, il reddito di cittadinanza o di emergenza, l’assegno unico per i figli [si rende noto che l’ISEE è richiesto anche per altre casistiche e fattispecie specifiche].
Ai fini della computazione dell’ISEE è importante ricordare che questo prende in considerazione il patrimonio familiare e non solo il reddito da lavoro. Questa scelta di tipo operativo e computazionale deriva dal fatto che l’ISEE si pone come un indicatore economico ed equivalente in quanto considera la situazione economica complessiva della famiglia.
Dati questi presupposti emerge, quindi, chiaramente come l’indicatore prenda in esame anche il patrimonio immobiliare e mobiliare della famiglia.
Nello specifico, include, perciò, i redditi da lavoro (o da impresa), i depositi nei conti correnti, l’eventuale casa di proprietà e gli investimenti. Si ricorda che per il calcolo dell’ISEE viene usata una scala di equivalenza tale per cui la somma di tutti i redditi e dei beni, è riproporzionata in base ad un moltiplicatore, legato al numero dei componenti del nucleo familiare.
Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.
Richiedi ISEEU online con l'aiuto di un operatore esperto
Che cos’è ISEE Universitario
L’ISEE universitario si pone come uno dei tanti documenti direttamente richiesti dall’università in fase di immatricolazione degli studenti. Tale documento si connota come esplicativo della situazione economica e patrimoniale del nucleo famigliare al quale lo studente appartiene. Questa dichiarazione è necessaria per ottenere delle agevolazioni in merito alle tasse universitarie. È, inoltre, la documentazione che deve essere presentata per accedere ad agevolazioni per accesso a borse di studio, buoni mensa e accessi ad alloggi studenteschi a tariffa agevolata. Nello specifico, le università si occupano di suddividere gli studenti in base a differenti fasce di reddito dove, per ciascuna fascia di reddito, si va a corrispondere a un importo specifico delle tasse che devono essere pagate. Si ricorda che l’ISEE è il documento specificamente richiesto anche in fase di richiesta di borse di studio. Risulta importante sottolineare che se nel passato era in vigore un unico ISEE e questo era valido per tutte le prestazioni, oggi si annoverano un insieme di modelli [4 modelli] che sono studiati per situazioni più specifiche. Uno tra questi è l’ISEE Università, che serve per ottenere delle riduzioni sulle tasse universitarie e per avere la facoltà di accedere ad altre agevolazioni connesse al diritto allo studio.
ISEE Universitario: che cosa serve
Ai fini dei calcolali dell’ISEE Universitario è necessario comprendere se lo studente è, o meno, a carico della famiglia. Seguendo quanto definito dall’INPS emerge che lo studente è considerato a carico dei genitori anche se è titolare di una residenza diversa da quella del nucleo familiare. Dati questi presupposti nella computazione dell’ISEE sarà, così, necessario prendere in considerazione anche i “dei componenti del nucleo dei genitori dello studente e dei loro relativi redditi e patrimoni.” La differenza tra ISEE standard o ordinario e ISEE per universitari è connessa alla valutazione dello stato di dipendenza o di autonomia dello studente rispetto alla sua famiglia di origine. Di controverso, lo studente non è considerato a carico del nucleo familiare dei genitori qualora è titolare di entrambe le seguenti caratteristiche:
Il calcolo dell'ISEE 2023 prende come anno di riferimento il 2021 tale per cui il soggetto richiedente va a dichiarare i redditi e i patrimoni, propri e dei componenti il suo nucleo riferiti a quell’anno. La procedura da seguire per ottenere l’ISEE per università è identica a quella dell’ISEE standard, così come sono gli stessi i documenti e gli indicatori da presentare. A tal fine si rende noto che l’ISEE deve essere richiesto a un CAF con diverso anticipo. Sarà, infatti, il Centro di Assistenza Fiscale, il soggetto che dovrà dare al richiedente un apposito modulo compilato che dovrete presentare all'ateneo. Si pone all’attenzione e si ricorda il fatto che ogni università ha scadenze diverse per presentare la dichiarazione ISEE.
ISEEU Documenti necessari
Per la richiesta dell’ISEE sono necessari dei documenti specifici, ovvero:
- Carta d'identità in corso di validità;
- Codice fiscale del soggetto e dei componenti del nucleo famigliare;
- Il 730;
- Contratto di locazione nel caso in cui si stia in affitto;
- Certificazione Unica;
- Depositi bancari e giacenza media del conto;
- Documentazione sul patrimonio immobiliare;
- Quota capitale residua dei mutui stipulati;
- Targa dei veicoli o navi e imbarcazioni.
Si ricorda, per quanto concerne la scadenza per l’ISEE università che in linea generale questa è delineata per una data compresa tra settembre e novembre sebbene ogni ateneo sia, a sua volta, titolare di regole proprie. Dati questi presupposti diventa importante essere informati facendo riferimento al sito ufficiale della propria università in quanto questa stabilirà la scadenza entro cui compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica per la documentazione ISEE università.
Richiedere ISEE Universitario online
Se sei atterrato all'interno di questa pagina vuol dire che devi richiedere il tuo ISEE universitario.
Con Wewelfare hai la possibilità di richiedere il tuo ISEE universitario comodamente da casa ricevendo la stessa assistenza e professionalità di un ufficio CAF.
Wewelfare è il primo intermediario di servizi welfare dedicati al cittadino; il nostro network di uffici CAF e consulenti indipendenti ci consente di elaborare quotidianamente più di 300 richieste provenienti da tutta Italia.
Come funziona?!
- acquisti il servizio
- accedi all'interno della tua area personale
- carichi la documentazione richiesta
- ed entro 48 ore un nostro partner elaborerà la tua pratica
Lungo l’intero ciclo di richiesta potrai rimanere in contatto con il tuo consulente o ricevere assistenza dal nostro team.
Cosa aspetti!? Clicca nel pulsante sottostante e richiedi subito il tuo modello ISEE universitario per accedere al bonus affitto studenti fuori sede.
Richiedi ISEEU online con l'aiuto di un operatore esperto

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 July 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 June 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 June 2024
