Logo WeWelfareLogo WeWelfare
HomepageServiziCome funzionaNews
Apri il menu

Che cos'è l'ISEE ristretto e chi può richiederlo

L'ISEE ristretto è una particolare tipologia di ISEE

Francesca Rizzi

Pubblicato il 30 January 2024

Condividi su
Richiedi ISEE Ristretto da Casa

Sicuramente hai sentito parlare di ISEE, ma sai che cos’è l’ISEE ristretto?

Ne hai mai sentito parlare? Sai chi ne ha diritto?

A titolo generale è importante ricordare che l’ISEE rappresenta l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente e rappresenta uno strumento di grande importanza nel contesto italiano in quanto serve per comprendere la situazione economica delle famiglie in vari ambiti, da quelli socio-sanitari a quelli accademici. 

Ci sono più tipologie di ISEE ovvero l’ISEE normale e l’ISEE sanitario o l’ISEE ristretto. 

Nello specifico l’ISEE ristretto è il meno noto e si distingue per le specifiche situazioni in cui viene applicato e per la composizione del nucleo familiare che prende in considerazione.

All’interno di questo articolo andremo ad approfondire che cos’è l’ISEE ristretto.

Che cos’è l’ISEE ristretto

L’ISEE Ristretto si configura come una variante del noto ISEE ordinario. Nello specifico questo ISEE è stato sviluppato per far pronte a situazioni in cui non tutti i componenti del nucleo familiare tradizionale devono essere considerati nel calcolo della situazione economica. 

Contrariamente all’ISEE Ordinario, che si basa sulla richiesta della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ogni membro della famiglia, l’ISEE Ristretto, di controverso, prevede di porre l’attenzione su un nucleo più limitato di soggetti andando ad escludere alcuni componenti familiari che non influenzano direttamente la situazione socio-economica del richiedente.

Sulla base di questi elementi risulta chiaro che l’ISEE Ristretto acquisisce un ruolo molto importante per avere la possibilità di accedere a prestazioni socio-sanitarie e agevolazioni accademiche. Per questo motivo si connota come uno strumento particolarmente importante per quegli individui che hanno esigenze speciali come ad esempio le persone non autosufficienti, disabili, o studenti universitari che aspirano a borse di studio. 

In sintesi l’ISEE ridotto assicura che gli aiuti sociali siano indirizzati in modo equo e mirato, focalizzandosi sulle reali necessità economiche dei richiedenti.

Tale tipologia di ISEE viene solitamente usata solo in particolari casi: la richiesta ad agevolazioni socio sanitarie per le persone non autosufficienti o disabili e l’accesso a prestazioni legate a corsi di dottorato.

Di fatto per tali prestazioni può essere indicato un nucleo familiare ristretto, composto esclusivamente dal beneficiario maggiorenne e, nel caso vi siano, da coniuge e figli, minorenni o maggiorenni che siano fiscalmente a carico, non coniugati e/o senza figli.

Richiedi ISEE Ristretto da Casa

Funzionamento dell’ISEE ristretto

Il target principale dell’ISEE Ristretto comprende individui maggiorenni con disabilità e/o non autosufficienti.

Come sopra anticipato per la richiesta dell’ISEE Ristretto si fa riferimento ad un nucleo familiare può essere limitato a specifici membri. Questo significa che nel caso di una persona non autosufficiente o disabile, il nucleo potrebbe andare ad includere solo l’individuo stesso, escludendo altri membri familiari come genitori o fratelli. Allo steso modo vale per uno studente universitario, il nucleo potrebbe comprendere solo lo studente e, se presente, il coniuge e i figli a carico.

L’ISEE Ristretto rappresenta una soluzione importante per coloro che necessitano di accesso a specifici servizi socio-sanitari o agevolazioni per l’ottenimento di borse di studio per corsi di dottorato, dove non si desidera includere l’intero nucleo familiare nel calcolo.

È fondamentale comprendere i requisiti e le modalità di richiesta per poter beneficiare pienamente delle opportunità offerte da questa forma di ISEE.

L’ISEE Ristretto trova, quindi, applicazione in contesti specifici, dove è necessaria una valutazione accurata delle condizioni economiche del richiedente.

Come e dove richiedere l’ISEE ristretto

L’ISEE Ristretto può essere richiesto presso un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o un patronato. Inoltre, è possibile richiederlo comodamente online attraverso servizi dedicati che offrono assistenza personalizzata e una procedura guidata.

A tal fine servono una serie di documenti. Di fatto per il calcolo dell’ISEE Ristretto, come già anticipato, non serve presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica, ma sono comunque richiesti vari documenti che attestino la situazione economica del nucleo ristretto. Questi possono includere dichiarazioni dei redditi, informazioni su proprietà immobiliari, e documentazione specifica legata a condizioni particolari come disabilità o status accademico. È essenziale fornire documentazione dettagliata e accurata per assicurare una valutazione corretta.

Richiedi ISEE Ristretto da Casa
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.

Altri articoli che potrebbero interessarti