

Calendario pagamenti INPS marzo 2024
Le scadenze dei pagamenti INPS marzo 2024

Francesca Rizzi
Pubblicato il 10 marzo 2024
Ogni mese è importante per monitorare i pagamenti INPS.
Di fatto, ogni mese, l’istituto si trova in una condizione in cui è impegnato nell’attuazione di una serie di pagamenti a favore della collettività.
Dall'Assegno unico alle pensioni, sono quindi numerosi gli accrediti per cittadini, pensionati, lavoratori e famiglie che l’INPS deve erogare.
All’interno di questo articolo andremo ad approfondire il calendario pagamenti a carico dell’INPS per il mese di marzo.
Nello specifico si ricorda che nel corso del mese di marzo sono previsti i nuovi pagamenti INPS per le pensioni, sono in arrivo le nuove mensilità di Assegno di Inclusione (ADI) e Supporto Formazione e Lavoro (SFL), i sussidi di disoccupazione DIS-COLL e NASpI, l’Assegno Unico per i figli a carico.
Pagamento assegno unico
Per quanto concerne il pagamento dell’assegno unico si rileva che chi incassa il primo pagamento, lo vedrà accreditato alla fine del mese successivo a quello della presentazione della domanda di prestazione.
Pertanto, chi farà domanda a marzo, otterrà l’accredito ad aprile.
Invece, per i nuclei familiari senza variazioni, i versamenti dell’Assegno Unico saranno il 18, 19 e 20 marzo; mentre per i nuclei con modifiche (ad es. nella composizione), i pagamenti saranno effettuati nelle ultime due settimane del mese.Si ricorda che in caso di variazioni o nuove richieste, l’assegno unico verrà accreditato alla fine del mese successivo a quello di presentazione dell’istanza.
Questo significa che l’ultima settimana di marzo rappresenterà il momento in cui verranno pagati gli Assegni Unici aggiornati o richiesti a febbraio.
Stessa data per l’accreditato di rate nell’ipotesi di conguaglio, a credito o a debito.In tale frangente vale la pena di ricordare che la mensilità di gennaio è stata liquidata sulla base degli importi 2023, il conguaglio è stato effettuato poi a febbraio. Invece, a marzo 2024 l’importo potrà essere aggiornato in base all’ISEE familiare.
Pagamento della NASPI e della DIS-COLL
Si ricorda che i contributi di sostegno al reddito e contro la disoccupazione Naspi e Dis-Coll sono erogati entro la metà del mese circa, pur con differenze individuali legate alla data di presentazione della domanda di disoccupazione.
Si evidenzia che per conoscere correttamente la data esatta il percettore della relativa prestazione erogata dall’istituto di previdenza, potrà consultare il Fascicolo Previdenziale Inps, accessibile con le consuete credenziali SPID, CIE e CNS.
Pagamento assegno d’inclusione e supporto formazione lavoro
Per quel che riguarda le persone che hanno firmato il Patto di Attivazione Digitale (PAD) nel corso del mese di febbraio, si chiarisce che il pagamento dello stesso avverrà a partire dal 15 marzo.
L’importo spettante, in media 645 euro a nucleo, verrà caricato sulla Carta di inclusione da utilizzare per fare gli acquisti di prima necessità.
Invece è il 27 marzo andrà a rappresentare il giorno di accredito dell’Assegno Unico per chi è già beneficiario, con mensilità successive alla prima.
Si evidenzia che il pagamento del sussidio SFL (Supporto per la Formazione e il Lavoro) risulta essere programmato a partire dal 15 marzo per le domande pervenute nel corso del mese di febbraio, ma dopo il 15, oppure dal prossimo 27 marzo per le richieste effettuate entro il 15 di marzo stesso.
Pagamento dell’assegno pensionistico
Uno dei pagamenti più importanti a carico dell’INPS risulta sicuramente essere rapportato da quello relativo alle pensioni.
Di fatto ogni mese tutto i pensionati prestano una particolare attenzione alla data entro la quale andranno a ricevere il loro assegno pensionistico.
Per quanto riguarda il mese di marzo si evidenzia che il primo accredito arriverà il primo del mese in via diretta e automatica sul conto corrente.
Di fatto il medesimo giorno varrà anche per i titolari di un Conto BancoPosta, di un Libretto di Risparmio o di una Postepay, che abbiano deciso di scegliere l’accredito diretto sul c/c.
Di controverso, per chi invece preferisce ritirare l’assegno in contanti presso l’ufficio postale, c’è il calendario alfabetico da rispettare.Ecco il calendario legato all’ordine alfabetico:
- A – B: Venerdì 1 marzo;
- C – D: Sabato 2 marzo (solo mattina);
- E – K: Lunedì 4 marzo;
- L – O: Martedì 5 marzo;
- P – R: Mercoledì 6 marzo;
- S – Z: Giovedì 7 marzo
In tale frangente si ricorda che il cedolino è consultabile online sul sito INPS, previa autenticazione con le credenziali personali (SPID, CIE o CNS). Ai fini di visualizzare il cedolino, il pensionato deve entrare nella propria area anche dall'app su smartphone, seguendo il percorso “Tutti i Servizi” e poi “Cedolino Pensione”.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 luglio 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 giugno 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 giugno 2024
