

Modello ISEE 2024 le istruzioni
Modello ISEE 2024 le istruzioni per la compilazione

Francesca Rizzi
Pubblicato il 19 December 2023
La fine dell’anno e, in particolare, il 31 dicembre si connota come il momento di scadenza della validità annuale dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Dati questi presupposti risulta così necessario operare ai fini di prepararsi al rinnovo dell’attestazione o alla richiesta del primo rilascio per chi si accinge a richiederlo per la prima volta.
Considerando la necessità di rinnovare l’attestazione risulta importante comprendere quali sono i documenti necessari per la compilazione del Modello di DSU necessario ad ottenere l’ISEE 2024.
Come ogni anno anche per il 2024 bisogna provvedere a rinnovare il Modello presentando una nuova dichiarazione DSU.
ISEE, di cosa si tratta
L’Isee, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, rappresenta un’attestazione che viene rilasciata durata dall’Inps. Questo documento può essere usato per poter accedere a numerosi bonus e prestazioni sociali agevolate. Di fatto è il valore che assume l’indicatore il fattore che determina l’accesso a molte agevolazioni economiche come, per esempio, l’Assegno Unico o il Bonus bollette.
Risulta chiaro che l’ISEE si connota come un documento molto importante che, annualmente, viene richiesto da tantissimi cittadini.
Si ricorda, a tal fine, che il 31 dicembre del 2023 scadono le attestazioni rilasciate durante l’anno e, quindi, è per questo che bisogna muoversi per tempo, reperendo tutti i documenti necessari per richiedere il modello per il 2024.
Per riuscire ad ottenere il rilascio oppure aggiornare l’ISEE bisogna provvedere a presentare una serie di documenti che dichiarino o attestino eventuali variazioni relative alla situazione economica familiare, compilando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) con i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare che ha validità dal momento della presentazione fino al 31 dicembre successivo.
Documenti ISEE per la DSU
Per il rinnovo dell’ISEE sono richiesti una serie di documenti.
Nello specifico si chiarisce che l’insieme dei documenti che sono richiesti per il rinnovo dell’ISEE comprendono le informazioni che riguardano il dichiarante tra cui i dati relativi al suo reddito e al suo patrimonio mobiliare e immobiliare.
In merito ai dati relativi a chi effettua la dichiarazione ai fini ISEE risulta essere necessario presentare anche il documento di identità, le informazioni sulla residenza del nucleo familiare e i dati che riguardano la casa di abitazione (anche se in affitto, presentando la copia del contratto di locazione e le ricevute di pagamento). In tal caso sono anche richiesti i codici fiscali di tutti i componenti, eventuali verbali di invalidità e le targhe degli automezzi.
Sì chiarisce che ai fini della presentazione della DSU 2024 servono i documenti del dichiarante e dei suo nucleo familiare, in primis:
- documento di identità del dichiarante;
- tessera sanitaria di tutta la famiglia;
- dati sull’abitazione: rogito, contratto di affitto, ricevute;
- targa o estremi di registrazione al PRA dei veicoli di proprietà di tutta la famiglia;
- targa o estremi RID di navi e imbarcazioni da diporto
Invece, per quanto riguarda i dati relativi ai redditi per l’ISEE 2024, si specifica che sono quelli che riguardano il patrimonio posseduto a fine 2021, presentati attraverso copia del Modello Redditi o del Modello 730 con la Certificazione Unica in copia. Inoltre, devono anche essere allagati:
- copia certificazione per redditi esenti o con ritenuta alla fonte percepiti nel 2022;
- copia dei cedolini paga per i lavoratori del pubblico impiego;
- eventuali assegni di mantenimento per figli ed ex coniuge versati nel 2022;
- importo eventuali assegni familiari percepiti nel 2022;
- dichiarazione Irap per imprenditori agricoli;
- redditi da lavoro tassato all’estero;
- compensi o indennità esenti ai IRPEF
Per quanto riguarda l’ottenimento o il rinnovo dell’ISEE 2024 e chiaro che il richiedente deve presentare tutte le informazioni sul patrimonio immobiliare e mobiliare posseduto al 31 dicembre 2022:
- dati catastali e valore imponibile IMU degli immobili in possesso al 31 dicembre 2022;
- eventuale mutuo per acquisto dell’immobile, compresa copia del piano di ammortamento;
- valore commerciale di eventuali aree fabbricabili;
- prodotti di risparmio o investimento (conti correnti, carte di credito prepagate e libretti di risparmio con giacenza media 2022, titoli, fondi, depositi, buoni fruttiferi postali, azioni, obbligazioni, assicurazioni vita, vincite lotteria)

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 July 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 June 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 June 2024
