

Bonus 2024 con ISEE basso
Numerosi sono i bonus 2024 per coloro che hanno un ISEE basso

Francesca Rizzi
Pubblicato il 05 February 2024
L'Isee rappresenta l’Indicatore che decreta la possibilità di accedere alla maggior parte dei bonus e delle agevolazioni che lo Stato dispone a favore dei soggetti in maggiore difficoltà.
L’indicatore della situazione economica equivalente ha come obiettivo quello di delineare una situazione in cui i contributi statali vengano suddivisi in modo equo e in base ai reali bisogno delle famiglie.
Il modello Isee, di fatto, rappresenta una fotografia della situazione economica del nucleo familiare, tenendo conto di redditi e patrimoni di tutti i membri del nucleo.
Per quel che riguarda l’Isee 2024 bisogna tenere presente che i redditi e i patrimoni di cui si terrà conto sono quelli relativi al 2022; solo nel caso dell’Isee corrente si prenderanno in considerazione gli ultimi 12 mesi, ma in questo caso deve esserci stata una variazione della condizione patrimoniale o reddituale del nucleo.
Proprio per questo anche nel 2024 la platea dei beneficiari dei bonus con ISEE potrebbe essere molto ampia tenendo conto, tra l’altro che l’inflazione, che seppur ha rallentando la sua corsa, ha comunque portato alla rivalutazione di diverse misure.
Si ricorda che più è basso l’Isee maggiori sono le agevolazioni a cui i beneficiari possono avere accesso.
Hai bisogno del modello ISEE 2024?
Bonus ISEE 2024
Come sopra anticipato il modello ISEE ordinario si riferisce a redditi e patrimoni di due anni precedenti, quindi per le prestazioni, i bonus e gli sconti da richiedere nel 2024 si farà riferimento a redditi e patrimoni del 2022.
Tra i bonus principali emergono:
- assegno di inclusione;
- bonus bollette
- esonero o riduzione delle tasse universitarie;
- assegno unico per i figli a carico;
- Supporto formazione lavoro;
- carta dedicata a te.
Assegno di inclusione
Rappresenta misura che ha preso il posto del Reddito di cittadinanza per i nuclei familiari definiti “fragili”, ovvero quelli in cui sono presenti minori, over 60 e disabili, ma spetta anche a nuclei familiari in cui siano presenti “componenti in condizione di svantaggio e inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali certificati dalla pubblica amministrazione” e richiede un Isee che non superi i 9.360 euro.
Per accedere è necessario:
- avere un limite di reddito non superiore a 6.000 euro l’anno per la persona sola da moltiplicare per il parametro della scala di equivalenza;
- avere patrimoni immobiliari che non abbiano valori superiori a 30mila euro (con l’esclusione della prima casa);
- avere patrimoni mobiliari non superiori a 6.000 euro (limite accresciuto di 2.000 euro per ogni componente successivo al primo e fino a un massimo di 10.000 euro).
Bonus bollette
Il bonus bollette comprende un bonus per la:
- bolletta dell’energia elettrica;
- bolletta del gas;
- bolletta dell’acqua.
Questo richiede Isee non superiore a 9.530 euro l’anno (solo per nuclei familiari numerosi con almeno quattro figli a carico è previsto Isee fino a 20.000 euro) ed è riconosciuto in automatico dall’Arera a chiunque abbia l’Isee al di sotto della soglia indicata dalla normativa per averne diritto.
Bonus psicologico
Rappresenta un contributo economico il cui importo è variabile in funzione dell’Isee. Spetta fino a un valore Isee massimo di 50.000 euro e viene erogato al richiedente per un massimo di:
- 1.500 euro per Isee fino a 15.000 euro;
- 1.000 euro per Isee fino a 30.000 euro;
- 500 euro per Isee fino a 50.000 euro.
Conto corrente gratis
Può essere aperto da coloro che hanno un Isee non superiore a 11.600 euro o una pensione che non supera i 18.000 euro. Il conto corrente, che non prevede spese, ha servizi limitati annui che comprendono:
- 12 prelievi presso sportelli diversi dalla propria banca
- ricevere 36 bonifici
- effettuare 18 bonifici;
- effettuare 12 versamenti in contanti e assegni.
Per i pensionati le condizioni sono leggermente diverse.
Assegno unico per i figli a carico
Questa misura che ha preso il posto degli assegni al nucleo familiare. Pur essendo corrisposto a tutti, indipendentemente dalla soglia Isee e dalla presenza di quest’ultima certificazione, ha delle soglie di valore Isee entro le quale l’importo è più alto.
Per Isee superiore a circa 45.575 (valore aggiornato al 2024) spetta l’importo base di 57,02 euro. Per chi ha un Isee entro i 17.090 euro, invece, spetta un importo massimo di 199,41 euro al mese. Per chi si trova con un valore Isee compreso tra l’Isee minimo e quello massimo, l’importo dell’assegno è calcolato in base alle tabelle che l’Inps mette a disposizione per ogni annualità di erogazione.
Mutui under 36
Prevede un Fondo di garanzia per la prima casa che copre dal 50 all’80 per cento del capitale. Per accedere è necessario avere un Isee non superiore ai 40.000 euro e il mutuo non può avere un importo superiore all’80% del prezzo della casa. Il mutuo a garanzia statale è rivolto alle giovani coppie, ma anche ai nuclei familiari monogenitoriali con figli minori e ai giovani che non hanno compiuto i 36 anni.
Supporto formazione lavoro
Misura a sostegno al reddito in sostituzione del Reddito di cittadinanza a cui possono accedere coloro che hanno tra 18 e 59 anni e Isee non superiore a 6.000 euro l’anno. Il nucleo familiare, inoltre, deve avere un reddito annuo non superiore a 6.000 euro, questa soglia va moltiplicata per il parametro della scala di equivalenza.
Carta acquisti
Dedicata ai nuclei familiari che hanno un componente che abbia:
- meno di 3 anni;
- compiuto i 65 anni.
Per aver diritto al bonus di 80 euro ricaricato sulla carta acquisti è necessario essere in possesso di precisi requisiti ovvero:
- Isee non superiore a 8.052,75 euro;
- non bisogna essere proprietari di più di due autoveicoli;
- non bisogna essere proprietaria di più di un immobile a uso abitativo;
- si deve avere un patrimonio mobiliare che non superi i 15.000 euro;
- non si deve essere intestatari di più di un’utenza domestica per l’elettricità e di più di due utenze del gas.
Carta dedicata a te
I beneficiari sono individuati dall’Inps in base al fatto che non percepiscono altri sostegni al reddito e in presenza di un Isee basso. I requisiti per avere la carta dedicata a te sono molto lineari:
- non percepire atri sostegni al reddito (assegno di inclusione, ad esempio);
- avere un Isee che non supera i 15.000 euro.
Bonus asilo nido
Misura che rimborsa le spese sostenute per la frequenza dell’asilo nido, appunto, dei figli. Tale agevolazione nel 2024 viene incrementata per quel che riguarda i secondi figli nati da quest’anno con l’obiettivo di rendere la frequenza del nido, per questi ultimi, gratis.
Le quote sono:
- 3.000 euro ai nuclei familiari con Isee fino a 25.000 euro;
- 2.500 euro ai nuclei familiari con Isee compreso tra 25.001 e 40.000 euro;
- 1.500 euro ai nuclei familiari con Isee superiore a 40.000 euro.
Bonus affitto per morosità incolpevole
Prevede un contributo destinato agli inquilini che si trovano in difficoltà economica.
L’Isee visto che il contributo, erogato dai Comuni, spetta solo in presenza di un Isee non superiore ai 26.000 euro.
Bonus gite scolastiche
Vuole supportare nel percorso scolastico anche gli studenti che non possono permettersi le uscite didattiche. Il finanziamento permette anche alle famiglie con difficoltà economiche di far partecipare i propri figli a uscire didattiche e gite grazie a un bonus che può arrivare a un importo annuale di 150 euro per ogni studente. Per averne diritto è necessario avere un Isee massimo di 5.000 euro.
Bonus cultura
Si struttura in Carta Cultura e Carta del merito.
La Carta Cultura, infatti, spetta, nel 2024, a tutti i giovani che hanno compiuto i 18 anni nel corso del 2023 e hanno un Isee non superiore ai 35.000 euro.
La Carta del merito può essere richiesta l’anno successivo a quello di conseguimento del diploma da coloro che lo ottengono con il massimo dei voti.
Le due misure possono essere combinate e richiesta anche entrambe dallo stesso giovane se soddisfa i requisiti.
Bonus animali domestici
Rivolto a coloro che hanno:
- compiuto i 65 anni;
- un Isee non superiore a 16.125 euro.
Il bonus prevede l’erogazione di un contributo economico che serve solo ad aiutare i proprietari a sostenere le spese del veterinario, dei farmaci e di eventuali operazioni chirurgiche veterinarie.
Bonus latte in polvere
Pensato per le neo mamme che non possono allattare i propri bambini al seno a causa di patologie specifiche. Rappresenta un contributo economico che arriva fino a 400 euro e che può essere richiesto fino al compimento del sesto mese di vita del bambino dalle donne con un Isee non superiore a 40.000 euro.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 July 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 June 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 June 2024
