Logo WeWelfareLogo WeWelfare
HomepageServiziCome funzionaNews
Apri il menu

Bonus smartphone per disabili

Nuova agevolazione a favore dei disabili

Francesca Rizzi

Pubblicato il 19 October 2023

Condividi su

La condizione di disabilità si connota come un evento di tipo dirompente per l’equilibrio di una famiglia.

Dati questi presupposti appare importante e necessario operare ai fini di riuscire ad offrire una serie di interventi e di percorsi che siano volti al pieno supporto all’intero sistema familiare, primo fra tutti quello genitoriale. Oggi, in Italia, nonostante con grande ritardo rispetto ai paesi di cultura anglosassone, si stanno sviluppando sempre di più iniziative che coinvolgono le famiglie.

Grazie a nuovi stanziamenti previsti nella Legge di Bilancio 2023 e all’introduzione di nuove misure normative, oltre alla riconferma, talvolta con modifiche, di misure preesistenti, risultano numerosi gli aiuti per disabili disponibili nel 2023.

Di fatto, a partire dal potenziamento dell’Assegno Unico per le famiglie con figli affetti da disabilità, della proroga dello smart working semplificato per i lavoratori diversamente abili, fino all’istituzione di diversi fondi, borse di studio e per universitari e non solo, sono molte le misure esistenti.

All’interno di questo articolo andremo ad analizzare il bonus smartphone per disabile che rappresenta una novità che è stata introdotta nel corso del 2023.

Acquistare uno smartphone usufruendo della legge 104

Come ben sappiamo la Legge 104 si connota come il pilastro principale per quanto concerne le delle normative italiane sviluppate per garantire la tutela dei diritti delle persone con disabilità. Nello specifico, queste forme di tutela possono avere ad oggetto diversi ambiti, come la disabilità fisica, psichica o sensoriale.

Nello specifico, la Legge 104 definisce una serie di misure di tipo economico che sono finalizzate al sostegno delle persone con disabilità, tra cui la possibilità di acquistare ausili e strumenti che favoriscono l’autonomia. 

È utile sottolineare come questa misura non sia stata specificatamente pensata per gli smartphone, bensì per un gruppo più ampio di strumenti tecnici ed elettronici. La legge infatti specifica che sono incluse "le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati, come l’acquisto di un fax, di un modem, di un computer, di un telefono vivavoce, eccetera”.

Sulla base di questi presupposti gli smartphone rappresentano uno tra gli ausili tecnologici agevolati. A tal fine, l’Agenzia delle Entrate, ha chiarito che sono inclusi nel beneficio sia dispositivi di uso comune sia quelli appositamente progettati per le esigenze delle persone disabili. Ricadono, quindi, in questa fattispecie dispositivi come fax, modem, computer e telefoni a vivavoce.

In particolare, considerando che gli smartphone possono essere identificati come supporti indispensabili per semplificare la vita delle persone con gravi disabilità, possono essere acquistati con uno sconto notevole, purché si soddisfino determinati requisiti.

Nello specifico, lo sconto si struttura sulla base di due componenti principali:

  • Riduzione dell’Iva dal 22% al 4%: L’aliquota dell’Imposta sul Valore Aggiunto (Iva) applicata all’acquisto dello smartphone viene abbassata dal 22% al 4%, il che rappresenta un notevole risparmio fiscale.
  • Detrazione Irpef del 19%: Inoltre, è possibile detrarre il 19% della somma spesa dall’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef), ulteriormente riducendo il costo complessivo.

Apportando un esempio pratico, significa che lo sconto totale sul prezzo di listino degli smartphone si aggira intorno al 30%. Ecco alcuni esempi concreti:

  • Un iPhone 15 Pro con un prezzo di listino di 1.239 euro verrebbe a costare circa 850 euro.
  • Un iPhone 14 Plus, con un prezzo di listino di 979 euro, verrebbe a costare circa 680 euro.
  • Un iPhone 13, con un prezzo di listino di 759 euro, verrebbe a costare circa 530 euro.

Come accedere al bonus per l’acquisto dello smartphone

Ai fini di avere la possibilità di accedere al beneficio del bonus smartphone previsto dalla normativa è necessario che la persona interessata deve essere sotto la tutela della legge 104 e presentare handicap a livello motorio, visivo, uditivo o del linguaggio.

Questo significa che l’atto dell’acquisto può essere effettuato anche da un soggetto diverso dal disabile, basta che venga fatto in nome e per conto della persona interessata (in questa casistica risulta necessario che venga presentata la documentazione attestante lo stato di disabilità).

Si evidenzia, però, che la presentazione dell’attestazione dello stato di disabilità si connota, sicuramente, come una condizione necessaria, ma non sufficiente dal momento che è necessario anche dimostrare che l’acquisto del device facilita attività altrimenti impossibili. 

Dati questi presupposti si sottolinea che lo smartphone deve essere utilizzato dal disabile per una di queste eventualità:

  • comunicare in qualsiasi maniera (tramite voce, tramite testo scritto o elaborazioni grafiche o lettore vocale);
  • gestire l’ambiente domestico (servizi per la domotica come accensione e spegnimento delle luci, gestione del riscaldamento o dell’aria condizionata, gestione delle tapparelle elettriche, ecc…);
  • accedere a informazione e cultura;
  • assistenza alle attività di riabilitazione.

Si sottolinea che la misura si applica indistintamente a tutti i soggetti portatori di handicap tale per cui non risulta essere necessario indicare l’Isee.

 

Come funziona lo sconto

Per quanto riguarda il funzionamento dello sconto sull’Iva si evidenzia che questo viene effettuato in fase di acquisto tale per cui nel caso in cui si compra in un negozio fisico occorre presentare la certificazione medica. Di controverso, qualora si scelga di acquistare tramite e-commerce è necessario seguire le istruzioni specificate da ciascun servizio. Si evidenzia che in alcuni casi le istruzioni non sono presenti sul sito tale per cui risulta necessario contattare il servizio clienti prima di effettuare l’acquisto.

In relazione, invece, alla detrazione del 19% sull’Irpef si chiarisce che questa avviene in un momento successivo, ovvero in fase di dichiarazione dei redditi. Per ottenerla è necessario presentare:

  • la certificazione rilasciata dalla commissione medica che attesta uno stato di disabilità permanente;
  • la certificazione della propria Asl di riferimento che attesta il riconoscimento dello stato di disabilità;
  • la ricevuta o la fattura che comprovano l’acquisto del dispositivo digitale.

Si evidenzia che sarà possibile detrarre totalmente la spesa in sede di dichiarazione dei redditi, anche con il modello 730, e ottenere il credito d’imposta corrispondente. Non esiste una franchigia in questo caso e la detrazione può essere fruita anche dal familiare del quale il disabile è fiscalmente a carico.

Limiti di ISEE per ottenere il bonus

Come sopra anticipato si nota che non ci sono restrizioni legate all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) ai fini di avere la possibilità di accedere al bonus smartphone con la legge 104. Questo deriva dal fatto che la misura si applica a tutti i soggetti portatori di handicap indipendentemente dall’ISEE.

Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.

Altri articoli che potrebbero interessarti