

Bonus studenti 2024
Per il 2024 il Governo ha previsto dei bonus per gli studenti

Francesca Rizzi
Pubblicato il 23 January 2024
Gli studenti rappresentano una categoria a cui il governo Meloni ha deciso di porre una particolare attenzione e, sulla base di questi presupposti, ha scelto di stanziare una serie di bonus a loro favore.
Si ravvisa che i bonus studenti attivi, ossia aiuti e agevolazioni dedicati a coloro che studiano, possono essere richiesti direttamente dallo studente se maggiorenne. In tal caso lo studente maggiorenne deve ricadere entro determinate soglie ISEE o di reddito.
Nel caso in cui lo studente sia minorenne figura onere delle famiglie quelli di provvedere a richiedere i bonus per lo studio.
All’interno di questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio quali sono gli aiuti per chi va a scuola o all’Università, nonché come richiedere i bonus studenti validi nel 2024.
Bonus studenti
Come sopra anticipato i bonus a favore degli studenti attivi nel 2024 si connotano come degli aiuti e delle agevolazioni che sono riconosciuti a o per coloro che studiano.
Emerge che esistono diversi tipi di bonus che variano a secondo della fattispecie della scuola frequentata (scuola dell’infanzia o asilo, di 1° e 2° grado, licei o Università). Inoltre, si evidenzia che le agevolazioni sono soggette a variazioni legate alla fascia ISEE o al reddito.
Molte volte questi aiuti vengono erogati direttamente ai beneficiari o, in caso di studenti minori, alle loro famiglie, in altri casi invece si tratta di contributi, agevolazioni o voucher scuola trasmessi da Comuni, Regioni, Province o dalle scuole e Università stesse.
Uno dei bonus più interessanti riguarda i libri scolastici. Di fatto il bonus libri di scuola erogati dalle Regioni italiane servono per aiutare gli studenti e le loro famiglie dal rialzo annunciato per il costo dei libri scolastici. Questa agevolazione viene erogata sotto forma di contributo economico, ovvero voucher o agevolazione che viene dato alle famiglie che devono sostenere i costi per l’acquisto dei testi scolastici di loro figli. Il contributo non è fisso dal momento che si caratterizza per un importo variabile. Le regole di funzionamento del bonus libri di scuola sono dettate dalla propria Regione o al Comune di residenza.
Il bonus università si connota come l’esonero totale dal pagamento del contributo omnicomprensivo annuo per gli studenti universitari (il contributo per l’iscrizione). Questo aiuto è stato delineato dal Decreto del Ministero dell’università e della ricerca del 3 agosto 2021 n. 1014 e si pone come un’agevolazione pensata per gli studenti che hanno un nucleo familiare con ISEE non superiore a 22.000 euro. Si ricorda che il Governo ha anche definito un esonero parziale a favore degli studenti in nuclei con ISEE superiore a 22.000 ma non eccedente i 30.000 euro. L’ agevolazione è strutturata su base scalare. Questo significa che viene graduata in maniera decrescente dall’80 al 10% della riduzione in base alla fascia ISEE definita nel Decreto.
Da non dimenticare e il Bonus Cultura che è entrato in vigore il 1° gennaio del 2024 è attiva ed è destinato ai nati nel 2005. Questo aiuto si pone come un’agevolazione che risulta essere destinata ai neo diciottenni. Si ricorda che a partire da quest’anno il bonus si struttura in due aiuti (buoni) tra loro cumulabili per un ammontare di 500 euro ciascuno. Nello specifico questi sono la Carta della Cultura, destinata ai giovani appartenenti a famiglie con ISEE sotto i 35.000 euro e la Carta del Merito che si rivolge agli studenti eccellenti diplomati con il massimo dei voti.
Per gli studenti particolarmente meritevoli e stato pensato il bonus 100 e lode.Questa tipologia di agevolazione vuole essere come una sorta di ricompensa che viene assegnata per l’eccellenza scolastica ed è pensata per chi si diploma con il massimo dei voti. Di fatto ogni anno, a partire dal 2007, il Governo ha deciso di allocare delle specifiche risorse da ripartire tra gli studenti meritevoli che hanno concluso l’esame di maturità con la lode. Di fatto questo bonus è rivolto a coloro che hanno conseguito il massimo dei punteggi nell’anno scolastico in corso con voto unanime del Consiglio di classe e il massimo nelle prove d’esame (senza aver bisogno dei 5 punti bonus).
Altra agevolazione è la Carta dello Studente IoStudio. Questo aiuto si struttura come una card che indica lo status di studente e ha l’obiettivo di promuovere l’accesso alla cultura, mettendo a disposizione offerte per tutti coloro che frequentano gli istituti secondari di 2° grado statali e paritari d’Italia, anche nel 2024. Questa agevolazione viene distribuita gratis ogni anno e non prevede contributi economici diretti.
Il fondo per lo studio rappresenta l’agevolazione pensata con l’obiettivo di favorire l’accesso al credito, la sostenibilità e la trasparenza a beneficio delle famiglie italiane. Nello specifico si connota come un aiuto attivo per gli studenti. Di fatto il “Fondo per il credito ai giovani” (il cosiddetto “Fondo studio”) che consente ai giovani meritevoli, ma privi dei mezzi finanziari sufficienti, di avere la possibilità di intraprendere un percorso di studi o completare la propria formazione grazie a un prestito garantito dallo Stato. Per quanto concerne le finalità e le modalità di utilizzo del Fondo – la cui dotazione iniziale annuale è pari a 20 milioni di euro - si chiarisce che offre la possibilità di ottenere aiuti fino a 25.000 euro, erogati in rate annuali di importo non inferiore a 3.000 euro e non superiore ai 5.000 euro.
Da non dimenticare che per gli studenti sono attivi anche tanti bonus del modello 730 che è possibile inserire nella dichiarazione dei redditi da presentare all’Agenzia delle Entrate nel 2024, relativamente all’anno 2023. Queste agevolazioni possono essere richieste ogni anno dal momento che questi aiuti valgono anche le spese per la frequenza all’università, quelle per l’asilo nido, mensa o per i trasporti scolastici, nonché le spese sostenute per le gite scolastiche .
Un altro bonus è il bonus musica di un valore fino a 1.000 euro. Questo prevede una detrazione d’imposta pari al 19% fino a 1.000 euro per le famiglie a basso reddito che vogliono formare i figli minori all’arte musicale.
Sono stati previsti anche degli aiuti per quanto concerne gli alloggi. Il Ministero dell’Università e della ricerca ha messo a disposizione la mappa con le nuove disponibilità di posti letto per gli studenti universitari. Inoltre, per gli studenti universitari fuori sede 2024 e stato previsto un bonus ad hoc che si pone come un incentivo economico per aiutare coloro che studiano lontano da casa. Rappresenta di una detrazione spettante per l’affitto sostenuto dagli studenti universitari fuori sede, cioè residenti in un Comune diverso da quello di residenza, distante almeno 100 Km e comunque in una Provincia differente. Il bonus affitto degli studenti fuori sede nel limite totale di 2.633 euro, la detrazione pari al 19% delle spese scolastiche sostenute, sia per scuole pubbliche sia per scuole paritarie private. L’importo massimo detraibile è pari a 800 euro per ciascun alunno.
Non si dimentichi il “bonus 1.000 euro Erasmus” che si lega ad un fondo di 3 milioni di euro stanziati per l’anno 2024 e 7 milioni di euro per l’anno 2025. Il suo scopo è finanziare borse di studio destinate agli studenti iscritti a corsi di laurea o laurea magistrale che partecipano a programmi di mobilità in base a specifiche convenzioni. L’importo annuo della borsa di studio per ciascuno studente sarà pari a circa 1.000 euro, beneficeranno della predetta misura 3.000 studenti per l’anno 2024 e 7.000 studenti per l’anno 2025, per un numero complessivo di 10.000 studenti universitari

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 July 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 June 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 June 2024
