

Come cambia il bonus luce e gas nel 2024
Per il 2024 novità in merito al bonus luce e gas

Francesca Rizzi
Pubblicato il 05 December 2023
Al termine di quest’anno scadrà definitivamente il bonus sociale potenziato che è stato riservato agli utenti della bolletta di energia elettrica e di gas delle famiglie a basso ISEE (15mila euro, innalzati a 30mila con almeno 4 figli a carico). Nonostante questo, a partire dal mese di gennaio fino a marzo 2024 sarà, invece prorogato il contributo aggiuntivo per la bolletta elettrica.
Il bonus bollette per il primo trimestre 2024 è finanziato grazie a risorse pubbliche pari a 200 milioni di euro. I fondi in parola sono trasferiti alla Cassa per i servizi energetici e ambientali, entro il 28 febbraio 2024.
Il DDL cita: “È riconosciuto per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024 un contributo straordinario ai clienti domestici titolari di bonus sociale elettrico con le medesime modalità̀ di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 maggio 2023, n. 56.”. Questo importo è riservato ai titolari del bonus sociale elettrico.
Il Bonus Elettrico 2024 per le bollette energetiche è stato pensato per dare una mano alle famiglie che sono in difficoltà con il pagamento delle varie utenze di casa ed è stato riproposto nella Legge di Bilancio ma con limitazioni. Il contributo è stato rifinanziato in misura ridotta e, visto il plafond delle risorse, andrà a coprire unicamente il primo trimestre del 2024.
Soggetti beneficiari
I soggetti beneficiari del Bonus Elettrico (per disagio economico) saranno rappresentati dai medesimi soggetti che ne hanno attualmente diritto in quanto questo andrà a coinvolgere i nuclei familiari con ISEE fino a 15mila euro/30 mila euro già beneficiari del Bonus Sociale ARERA.
In merito alle modalità di richiesta del Bonus Elettrico si rileva che non ci saranno delle variazioni dal momento che il contributo si otterrà in automatico in bolletta, previa presentazione della Dichiarazione Sostitutiva unica (DSU) al fine dell’attestazione ISEE 2024.
Per quanto concerne i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute che fanno uso di apparecchiature elettromedicali indispensabili per la sopravvivenza, sarà invece possibile continuare a fare richiesta dell’agevolazione ai Comuni o ai Caf abilitati.
Bonus elettrico 2024: le misure a confronto
Quando andiamo a parlare del bonus sociale Arera ed il suo potenziamento previsto per il 2023 – conosciuto anche come bonus elettrico – è importante ricordare che si pongono come due misure differenti. Nello specifico queste due misure si combinano tra di loro, ma non devono essere confuse, dal momento che hanno delle scadenze differenti.
Di fatto per quanto concerne il Bonus Sociale e il potenziamento 2023 si ravvisa che la Legge di Bilancio 2023 ha previsto l’applicazione delle tariffe ridotte dell’Arera, che vengono stabilite a scadenza trimestrale. Questo determina per tutto l’anno un’estensione della platea dei beneficiari dei consueti bonus per il disagio economico, che normalmente vengono riconosciuti direttamente dal fornitore come degli sconti. Suddetto potenziamento si è, quindi, tradotto in un innalzamento della soglia di accesso parametrata all’ISEE. Questo significa che dopo l’iniziale aumento fino a 12mila euro (quando era scoppiato il caro bollette, nel 2022), il Governo ha innalzato questa soglia portandola a 15mila euro, con ulteriore estensione a 30mila euro per le famiglie con 4 figli a carico. Dati questi presupposti la misura risulta essere potenziata senza che sia necessario presentare una particolare domanda. Questo indica che è sufficiente essere in possesso di un Isee valido – ricordiamo che la scadenza è prevista è il 31 dicembre 2023 – per poi ritornare alle vecchie regole e alle relative soglie.
Di fatto il “potenziamento” è applicato senza bisogno di fare domanda, perché si abbia un ISEE valido (scade il 31 dicembre 2023), salvo nuove proroghe, per tornare alle vecchie regole e soglie, ovvero: nuclei con meno di 4 figli a carico ed ISEE entro 9.530 euro e nuclei con 4 o più figli a carico ed ISEE entro 20.000 euro.
In relazione, invece, al bonus elettrico si chiarisce che il Decreto Bollette di marzo scorso (DL 34/2023) ha introdotto un contributo straordinario una tantum per la bolletta della luce, inizialmente riferito ai mesi di ottobre, novembre e dicembre che spettava solo ai titolari di Bonus Sociale per disagio economico, con importo diversificato in base al numero dei componenti del nucleo familiare.
Per mezzo della Legge di Bilancio 2024 il bonus aggiuntivo ha ottenuto una proroga fino al prossimo mese di marzo 2024. Sarà sempre e soltanto l’Arera a stabilire gli eventuali importi, che saranno condizionati dai consumi energetici attesi nel corso dell’ultimo trimestre del 2023.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 July 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 June 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 June 2024
