

Bonus asilo nido come cambierà nel 2024
Per il 2024 novità sul bonus asilo nido

Francesca Rizzi
Pubblicato il 05 November 2023
Favorire la natalità si pone come uno degli obiettivi principali che si è prefissato il Governo Meloni.
A tal fine sono state previste una serie di misure e di bonus atte a incentivare la crescita del numero delle nascite.
La misura il prossimo anno sarà potenziata con ulteriori 150 milioni di euro che si aggiungono alle somme già previste: per il 2023 erano stati stanziati 564,8 milioni di euro.
Inoltre all’interno della bozza della manovra, in merito al bonus asilo nido, vi è il potenziamento della misura di sostegno economico per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido. L’incremento varrà però soltanto per alcuni nuclei familiari.
Di fatto la misura prevista dalla Legge di Bilancio non prevede direttamente la gratuità, ma un aumento dell’importo del Bonus asilo nido 2024 fino a 3600 euro per il secondo figlio a copertura quasi totale delle rette annuali dell’asilo nido.
All’interno del presente articolo andremo ad approfondire le caratteristiche di questa agevolazione.
Bonus asilo nido 2024: cos’è
La famiglia e la natalità sono tra gli obiettivi del governo Meloni. Sulla base di questi presupposti si delineano una serie di interventi normativi a sostegno del reddito delle famiglie. Ta questi figura il contributo per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare a beneficio di bambini con meno di tre anni, affetti da gravi patologie croniche.
La misura, denominata anche bonus nido, è direttamente corrisposta da parte dell’Inps a favore del genitore, previa domanda, secondo importi diversi in base all’Isee minorenni. Come anticipato, il contributo risulta essere è destinato a sostenere il pagamento delle rette o, in alternativa, le prestazioni di assistenza domiciliare in favore di bambini affetti da gravi patologie croniche.
Nello specifico il bonus è indirizzato a favore dei genitori di figli nati, adottati o affidati fino a tre anni d’età e si sostanzia in un bonus:
- · per supportare le spese della retta per la frequenza all’asilo nido pubblico o privato;
- · oppure per contribuire al supporto presso la propria abitazione, in ipotesi di bambini non in grado di frequentare l’asilo perché colpiti da gravi patologie croniche.
L’agevolazione ha come obiettivo quello di porsi come un contributo spese per chi ha dei figli molto piccoli. Serve per supportare le famiglie italiane e sollecitare anche un’inversione di tendenza rispetto al calo demografico in atto. Ha anche come finalità quella di connotarsi come un vero aiuto economico che si pone in un periodo storico in cui inflazione e carovita rappresentano oneri non indifferenti per milioni di cittadini.
Bonus asilo nido 2024: importi
Il Bonus asilo nido è un sussidio direttamente legato all’Isee e all’importo attualmente varia in base ai seguenti criteri:
- · Isee fino a 25 mila euro, importo erogabile 3 mila euro (importo massimo mensile erogabile 272,73 euro al mese per 11 mesi);
- · Isee da 25.001 euro a 40 mila euro, importo erogabile 2.500,00 euro (importo massimo mensile erogabile 227,27 al mese per 11 mesi);
- · Isee da 40.001 euro importo erogabile 1.500,00 euro (importo massimo mensile erogabile 136,37 al mese per 11 mesi.
Nel caso di Isee mancante o di richiesta presentata direttamente da parte del genitore che non fa parte del nucleo del minore viene erogato il contributo minimo di 1500 euro annui.
Andando a guardare il prossimo anno sembra che la nuova Legge di Bilancio preveda che l’ammontare dell’agevolazione sarà erogato a favore delle famiglie entro i 40mila euro di Isee, per ogni figlio a partire dal secondo nato entro i sei anni dal figlio precedente, sia pari a 3600 euro.
Inoltre è importante evidenziare che in alcune città il contributo potrebbe non bastare a rendere gratuita la retta, mentre in alcune città l’importo della retta annua potrebbe infatti superare i 3.600 euro.
In buona sostanza ciò rappresenta il primo passo del percorso con obiettivo nido gratis dal secondo figlio in poi.
Si rileva che lo strumento di sostegno sarà rafforzato con ulteriori 150 milioni di euro, che si sommano a quanto già stanziato.
Bonus asilo nido: aumento solo per il 2024
Un’altra cosa da evidenziare è che la Manovra prevede attualmente l’innalzamento dell’importo del Bonus asilo nido per i secondi figli solo per il 2024. Non si esclude però che la misura possa essere prorogata nei prossimi anni.
Come richiedere l’agevolazione
Per richiedere il bonus asilo nido 2024 è necessario avviare la procedura online.
Nello specifico la domanda dovrà essere effettuata, all’apertura dei termini per la presentazione, tramite il portale web Inps, essendo muniti delle credenziali SPID, CIE o CNS. Di controverso risulta essere possibile fare domanda tramite gli enti di patronato, grazie ai servizi telematici offerti dagli stessi.
Se il richiedente voglia fruire del beneficio per più figli sarà obbligatorio fare una domanda per ognuno di essi. La bozza della legge di Bilancio indica al momento l’aumento dell’importo del bonus asilo nido per i secondi figli solo per il 2024. Ma sulla scorta di nuovi stanziamenti ad hoc, non si esclude affatto una proroga della misura anche per gli anni a venire

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 July 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 June 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 June 2024
