Logo WeWelfareLogo WeWelfare
HomepageServiziCome funzionaNews
Apri il menu

Come controllare il saldo ADI

Procedura di controllo del saldo ADI

Francesca Rizzi

Pubblicato il 22 febbraio 2024

Condividi su

Adesso che la carta di inclusione di Poste Italiane dove viene caricato l’ammontare relativo all’assegno di inclusione risulta importante comprendere quali siano i passaggi da compiere per avere la possibilità di conoscere quale sia il proprio saldo personale.In tale frangente risulta importante anche essere consapevoli di quali siano i soggetti a cui rivolgersi in caso di problemi relativi all’assegno di inclusione e alla conoscenza del suo saldo.

A tal fine è rilevante sottolineare il fatto che i beneficiari hanno diverse opzioni dal momento che non c’è un solo numero verde per l’Assegno di inclusione in quanto i contatti variano in base alla propria necessità.

Si evidenzia però che la gestione della Carta di Inclusione è di competenza di Poste Italiane take per cui per conoscere il saldo, come pure per denunciare un furto o uno smarrimento, è questa che va contattata.

Come controllare il saldo dell’assegno di inclusione

Come sopra anticipato ai fini di conoscere il proprio saldo dell’assegno di inclusione risulta essere necessario rivolgersi a Poste Italiane.A tal fine è necessario comporre il numero 0645266888 (da linea mobile o dall’estero) oppure il numero 800666888 (da linea fissa) relativo a Poste Italiane che serve per erogare tutte le informazioni esplicite e precise circa la  Carta ADI ed il controllo del saldo.

Di fatto, telefonando a questo numero, dopo una breve premessa sui modi per controllare il saldo della carta, la voce guida dirà infatti che: “è possibile verificare il saldo e la lista dei movimenti della carta  reddito di cittadinanza e della carta di inclusione inserendo il numero della sua carta e il pin tramite gli ATM postamat presenti negli uffici postali”.In relazione a questo messaggio sembrerebbe che l’unico modo per accedere al saldo è recarsi presso uno sportello. In realtà non è così poiché proseguono la voce guida offrirà due possibilità di scelta:

  • Controllare il saldo carta RdC
  • Controllare il saldo Carta acquisti.

Questo significa che è possibile controllare il saldo della Carta di inclusione selezionando l’opzione relativa alla carta acquisti, e seguendo la voce guida.Si ravvisa che il costo della chiamata varia sempre e solo in base alle tariffe previste dal proprio operatore.Si ricorda anche che la procedura sopra indicata vale solo come prima attivazione , così da associare il numero di telefono alla Carta di Inclusione. Una volta attivata la carta sarà necessario chiamare uno dei due numeri e inserire il codice della propria carta.

Altre informazioni sull’assegno di inclusione 

Numerose sono le informazioni di cui possono avere bisogno i titolari dell’assegno di inclusione.

Si ravvisa però che per ogni tipologia di operazione sussiste la necessità di rivolgersi ad un soggetto differente.

Ad esempio il sito del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali si connota come il contesto in cui è possibile reperire di un’informazione sommaria sull’assegno di inclusione dal momento che al suo interno sono presenti domande e risposte su diversi argomenti correlati al nuovo strumento di sostegno.

Si evidenzia che nel caso in non ci non ci fosse la risposta sperata il titolare dell’assegno di inclusione avrà la possibilità di aprire un ticket che verrà gestito dalle direzioni competenti.Nel caso in cui si abbiano dei dubbi o si abbia la necessità di chiarimenti in merito al sostegno in oggetto risulta possibile utilizzare il numero verde INPS 800 164 (da linea fissa) oppure il numero 06 164 164 (da rete mobile).Nello specifico, si ricorda che questo numero serve solo per ricevere informazioni relative allo stato della propria domanda come ad esempio la ragione di un mancato accoglimento della richiesta, nonché qual è il motivo per cui non è arrivata la ricarica, come pure per avere informazioni su Isee.

A tal fine si ricorda che si può chiamare da linea fissa tutti i giorni e a ogni ora per fruire dei servizi automatici, mentre per parlare con un operatore il servizio è attivo solamente dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, mentre il sabato dalle 8 alle 14.

Se si hanno bisogno di informazioni legate al furto o allo smarrimento dell’assegno di inclusione bisogna chiamare il numero verde gratuito 800 003 322 (sia da rete fissa che mobile) oppure il numero 06 4526 3323 (se si chiama da paese estero).

Il contatto con l’assistenza non è però sufficiente in caso di furto o smarrimento perché bisognerà che procedere a denunciare l’accaduto all’autorità giudiziaria o di Pubblica sicurezza al fine di poter poi richiedere una nuova Carta presso l’ufficio postale, con l’eventuale credito residuo che sarà automaticamente trasferito.

Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.

Altri articoli che potrebbero interessarti