

Bonus cultura 18app
Voucher da 500 euro per tutti i nati nel 2004

Salvatore Puglisi
Pubblicato il 14 May 2023
l Bonus Cultura, comunemente conosciuto come Bonus 18app, è un'iniziativa governativa che ha migliorato la vita di molti ragazzi neo 18enni.
Avviato dal Governo Renzi nel 2016, il Bonus Cultura offre un credito di 500 euro da utilizzare in una miriade di attività culturali, come l'acquisto di libri o l'accesso a eventi musicali.
Dal 31 gennaio 2023, tutti coloro che hanno compiuto 18 anni nel 2022 possono richiedere il loro bonus attraverso la piattaforma 18app, fino al 31 ottobre dello stesso anno. Tuttavia, questo 2023 porta con sé un cambiamento significativo.
La Legge di Bilancio 197/2022 del Governo Meloni ha previsto l'abolizione del Bonus Cultura a partire dal 2024, sostituendolo con due nuove "carte" culturali, la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito.
Queste due carte, però, saranno operative solo nel 2024 per i ragazzi che compiono 18 anni nel 2023.
Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.
Per il 2023, l'erogazione del Bonus Cultura è comunque garantita a tutti i ragazzi che hanno compiuto la maggiore età nel 2022. Nonostante l'imminente cambiamento, nel 2023 lo Stato continua a mettere a disposizione di tutti i neo maggiorenni il contributo da 500 euro da spendere in attività culturali, senza distinzione di reddito.
Ma come si ottiene questo Bonus Cultura? Se sei nato nel 2004, dal 31 gennaio al 31 ottobre 2023 puoi richiedere il tuo voucher sul sito 18app.italia.it.
Utilizzare il tuo Bonus Cultura 18app, per esempio su libreriauniversitaria.it, è facile e veloce!
Che cos'è?
Il Bonus Cultura ha visto una grande partecipazione da parte dei giovani italiani, dimostrando un interesse e una passione crescente per la cultura. Il "Bonus Cultura", un'iniziativa straordinaria e innovativa, è stato un investimento significativo del governo italiano per stimolare la cultura tra i giovani.
Questo bonus, sotto forma di buono elettronico del valore di 500 euro, è stato erogato a tutti i neo-maggiorenni che si registrano sul portale 18app.
Il bonus può essere utilizzato per acquistare una vasta gamma di prodotti e attività culturali, promuovendo così la diffusione della cultura tra i giovani. L'iniziativa, sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (ora conosciuto come MIC – Ministero della Cultura) e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata introdotta nel 2016 ed è giunta alla sua settima ed ultima edizione, come previsto dal Decreto 26 settembre 2022, n. 184 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.281 del 01 Dicembre 2022. Conosciuto anche come Bonus 18app, questa carta elettronica del valore di 500 euro ha permesso ai ragazzi che compiono la maggiore età di approfittare di una vasta gamma di attività culturali.
Tra queste:
- l'acquisto di biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche
- l'accesso a musei
- mostre ed eventi culturali
- l'acquisto di libri e musica registrata
- la partecipazione a corsi di musica
- teatro e lingua straniera
- l'acquisto di prodotti dell'editoria audiovisiva.
Il Bonus Cultura, inoltre, ha dimostrato di essere molto più che un semplice buono.
Ha rappresentato un'opportunità per i giovani italiani di esplorare e apprezzare la vasta e ricca cultura del paese.
Chi può richiederlo
Il Bonus Cultura è rivolto a tutti i cittadini italiani e di altri paesi membri dell'Unione Europea che risiedono in Italia e che compiono la maggiore età nell'anno precedente all'utilizzo del buono.
Quindi, se hai raggiunto la maggiore età nel 2022, sei idoneo a beneficiare del bonus cultura nel 2023.
Ecco una bella notizia: il Bonus non prevede alcuna limitazione.
Non è quindi soggetto a soglie selettive come il valore dell'ISEE o del reddito dichiarato nel 730. In aggiunta, per l'ultima edizione del Bonus Cultura, i nati nel 2004, che hanno quindi compiuto 18 anni nel 2022, possono richiedere il bonus.
Questi giovani devono essere residenti in Italia o possedere un permesso di soggiorno in corso di validità. Ricorda, se sei nato nel 2004, potrai richiedere il tuo bonus a partire dal 31 gennaio registrandoti sul portale 18App, e avrai tempo per spenderlo fino al 30 aprile 2024.
Come richiederlo
Ma come si fa a richiedere questo bonus? Ecco una guida passo per passo:
- Prima di tutto, dovrai procurarti lo SPID, un Sistema Pubblico di Identità Digitale
- Una volta ottenuto lo SPID, dovrai registrarti sulla piattaforma ufficiale 18app
- A registrazione completata, vedrai caricato un credito di 500 euro, pronto per essere speso in negozi, circuiti telematici o strutture culturali che aderiscono all'iniziativa.
Tuttavia, fai attenzione! Le novità introdotte con la Legge di Bilancio del 2023 stabiliscono che i nati nel 2004 saranno gli ultimi a poter usufruire del Bonus 18app. A partire dal 2024, infatti, il Bonus 18app verrà sostituito dalla Carta della Cultura Giovani e dalla Carta del Merito. Per i nati nel 2004, la finestra temporale per richiedere il Bonus Cultura 2023 va dal 31 gennaio 2023 al 31 ottobre 2023.
Cosa posso comprare
Una volta ottenuto il tuo Bonus Cultura, potresti chiederti come spenderlo.
Beh, le possibilità sono davvero numerose! Ricordiamo innanzitutto che il bonus non può essere utilizzato per l'acquisto di pc, tablet o cellulari.
Ma allora, cosa si può comprare con il Bonus Cultura 2023? Ecco una lista esaustiva:
- Biglietti per rappresentazioni teatrali, cinematografiche e spettacoli dal vivo, che includono cinema, danza, musica e circo.
- Libri, che comprendono audiolibri e libri elettronici (esclusi supporti hardware).
- Titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali.
- Musica registrata, come cd, dvd e musica online.
- Corsi di musica, teatro e lingua straniera.
- Prodotti dell'editoria audiovisiva.
- Abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale.
Un'ulteriore precisazione riguarda l'acquisto di biglietti.
Non è possibile acquistare più biglietti per un solo evento o servizio, come due biglietti per lo stesso concerto o due ingressi per lo stesso museo.
Una delle piattaforme più popolari per l'utilizzo del Bonus Cultura è Amazon.
Su Amazon potrai acquistare:
- libri
- eBook Kindle
- audiolibri
- CD, vinili e DVD
Per farlo, dovrai creare un buono Amazon dell'importo intero del prodotto nell'area personale di 18App, convertire il buono in codice Amazon e infine utilizzare il codice per l'acquisto.
Novità legge di bilancio 2023
Rivoluzionando il panorama per i giovani che compiono 18 anni, la Legge di Bilancio 2023 ha portato un vento di cambiamento per il Bonus Cultura.
Per i nati nel 2005, infatti, il noto Bonus 18app si trasforma, dividendo il suo valore in due nuove card:
- la Carta Cultura
- la Carta del Merito.
Queste due carte, pur concedendo l'accesso agli stessi servizi e prodotti del precedente Bonus Cultura, hanno caratteristiche specifiche che le distinguono:
- una è destinata agli studenti che si sono distinti per eccellenza accademica
- l'altra viene assegnata ai giovani provenienti da famiglie con un ISEE non superiore a 35.000 euro.
In particolare, la Carta della Cultura Giovani, o semplicemente Carta Cultura, è un voucher di 500 euro riservato ai residenti in Italia con un regolare permesso di soggiorno, se necessario.
La Carta del Merito, invece, offre un voucher fino a 500 euro agli studenti che hanno conseguito il diploma con un punteggio di almeno 100/100 entro il compimento del 19° anno di età. La buona notizia è che queste due carte non sono esclusive, ma possono essere possedute contemporaneamente, permettendo ai giovani di disporre di un valore totale di 1.000 euro da spendere in prodotti e attività culturali. Ricordiamo che inizialmente l'intenzione era quella di eliminare del tutto il Bonus Cultura.
Tuttavia, la scelta è stata poi rivista, optando per un approccio più "meritocratico", basato su parametri legati al reddito e al rendimento scolastico.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 July 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 June 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 June 2024
