

Bonus ISEE sotto i 28.000 euro
Scopri quali sono i Bonus ISEE sotto i 28.000 euro

Francesca Rizzi
Pubblicato il 14 febbraio 2024
Il governo Meloni ha stabilito per il nuovo anni alcuni importanti sostegni per famiglie e cittadini, che si possono richiedere nel rispetto di alcuni requisiti.
L’obiettivo è quello di aiutare coloro che si trovano in una situazione economica svantaggiata.
Di fatto questi bonus possono contribuire al risparmio.Nonostante questo bisogna rientrare in determinati limiti ISEE.
Si ricorda che l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è il parametro di riferimento per la maggior parte dei bonus a cui i cittadini possono accedere.Quest’anno oltre alle due importanti misure, sostitutive del reddito di cittadinanza (l’Assegno di Inclusione e il Supporto Formazione e Lavoro) sono anche presenti alcuni sostegni specifici.
In particolare sono previsti dei bonus molto rilevanti per coloro che hanno un ISEE inferiore si 28000 euro.
Bonus per ISEE sotto i 28000 euro
I principali bonus per chi ha un ISEE sono i 28000 euro sono:
- assegno unico
- Bonus asilo nido
- Bonus edilizi
- Bonus psicologo
- Carta cultura
- Carta merito
- Bonus musica
Assegno unico
L’assegno unico rappresenta il sussidio attivo dal 1° gennaio 2024 che ha preso definitivamente il posto del Reddito di Cittadinanza. Si tratta di una misura di sostegno economico, di contrasto alla povertà e di inclusione sociale e professionale destinata alle famiglie al cui interno si trovano almeno: una persona disabile, oppure un minore, un ultra 60enne o a nuclei familiari con componenti in condizioni di svantaggio e inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificati dalla Pubblica Amministrazione. Si ricorda che l’ammontare dell’assegno varia però a seconda dell’ISEE del nucleo familiare e della sua composizione. Di fatto per i nuclei con un ISEE inferiore a 16.215 euro, l’importo previsto è di 189,2 euro al mese per ciascun figlio minorenne. Per le famiglie con un ISEE superiore a 43.240 euro, l’importo dell’assegno si riduce a 54 euro per figlio.
Bonus edilizia
Esistono diversi tipi di bonus edilizi che sono strettamente connessi al valore dell’Isee e la spesa di questi deve essere inserita nella dichiarazione dei redditi.Tra le principali agevolazioni disponibili:
- Bonus Casa 50%: Consente una detrazione IRPEF di 10 anni pari al 50% per spese, fino a 96.000 euro, per i lavori di ristrutturazione. Non prevede la possibilità di cessione del credito o sconto in fattura.
- Superbonus: Offre una detrazione fino al 70% per riqualificazioni energetiche, adeguamenti sismici e sostituzione di impianti di climatizzazione invernale. Utilizzabile come detrazione IRPEF in 10 anni.
- Bonus Verde: Detrazione del 36% su spese fino a 5.000 euro per il rinnovo di aree esterne, quali giardini e terrazzi, fruibile come detrazione IRPEF in 10 anni.
- Bonus mobili ed elettrodomestici: Per chi effettua ristrutturazioni, prevede una detrazione del 50% su spese fino a 5.000 euro per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, applicabile come detrazione IRPEF in 10 anni.
- Ecobonus: Per gli interventi di riqualificazione energetica con detrazioni che variano in base al tipo di intervento effettuato.
- Sismabonus: Per la realizzazione di lavori di adeguamento sismico, offrendo detrazioni specifiche per questi interventi.
- Bonus barriere architettoniche: Prevede una detrazione del 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche. È l’unico bonus che consente la cessione del credito e lo sconto in fattura.
Bonus asilo nido
Il bonus asilo nido è un aiuto che è stato anche potenziato dal 1° gennaio 2024.
Le famiglie con figli di età fino a 3 anni possono richiederlo come aiuto economico ottenendo un contributo massimo di 3.000 euro all’anno per sostenere le rette degli asili nido o di servizi di assistenza domiciliare per minori con patologie.Il Bonus Nido 2024 viene confermato nelle seguenti misure:
- ISEE fino a 25.000 euro: 272,70 euro per 11 mensilità (totale 3.000 euro);
- ISEE tra 25.001 a 40.000 euro: 227,20 per 11 mensilità (totale 2.500 euro);
- ISEE superiore a 40.001 euro: 136,30 euro per 11 mensilità (1.500 euro).
Bonus psicologo
Anche il bonus psicologo è un aiuto legato all’ISEE. Si tratta del contributo messo a disposizione dallo Stato a copertura delle spese per sessioni di psicoterapia da svolgere presso specialisti privati iscritti all’albo degli psicologi – psicoterapeuti aderenti all’iniziativa.
Spetta a chiunque soffra di un disagio di salute mentale.L’importo del bonus psicologo può variare in base alla soglia ISEE del nucleo familiare, ovvero:
- ISEE inferiore a 15.000 euro: sostegno fino a 1.500 euro;
- ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: sostegno fino a 1.000 euro;
- ISEE oltre 30.000 euro e inferiore a 50.000 euro: sostegno fino a 500 euro.
Carta cultura
La “Carta della cultura Giovani” o Carta cultura rappresenta un voucher con un importo pari a 500 euro dedicato ai neo diciottenni residenti nel territorio nazionale che possiedono, ove previsto, regolare permesso di soggiorno e sono appartenenti a nuclei familiari con ISEE fino a 35.000 euro.
Questa è una delle due nuove card che dal 2024 hanno sostituito il vecchio bonus cultura 18 app. La nuova Carta Cultura Giovani, come la Carta del Merito, è richiedibile a partire dal 2024 da coloro che hanno compiuto 18 anni nel 2023.
Carta merito
La carta merito viene riconosciuta a tutti i residenti nel territorio nazionale in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità che hanno conseguito, non oltre l'anno di compimento del diciannovesimo anno di età, il diploma finale con una votazione di 100 o 100 e lode.
Gli studenti idonei possono presentare la loro domanda per la Carta Merito nel periodo compreso tra il 31 gennaio e il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui hanno conseguito il diploma.
Bonus musica
Il bonus musica si pone l'obiettivo di favorire l’apprendimento e lo sviluppo di abilità musicali tra i giovani.
Diversamente dai bonus a cui siamo abituati, come quello per i trasporti, non si tratta però di una somma erogata dal Ministero ma di un rimborso IRPEF.
La detrazione pari al 19% delle spese sostenute per i corsi di musica e il limite massimo detraibile è di 1.000 euro per ciascun figlio a carico tra i 5 e i 18 anni. I corsi che ricadono nel bonus sono:
- Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) legalmente riconosciute in base alla legge del 21 dicembre 1999, n. 508;
- Cori, bande e scuole di musica riconosciuti da enti pubblici;
- Scuole di musica registrate nei registri regionali;
- Conservatori di musica.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 luglio 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 giugno 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 giugno 2024
