

Carta cultura e del merito la guida
Sostituito il bonus cultura 18app con la Carta Cultura e Merito.

Francesca Rizzi
Pubblicato il 17 gennaio 2024
A partire dal 2024 a sostituzione del bonus cultura 18app si avranno due agevolazioni ovvero la Carta Cultura e la Carta del Merito.
Questi due aiuti andranno a rappresentare due nuovi buoni che saranno tra loro cumulabili e avranno un ammontare pari a 500 euro ciascuno. Si chiarisce che l’erogazione della Carta cultura sarà connessa al reddito per chi ha un ISEE fino a 35.000 euro, mentre la carta di merito sarà direttamente legata al merito ed è stata pensata per coloro che si sono diplomati con il massimo dei voti.
Ai fini di avere la possibilità di accedere a queste agevolazioni risulta essere necessario essere nati nel 2005 in quanto i bonus sono dedicati a coloro che hanno compiuto 18 anni nel corso del 2023.
All’interno di questo articolo andremo ad approfondire che cosa sono, a chi spettano e come funzionano la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito che prendono il posto del vecchio Bonus Cultura.
La Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito
Come sopra anticipato la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito sono pensate per i ragazzi che hanno compiuto i 18 anni a partire dal 1° gennaio 2023.
Tali agevolazioni derivano dal fatto che non hanno più a disposizione il Bonus Cultura e conseguentemente i servizi compresi nella vecchia agevolazione 18app.
Queste agevolazioni sono state previste dalla legge di bilancio 2024 che ha delineato la sostituzione del Bonus Cultura con la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito.
Nello specifico la Carta della cultura giovani o Carta cultura, si connota come un voucher di 500 euro dedicato ai residenti nel territorio nazionale che possiedono, ove previsto, regolare permesso di soggiorno e appartenenti a nuclei familiari con ISEE fino a 35.000 euro.
Invece la “Carta del merito” costituisce un voucher di un ammontare fino a 500 euro che risulta essere direttamente dedicato ai residenti nel territorio nazionale che si sono diplomati con almeno 100/100, non oltre il compimento di 19 anni di età.
Si evidenzia che queste due agevolazioni non sono alternative l’una all’altra, ma quanto piuttosto sono cumulabili. Questo significa che un giovane ha la possibilità di detenerle entrambe per un valore complessivo di 1.000 euro da spendere in libri, musei, teatri e così via.
Soggetti beneficiari
Per quanto concerne i soggetti beneficiari si chiarisce che questi sono rappresentati dai compiono 18 anni dal 1° gennaio 2023 ossia i nati nel 2005.
Si ricorda che questo criterio non è l’unico dal momento che i beneficiari devono rispettare dei requisiti specifici per entrambe le carte.
Di fatto si chiarisce che per ottenere la Carta cultura bisogna appartenere a nuclei familiari con reddito fino a 35.000 euro mentre per ottenere la Carta del merito bisogna diplomarsi alla scuola secondaria di secondo grado con il massimo dei voti (es. 100/100).
Qualora un giovane si trovi nella condizione in cui è in possesso di entrambi i requisiti, avrà si la Carta Cultura che del Merito. In tal caso il giovane otterrà entrambi i voucher per un importo totale di 1.000 euro (500+ 500).
Per quanto concerne i neo maggiorenni si chiarisce che questi potranno utilizzare i buoni nell’anno successivo a quello del compimento della maggiore età.
Modalità di uso delle carte
In merito alle modalità di uso delle carte non è ancora stato chiarito in modo preciso dal Ministero della Cultura. Nonostante questo si ipotizza che entrambe le nuove carte avranno lo stesso funzionamento del vecchio Bonus Cultura.
Dati questi presupposti sembra che i diciottenni avranno la possibilità di acquistare con la somma a disposizione una serie di prodotti culturali oltre che quella di fruire di attività culturali come biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche o spettacoli dal vivo, libri, titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, corsi di musica, di teatro o abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale.
Anche in merito alle modalità di richiesta delle agevolazioni si è ancora in attesa di ulteriori indicazioni.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 luglio 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 giugno 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 giugno 2024
