

Invalidi: come viaggiare gratis con la carta blu di Trenitalia
Trenitalia ha avviato un programma per le persone disabili

Francesca Rizzi
Pubblicato il 05 March 2024
Trenitalia ha dato avvio ad un programma a sostegno delle persone che si trovano in una condizione di disabilità e che sono titolari dell’ indennità di accompagnamento.
Lo strumento con cui risulta essere possibile avere accesso alle agevolazioni è la Carta Blu per il treno.
Nello specifico la Carta Blu consente di usufruire della gratuità del viaggio per l’accompagnatore.
All’interno di questo articolo andremo ad approfondire le caratteristiche principali della Carta Blu di Trenitalia.
A cosa serve la Carta Blu di Trenitalia
Come sopra anticipato la carta blu di Trenitalia è una tessera di tipo nominativo che permette persone che si trovano in una condizione di disabilità e che sono titolari dell’ indennità di accompagnamento di usufruire di condizioni di viaggio agevolate all’interno del territorio nazionale.
Questa carta permette di viaggiare utilizzando delle agevolazioni sul prezzo del biglietto, inclusa che la possibilità di far viaggiare in modo gratuito il proprio accompagnatore.
Questo significa che nel momento in cui è stata ricevuta la carta blu, questa deve essere sempre mostrata al personale di bordo Trenitalia insieme al biglietto e al documento di identità.
Dal punto di vista pratico si rileva che nel caso si salisse sul treno senza biglietto, quest’ultimo dovrà essere pagato senza la possibilità di ottenere delle agevolazioni di prezzo e anche con il pagamento delle penalità previste.
Se una persona ha diritto alla carta blu non può però accedere ad altre agevolazioni e viceversa.
Si chiarisce però che questa specifica in vale nel caso della riduzione per i ragazzi: se il titolare della carta blu è un bambino dai 0 ai 15 anni non compiuti, il biglietto viene emesso con lo sconto del 50%, con anche la gratuità del biglietto per l’accompagnatore che deve essere maggiorenne.
La carta blu permette di far viaggiare in modo gratuito il proprio accompagnatore. Il biglietto unico “Base” che viene rilasciato è solo uno sia per il titolare della carta blu che per l’accompagnatore. I viaggi possono essere fatti sui treni del servizio nazionale, in 1ª e in 2ª classe, nei livelli di servizio:
- Business;
- Premium;
- Standard;
- cuccetta o vagone letto.
Sono, di controverso,esclusi dalle riduzioni il livello di servizio Executive e le Cabine Excelsior.
Soggetti beneficiari
Sono riconosciuti come soggetti beneficiari della carta blu:
- Le persone con disabilità residenti in Italia titolari dell'indennità di accompagnamento, di cui all’art. 1 alla Legge n° 18/80 e successive modificazioni ed integrazioni, in particolare l’art 1 della Legge n. 508/1988 (ivi compresi i ciechi assoluti);
- I titolari dell'indennità di comunicazione, di cui alla Legge n° 381 del 26 maggio 1970;
- Gli invalidi INAIL non autosufficienti, titolari: - dell’assegno per assistenza personale e continuativa (APC) (ex DPR 1124/65 - all. n. 3 artt. 76 e 218) relativamente ai soli percettori con invalidità al 100%; - dell’assegno per assistenza personale e continuativa (APC) (ex DPR 1124/65 - all. n. 3 artt. 76 e 218) con menomazioni all’integrità psicofisica di cui alla L. 296/2006 c. 782 p. 4.
Ottenimento della carta blu
Al fine di ottenere la carta blu sono necessari diversi tipologie di documenti che variano a seconda dell’ invalidità da cui è affetta la persona beneficiaria della carta blu.
Dati questi presupposti si chiarisce che per il rilascio della carta blu è necessario
- documento di identità in corso di validità;
- copia del certificato rilasciato dalle competenti Commissioni Mediche ASL o del verbale di accertamento di invalidità civile inviato dall’INPS, attestante il riconoscimento del beneficio. In alternativa, si può presentare: la copia della sentenza del Tribunale, in caso di riconoscimento del giudice; tessera di esenzione al ticket sanitario con il codice C02;
- per i ciechi assoluti/totali, in alternativa al punto precedente, si può presentare la copia della certificazione di riconoscimento della cecità assoluta/totale da parte delle Commissioni Mediche ASL o INPS;
- per gli invalidi INAIL, non autosufficienti titolari dell’assegno per assistenza personale e continuativa (APC), si può presentare: la copia dell’attestato di titolarità di rendita INAIL con relativo assegno di assistenza personale continuativa, rilasciato dall’INAIL non più di 30 giorni prima della richiesta.
- per i sordomuti, si può presentare:
- la copia della certificazione di riconoscimento del sordomutismo da parte delle ASL o dell’INAIL o del verbale di accertamento inviato in via telematica da parte dell’INPS;
- la titolarità dell’indennità di comunicazione.
Dal punto di vista pratico per ottenere la carta blu bisogna attivare la procedura di richiesta che prevede la richiesta, gratuita, della stessa presso gli Uffici Assistenza Clienti o le biglietterie di Stazione, presentando il modulo carta blu di Trenitalia che deve essere direttamente firmato dal richiedente.
Si chiarisce per l’attuazione delle procedure di richiesta e di ritiro della carta possono essere effettuati, oltre che da chi ne ha diritto, anche dal tutore o genitore di minore o da una persona in possesso dell’apposita delega scritta con la copia del documento di identità del delegante (ovvero, il richiedente) e dello stesso delegato.
Importo e scadenza
La carta blu Trenitalia è gratuita e ha una validità di 5 anni.
Per mezzo della carta, si può acquistare il biglietto ridotto del treno.Se il richiedente ha un’invalidità da revisionare negli anni, emerge che la validità della carta è pari a quella dichiarata nella certificazione di inabilità già rilasciata (sempre nel limite dei 5 anni).In tal caso, si può richiedere il rinnovo della Carta presentando la lettera dell’INPS dalla quale si deduca che sei in attesa della convocazione per la visita di revisione:
- se nella lettera non è indicata la data della visita, la carta può essere rinnovata per 1 anno a partire dalla data della lettera;
- se, invece, nella lettera è prevista la data della visita, può essere rinnovata fino a 2 mesi successivi alla data dell’appuntamento.
Nel caso in cui, invece, il richiedente ha un’invalidità permanente, la richiesta per il rinnovo della carta non è necessaria, purché avvenga entro 12 mesi dalla data di scadenza della carta blu. Oltre questo termine, per richiedere il rinnovo della carta, è necessario presentare di nuovo l’intera documentazione che attesta l’invalidità.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 July 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 June 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 June 2024
