Logo WeWelfareLogo WeWelfare
HomepageServiziCome funzionaNews
Apri il menu

Come funziona il congedo di paternità 2024

Il congedo di paternità è un aiuto simile al congedo di maternità

Francesca Rizzi

Pubblicato il 11 April 2024

Condividi su

La famiglia si è allargata?

Sei appena diventato padre?

Come ben saprai hai diritto al congedo di paternità, ma sei davvero a conoscenza di come funziona?

Hai mai sentito parlare di questa tipologia di aiuto a supporto delle famiglie?

Questo aiuto rientra nelle misure volte a migliorare la conciliazione tra attività lavorativa e vita privata, la normativa italiana, attraverso il Decreto legislativo 151/2001 e smi “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità”.

Congedo di paternità: di cosa si tratta

Il congedo di paternità, conosciuto anche come congedo papà rappresenta un aiuto simile al congedo di maternità, ma non va confuso con il congedo parentale.

Questa misura è stata introdotta con l’articolo 27-bis recante il “Congedo di paternità obbligatorio” (D.Lgs. numero 151/2001) all’interno del Decreto legislativo numero 105/2022, in vigore dal 13 agosto 2022.Tale aiuto è a favore dei lavoratori dipendenti pubblici e privati che diventano papà nel corso del 2024 hanno diritto a beneficiare del congedo di paternità, un periodo di 10 giorni di astensione dal lavoro retribuita.

Questo significa che sono esclusi dal diritto ad accedere a questa agevolazione coloro che sono iscritti alla Gestione separata e i lavoratori autonomi, compresi quanti abbiano un rapporto di lavoro autonomo dello spettacolo. Si ravvisa che il congedo può essere fruito a partire dai due mesi prima la data presunta del parto ed entro i cinque mesi successivi.

Si evidenzia che il congedo di paternità vige anche nel caso di adozione. In tal caso si distinguono tre casi:

  • Adozione nazionale, i periodi di assenza possono essere fruiti dopo l’ingresso in famiglia del minore ed entro i cinque mesi successivi;
  • Adozione internazionale, i periodi di assenza possono essere fruiti dal padre anche prima dell’ingresso in Italia del minore, durante il periodo di permanenza all’estero necessario per l’incontro con il minore e gli adempimenti relativi alla procedura adottiva (al pari di quanto previsto per il congedo di maternità), a patto che l’Ente autorizzato che ha ricevuto l’incarico di curare l’adozione certifichi la durata della permanenza all’estero del padre lavoratore;
  • Affidamento o collocamento temporaneo del minore, il padre affidatario o collocatario si astiene dal lavoro a titolo di congedo di paternità obbligatorio entro i cinque mesi successivi l’affidamento o il collocamento stesso.

Congedo di paternità 2024: come funziona?

I lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato che diventano papà, ma anche in caso di morte perinatale, possono astenersi dal lavoro per 10 giorni beneficiando di un’indennità pari al 100 per cento della retribuzione.

La tutela non è prevista peri i padri lavoratori autonomi e quelli iscritti alla Gestione Separata.

Il periodo di stop può coincidere con il congedo di maternità o anche essere successivo, ma non deve superare la scadenza dei cinque mesi.Si ravvisa che questo tipo di tutela si distingue dal congedo di paternità facoltativo: si tratta, infatti, di un diritto autonomo del papà, ovvero indipendente dal beneficio che spetta alla madre e aggiuntivo rispetto a quest’ultimo.

Il congedo facoltativo comporta la rinuncia di un giorno da parte della mamma e la fruizione della stessa giornata da parte del papà.Si ricorda che per tutto il periodo di congedo di paternità obbligatorio, spetta un’indennità giornaliera a carico dell’Inps pari al 100% della retribuzione.In questo caso per “retribuzione” deve intendersi la “retribuzione media globale giornaliera” (Circolare) come individuata dall’articolo 23 del Testo Unico.

Modalità di richiesta del congedo

Ai fini di avere la possibilità di godere del congedo di paternità 2024, i neo papà devono provvedere a comunicare il periodo di stop al datore di lavoro almeno 5 giorni prima dell’effettiva astensione, anche facendo riferimento alla data presunta del parto.

Nella generalità delle ipotesi l’indennità per congedo obbligatorio è anticipata in busta paga, per conto dell’Inps, dal datore di lavoro, il quale recupera le somme a carico dell’Istituto in sede di versamento dei contributi con modello F24.Nel caso in cui è l’INPS il soggetto che si occupa di effettuare direttamente il pagamento dell’indennità è necessario presentare domanda online:

  • tramite il servizio dedicato
  • rivolgendosi al Contact Center al numero 803 164 oppure 06 164 164
  • affidandosi a enti di patronato e intermediari dell’Istituto.

Si sottolinea che in caso di conguaglio, invece, bisogna presentare domanda tramite apposita comunicazione scritta al datore di lavoro, anche utilizzando il sistema informativo aziendale per la richiesta e la gestione delle assenze.I lavoratori dipendenti pubblici, infine, devono presentare domanda di congedo di paternità sempre alla pubblica amministrazione datrice di lavoro.

Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.

Altri articoli che potrebbero interessarti