Logo WeWelfareLogo WeWelfare
HomepageServiziCome funzionaNews
Apri il menu

Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 2.000 euro?

Stimare la pensione per stipendio di 2000 euro

Francesca Rizzi

Pubblicato il 27 febbraio 2024

Condividi su
Calcola la tua pensione con un ex dirigente INPS

Guardando al futuro si è portati a porsi delle domande legate al nostre possibilità economiche che risultano, ovviamente, strettamente connesse alla nostra pensione.

Come sappiamo la pensione è un assegno il cui ammontare risulta essere strettamente connesso alla retribuzione avuta nel corso della propria carriera.All’interno di questo articolo andremo a comprendere quanto si può avere come pensione in caso di stipendio pari a 2000 euro al mese.

Uno strumento importante per farsi un’idea di quanto sarà l’ammontare dell’assegno pensionistico è sicuramente l’uso del simulatore di INPS “la mia pensione futura” che rende un’informazione piuttosto vicina a quello che sarà l’importo effettivo.

Altro metodo per comprendere a quanto ammonterà la pensione è partire dall’ultimo stipendio percepito. Per fare questo calcolo bisogna prendere in considerazione quanti sono gli anni di contributi accreditati e a che periodo fanno riferimento.

Un fattore che bisogna sempre tenere conto è il metodo di computazione della pensione che può essere di tipo contributivo o retributivo (applicato per i periodi antecedenti all’1 gennaio 1996).

A quanto ammonta l’assegno pensionistico con uno stipendio di 2000 euro

Per rispondere alla domanda di quale sarà l’ammontare dell’assegno pensionistico sulla base di un dato stipendio, risulta rilevante evidenziare che l’importo della pensione non corrisponde mai all’ultimo stipendio percepito dal lavoratore.

Tuttavia, negli ultimi anni, la differenza tra lo stipendio e la pensione si è ulteriormente ampliata, tanto che nemmeno uno stipendio di 2000 euro al mese potrebbe essere sufficiente per garantire una pensione soddisfacente.Un aspetto da tenere in considerazione è sicuramente se il sistema a cui fa riferimento il contributo è quello di tipo retributivo o contributivo.

Si ricorda che stando anche alle ultime simulazioni INPS, la forbice stipendio-pensione s'è ulteriormente aggravata, portando così i lavoratori a dover trovare misure alternative per garantire la perdita reddituale dovuta all'uscita dal lavoro.

Si evidenzia, inoltre, che il sistema di calcolo prevede poi di calcolare l’importo stimato della pensione “a moneta costante”, cioè a prescindere dall’andamento dell’inflazione.

L'inflazione viene registrata ogni anno, e a parte qualche previsione per uno o più anni avanti nel tempo, è impossibile prevede l'andamento inflazionistico entro un range di 30-40 anni.

Per questo occorrerà stabilire oltre ad una stima approssimativa del PIL (+1,5% oppure +1% di incremento annuo nel medio-lungo termine) anche l'andamento retributivo/reddituale annuale (da 0% al 5%).

Calcola la tua pensione con un ex dirigente INPS

A quanto ammonta l’assegno pensionistico con uno stipendio di 2000 euro con metodo retribuito 

Il sistema retributivo si applica ai periodi di contribuzione:

  • antecedenti al 1 gennaio 1996;
  • antecedenti al 1 gennaio 2012 per coloro che alla data del 31 dicembre 1995 avevano maturato almeno 18 anni di contributi.

In tal caso bisogna provvedere ad attuare una media delle retribuzioni che sono state rogate al lavoratore negli ultimi anni a partire dalla sua carriera e se ne prende un 2% (la cosiddetta aliquota di rendimento) per ogni anno di contributi.Se si considera una busta paga che negli ultimi anni di lavoro è stata in media pari a 2.000 euro netti, a cui corrisponde un importo annuo lordo di circa 40.000 euro. Sulla base della percentuale del 2% si ravvisa che ogni anno di contributi spettano al contribuente quindi 800 euro di pensione. In pratica, se un soggetto ha 10 anni di contributi maturati nel sistema contributivo questi avrà la possibilità di ottenere una pensione annua lorda di 8.000 euro. Di controverso, se un lavorante ha 15 anni di contributi il valore della pensione annua lorda sale a 12.000 euro.Si ricorda anche che a questi importi va poi aggiunta l’eventuale quota calcolata per i periodi maturati nel sistema contributivo.

A quanto ammonta l’assegno pensionistico con uno stipendio di 2000 euro con metodo contributivo 

Una situazione diversa risulta essere quella che concerne coloro che ricadono nel metodo contributivo e che, quindi, hanno iniziato a lavorare dopo il 1 gennaio 1996.

In tal caso la pensione deve essere computata prendendo in considerazione i contributi che sono stati versati dal lavoratore. Inoltre, questi sono soggetti a rivalutazione periodica e si moltiplicano per il cosiddetto coefficiente di trasformazione.

Si nota che questo parametro serve per riuscire a trasformare il montante contributivo in assegno annuo di pensione. L’ammontare dell’assegno annuo della pensione non è fisso dal momento che dipende dall’età in cui si va in pensione: più si ritarda il collocamento in quiescenza e più è favorevole.

Dal punto di vista pratico se si considera uno stipendio di 2.000 euro netti al mese, ovvero circa 40.000 euro lordi l’anno, bisogna provvedere considerare quanti sono stati i contributi effettivamente versati.

Dal punto di vista pratico bisogna prendere in considerazione il 33% della retribuzione lorda annua, che in questo caso è pari a 13.200 euro.

Questo valore, a sua volta, è legato all’età in cui ci sarà il pensionamento in quanto, come visto sopra, varia in base al coefficiente di trasformazione applicato.

Calcola la tua pensione con un ex dirigente INPS
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Aumenti Pensioni a Luglio 2024 – Scopri Tutto Qui
Pensioni

Aumento Pensioni Luglio 2024

A luglio 2024, confermati gli aumenti delle pensioni con la quattordicesima. Scopri chi ne ha diritto e gli importi aggiornati. Leggi la nostra guida completa per tutte le informazioni.

Francesca Rizzi

24 giugno 2024

Agevolazioni per le donne per la pensione
Pensioni

Pensione donne 2024

L’accesso alla pensione per le donne risulta essere disciplinato dalla legge Fornero del 2011 e dia suoi regolamenti aggiuntivi.

Francesca Rizzi

23 aprile 2024

Due momenti in arrivo di crescita delle pensioni
Pensioni

Aumenti pensioni previsti nel 2024

A far ben sperare i pensionati sono però due elementi ovvero la quattordicesima e il rimborso Irpef laddove dalla dichiarazione dei redditi ne sia risultato un credito.

Francesca Rizzi

22 aprile 2024