

Tutti i bonus richiedibili con ISEE nel 2023
Scopri tutti i bonus che puoi richiedere con il modello ISEE nel 2023

Salvatore Puglisi
Pubblicato il 06 aprile 2023
Lo scopo primario dei bonus con ISEE 2023 è quello di aumentare la capacità di spesa del nucleo familiare al fine da migliorarne la condizione sociale.
Secondo le stime INPS il 56% delle famiglie italiane ha un modello ISEE inferiore alla soglia dei 10.000 euro, ciò significa che più della metà degli italiani è in condizioni economiche che richiedono supporto da parte dello Stato.
In funzione del dato summenzionato, il Governo Meloni, ha ritenuto opportuno confermare la maggior parte dei bonus con ISEE anche per il 2023.
Non hai masi sentito parlare del modello ISEE?
Non ti preoccupare, ecco una breve spiegazione che ti fornirà tutte le informazioni necessarie per capire che cos'è e a che cosa serve il modello ISEE.
Il modello ISEE può essere richiesto presso:
- CAF;
- Sito INPS mediante l'ISEE precompilato;
- Piattaforma Wewelfare (si proprio qui ;)
Il termine ISEE non è nient'altro che l'acronimo (ovvero un nome formato da più lettere o sillabe con lo scopo di abbreviarne uno più lungo) di Indicatore della Situazione Economica Equivalente.
Questo indicatore della situazione economica equivalente ha lo scopo di misurare la situazione economico-familiare di un determinato nucleo.
Per quanto si senta parlare sempre e solo di modello ISEE, devi sapere che questo non può essere rilasciato se prima il nucleo familiare non richiede la DSU (un altro termine strano?!).
In Italia abbiamo una certa tendenza nel complicarci la vita, che ci vuoi fà!
Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.
L'acronimo DSU sta per dichiarazione sostitutiva unica e, per farla breve e concisa, non è nient'altro che il documento che serve ad indicare i dati (come quelli anagrafici, patrimoniali e reddituali) per ottenere il modello ISEE.
Per cui prima di ottenere il modello ISEE dovrai compilare, o richiedere la compilazione attraverso un intermediario abilitato, della DSU.
Spero di non averti perso, ci sei ancora?!
Lascia che ti ricapitoli ancora una volta i passaggi:
- Un nucleo familiare deve richiedere un particolare bonus (come reddito di cittadinanza o assegno unico)
- Per richiedere tale bonus il Governo ha bisogno di verificare la situazione economico equivalente del nucleo familaire
- La situazione economico equivalente del nucleo familiare può essere misurata solo attraverso l'ISEE
- Per raggiungere l'obiettivo dell'erogazione del bonus il nucleo dovrà entrare in possesso di un modello ISEE
- Per entrare in possesso del modello ISEE bisogna prima richiedere la DSU
- Una volta richiesta la DSU entro 6/7 giorni verrà rilasciato il modello ISEE
- Ce l'hai fatta!
Febbre da stress?
Tranquillo, fai un respiro profondo e seguimi nella lettura dell'articolo, ti prometto che cercherò di essere il più chiaro possibile.
Una volta capito che cos'è l'ISEE e qual è il passaggio precedente al rilascio del modello (ovvero la DSU) andiamo a scoprire insieme quali sono i bonus che puoi richiedere con il modello ISEE nel 2023.
Buona lettura!
Devi richiedere un bonus sociale e hai bisogno del modello ISEE?
Bonus e agevolazioni con ISEE 2023
Come specificato nel paragrafo introduttivo, l'osservatorio dell'INPS (un centro di ricerca e analisi che ha lo scopo di quantificare e fornire dati rispetto a pensioni, prestazioni socio-assistenziali e invalidità civile) ha pubblicato un dato al quanto preoccupante: il 56% delle famiglie italiane ha un ISEE al di sotto dei 10.000 euro.
Avere un ISEE al di sotto dei 10.000 euro vuol dire che la famiglia ha un patrimonio mobiliare e immobiliare che non permette il più delle volte di mantenere uno stile di vita dignitoso.
Il dato fornito dall'INPS offre anche una panoramica della distribuzione territoriale delle richieste:
- Il 44% riguarda le zone del sud e delle isole
- Il 37% quelle del nord
- Il 19% quelle del centro
A chiudere il cerchio è la registrazione di un aumento considerevole delle richieste per ISEE corrente.
L'ISEE corrente è un modello che serve a modificare i dati inseriti all'interno del modello ISEE con l'obiettivo di rispecchiare la situazione attuale del nucleo familiare.
Giustamente ti starai chiedendo: ma se ho richiesto il modello ISEE a gennaio 2023 che necessità ho di richiedere un ISEE corrente per modificare le mie informazioni a maggio 2023?
La tua domanda ha molto senso perché, giustamente, non ti ho specificato una variabile fondamentale del modello ISEE.
Il modello ISEE rispecchia la situazione economico-patrimoniale dei due anni precedenti la richiesta.
Se richiedi l'ISEE nel 2023 i dati patrimoniali e reddituali che dovrai indicare nella DSU dovranno essere riferiti al 2021.
A seguito delle diverse crisi economiche susseguitesi negli ultimi anni, il Governo è arrivato alla conclusione che queste variazioni hanno inciso notevolmente sul potere di spesa e l'andamento dell'economia familiare.
Un nucleo familiare che nel 2021 aveva una situazione economico-reddituale solida, può benissimo ritrovarsi in crisi nel 2023 a causa della perdita di lavoro da parte di un componente o alla diminuzione del patrimonio mobiliare.
Proprio per questo si è resa necessaria l'introduzione del modello ISEE corrente.
L'ISEE corrente può essere richiesto dal nucleo familiare che ha subito le seguenti variazioni:
- Variazione della situazione lavorativa: licenziamento, dimissioni per giusta causa, chiusura di un'attività aziendale, chiusura della partita IVA etc;
- Variazione della situazione reddituale per almeno il 25%: questa consiste nella variazione dei redditi da lavoro dipendente, autonomo o assimilati percepiti dal nucleo familiare;
- Variazione della situazione patrimoniale superiore al 20%: questa riguarda le giacenze medie e tutti gli altri strumenti rientranti nel patrimonio familiare.
Tornando al dato dell'INPS, questo aumento di richieste per l'ISEE corrente ci porta alla conclusione che milioni di famiglie italiane hanno subito le conseguenze della crisi economica ritrovandosi in una situazione instabile che ha determinato la variazione della propria situazione economico-reddituale.
A questo punto ecco che vengono in aiuto i bonus e le agevolazioni che possono essere richieste con il modello ISEE nel 2023.
Per prima cosa eccoti la lista di tutti i bonus che possono essere richiesti nel 2023 mediante il modello ISEE:
- Assegno unico universale
- Esenzione ticket sanitario
- Bonus energia
- Riduzione tasse universitarie mediante ISEEU
- Bonus prima casa under 36
- Sconto sul canone RAI
- Bonus asilo nido
- Bonus giornali e riviste
- Bonus occhiali e lenti a contatto
- Bonus digitalizzazione
- Bonus scuola, libri e tasse
- Bonus affitto
- Reddito di cittadinanza
- Carta acquisti
- Conto corrente zero spese
- Bonus affitto studenti fuori sede
- Bonus psicologico
Bene, una volta stilata la lista hai bene o male una panoramica di quelli che sono i bonus che puoi richiedere con l'ISEE nel 2023.
Adesso consentimi di accompagnarti nella scoperta di ogni singolo bonus, ti spiegherò quelli che sono i parametri ISEE richiesti e come fare domanda per i bonus con ISEE nel 2023.
Devi richiedere un bonus sociale e hai bisogno del modello ISEE?
Assegno unico
L'assegno unico è stato introdotto a febbraio 2022 è il suo scopo è stato quello di andare ad accorpare una serie di bonus per la natalità che precedentemente venivano erogati separatamente, questi bonus erano:
- Bonus mamme domani;
- Bonus bebè
- E assegni al nucleo familiare
Tale prestazione viene concessa ai nuclei familiari con figli a carico fino ai 21 anni.
Dire che l'assegno unico può essere richiesto esclusivamente con il modello ISEE sarebbe una bugia, e in questo blog di bugie non ne diciamo ;)
L'assegno unico può essere richiesto anche senza il modello ISEE ad un'unica condizione: verrà erogato l'importo minimo di 50 euro a figlio.
Dove sta il trucco?!
Molto semplicemente il diritto a richiedere l'assegno unico universale non è legato al possesso di un modello ISEE, come lo è la richiesta di reddito di cittadinanza, ciò che viene legato al modello ISEE è il suo importo.
Infatti con un modello ISEE inferiore a 15.000 euro si avrà diritto a ricevere l'importo massimo della prestazione, ovvero 175 euro.
Mentre con un ISEE uguale o superiore a 40.000 euro il suo importo sarà dai 40 ai 50 euro.
L'INPS ha comunicato che le domande inoltrate nel 2022 verranno erogate automaticamente per gli anni a venire senza il bisogno che il cittadino inoltri nuova domanda.
Per le domande successive a tale data, quindi per le nuove domande, dovrà essere inoltrata la richiesta da parte del cittadino.
Ricapitolando, se sei sicuro che il tuo modello ISEE sia uguale o superi di gran lunga i 40.000 euro allora potrai richiedere l'assegno unico senza inoltrare la DSU.
Nel caso contrario il nostro consiglio è quello di richiedere prima il rilascio del modello ISEE e successivamente l'assegno.
Esenzione ticket sanitario
In Italia è prevista l'esenzione dal ticket sanitario per visite specialistiche, esami diagnostici e pronto soccorso (in caso di codice bianco).
In linea generale per ottenere questo tipo di esenzione viene considerato semplicemente il reddito familiare, senza considerare il modello ISEE.
Può accadere, tutta via, che alcune regioni richiedano il possesso del modello ISEE per consentire al cittadino di accedere all'egevolazione.
Anche in questo caso il nostro consiglio è quello di analizzare la tua situazione specifica recandoti presso il sito della propria regione di appartenenza e agire di conseguenza.
Bonus Energia
Il bonus energia 2023, riconosciuto anche con il nome bonus gas e luce, consente alle famiglie italiane che ne fanno richiesta di affrontare il rincaro dei prezzi dell'energia che l'intero paese sta affrontando a causa della guerra in Ucraina.
Il Governo Meloni nel 2023 ha stanziato 405 milioni di euro per il bonus energia richiedibile attraverso il modello ISEE.
Una delle importanti novità che riguardano il bonus bollette è l'innalzamento della soglia ISEE, infatti il Governo ha portato tale soglia dai 12.000 euro degli anni precedenti ai 15.000 euro nel 2023.
L'importo del bonus sociale elettrico verrà suddiviso come segue:
- 264,10 euro per una famiglia con 1 o 2 componenti
- 321,42 euro per una famiglia fino a 4 componenti
- 378,57 euro per una famiglia con più di 4 componenti
Il bonus luce e gas, come già specificato, dipende dalla soglia ISEE per cui per usufruire di tale beneficio sarà necessaria la richiesta della DSU.
Riduzione tasse universitarie
Per i nuclei familiari all'interno dei quali è compreso uno studente o una studentessa universitario/a lo Stato, nello specifico le Università, concedono particolari agevolazioni sul pagamento delle rette annuali in funzione del valore ISEE in possesso.
È importante specificare che il modello ISEE per ottenere le agevolazioni universitarie è diverso dal modello ISEE che viene richiesto per ottenere i bonus sociali.
Per i bonus sociali, infatti, il modello da richiedere è l'ISEE ordinario.
Per le agevolazioni universitarie il modello da richiedere è l'ISEE universitario conosciuto anche come ISEEU.
Devi richiedere le agevolazioni per il pagamento della retta universitaria e hai bisogno del modello ISEE?
Bonus prima casa under 36
Anche nel 2023 è stato confermato il bonus prima casa under 36.
Questo bonus consente ai giovani con un età inferiore ai 36 anni di ottenere esenzioni e sgravi fiscali sull'acquisto della prima casa.
Per ottenere tali agevolazioni bisogna essere in possesso di:
- modello ISEE con una soglia uguale o inferiore ai 40.000 euro
- non possedere altro immobile acquistato usufruendo di tale agevolazione
- Avere la residenza presso il comune dove si trova l'immobile, in alternativa spostarla entro 18 mesi dall'acquisto
Le agevolazioni riguardano:
- Esenzione dell'imposta di registro e dalle imposte ipotecarie e catastali
- Esenzione sull'imposta del valore aggiunto con aliquota al 4%
- Esenzione dell'imposta sostitutiva per i mutui erogati per l'acquisto, la ristrutturazione e la costruzione di un immobile ad uso abitativo
Come summenzionato, anche per il bonus prima casa under 36 è obbligatorio essere in possesso di un modello ISEE in corso di validità.
Sconto canone RAI
I cittadini italiani che possiedono un televisore sono chiamati annualmente a pagare una tassa denominata canone RAI.
Lo Stato, a tal proposito, prevede uno sconto sul pagamento indirizzato a tutti quei cittadini che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- Nuclei familiari in possesso di una soglia ISEE uguale o inferiore a 6.713,98 euro
- Soggetti invalidi al 100%
- Anziani over 75 con una soglia ISEE uguale o inferiore a 8.000 euro
- Nuclei familiari senza televisore o con un televisore inutilizzabile
Bonus Asilo Nido
Il bonus asilo nido 2023 ha l'obiettivo di andare a supportare le famiglie nel pagamento della retta di asili nidi pubblici o privati.
Nel caso in cui il bambino fosse affetto da gravi malattie che impediscono la frequenza presso l'asilo, l'INPS consente l'erogazione del bonus al fine di supportare le famiglie per le spese legate alle patologie alle quali è affetto il minore.
Per richiedere il bonus asilo nido il nucleo familiare dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Per ottenere l'intero importo del bonus asilo nido equivalente a 3000 euro annui: essere in possesso di un modello ISEE con una soglia uguale o inferiore a 25.000 euro
- Per ottenere un importo pari a 2.500 euro annui: essere in possesso di un modello ISEE con una soglia compresa tra i 25.001 e i 40.000 euro
- Per ottenere l'importo minimo pari a 1.5000 euro annui: essere in possesso di un modello ISEE con una soglia uguale o superiore a 40.001 euro
Bonus giornali e riviste
Il bonus giornali e riviste consente uno sconto sull'acquisto di abbonamenti di riviste, periodici o settimanali.
Possono richiedere l'agevolazione:
- I nuclei familiari in possesso di un modello ISEE con una soglia uguale o inferiore a 20.000 euro
- All'interno del nucleo familiare deve essere presente uno studente regolarmente iscritto a scuola o all'università
- Il nucleo familiare non deve essere in possesso di un contratto internet e di telefonia mobile
Bonus occhiali e lenti a contatto
Il bonus occhiali e lenti a contatto, riconosciuto anche come bonus vista, è un contributo che consente uno sconto sull'acquisto di occhiali o lenti a contatto se in possesso di una certa soglia ISEE.
Il bonus occhiali può essere richiesto fino a dicembre 2023 e consente i seguenti benefici:
- Un rimborso di 50 euro per tutti gli acquisti già effettuati che possono essere dimostrati con documentazione a supporto (scontrino o fattura)
- Un voucher di 50 euro da spendere entro 30 giorni dal rilascio presso i rivenditori autorizzati
Il bonus può essere richiesto solo una volta l'anno per ciascun membro del nucleo familiare.
I requisiti per ottenere il beneficio sono quelli di possedere un modello ISEE con una soglia uguale o inferiore a 10.000 euro.
Bonus Digitalizzazione
Il bonus digitalizzazione, conosciuto anche come bonus pc e internet, consente un contributo di 500 euro per l'acquisto di pc, tablet e connessione a internet.
Per poter usufruire di tale bonus il nucleo familiare deve essere in possesso di un modello ISEE con una soglia uguale o inferiore a 20.000 euro.
I 500 euro del bonus pc e internet potranno essere destinati per:
- Attivazioni della rete internet
- Salti di capacità
- PC in comodato d'uso
- Tablet in comodato d'uso
- Effettuare un adeguamento della connessione
Bonus scuola libri e tasse
Il bonus scuola libri e tasse 2023 consente di percepire uno sconto sull'acquisto dei libri a tutte quelle famiglie all'interno delle quali è compreso almeno uno studente.
Possono richiedere il bonus libri i nuclei familiari in cui sia presente uno studente regolarmente iscritto ad una scuola secondaria di primo o secondo grado (scuole medie o superiori).
Lo studente può essere iscritto presso:
- Scuole statali o paritarie o incluse nell'albo regionale delle scuole non paritarie
- Scuole formative accreditate dalla regione di appartenenza che erogano percorsi triennali o quadriennali di istruzione professionale
Per il bonus libri e tasse le soglie ISEE sono regolamentate a seconda della regione presso la quale il nucleo familiare risiede, invitiamo dunque il lettore a consultare il sito della regione di appartenenza.
Devi richiedere un bonus sociale e hai bisogno del modello ISEE?
Bonus Affitto 2023
La legge di bilancio 2023 con l'art. 1 comma 155 ha rinnovato il bonus affitto per tutte quelle famiglie che rispettano determinati requisiti.
Possono richiedere il bonus affitto 2023 i seguenti nuclei familiari:
- Cittadini italiani
- Cittadini facente parte dell'Unione Europea
- Cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno di lunga durata
Per richiedere il bonus affitto bisogna inoltre:
- essere residenti presso l'immobile per il quale viene richiesto il bonus
- essere in regola con i pagamenti dell'affitto
- essere in possesso di un contratto regolarmente registrato presso l'Agenzia delle Entrate
La soglia ISEE da rispettare deve essere uguale o inferiore a 17.145 euro o, in alternativa, uguale o superiore a 35.000 euro se si è registrata una perdita IRPEF pari o superiore al 25%.
Reddito di cittadinanza
Come già annunciato dal Governo Meloni il reddito di cittadinanza, a partire dal 2024, lascerà il posto alla MIA (nuova misura di inclusione attiva).
Questa nuova prestazione andrà a cambiare definitivamente i requisiti e gli importi di tutti quei nuclei familiari bisognosi di un sostegno economico da parte dello Stato.
In attesa delle novità riguardanti la MIA, il reddito di cittadinanza può essere richiesto per tutto il 2023 se in possesso dei seguenti requisiti:
- Residenza: il soggetto richiedente il reddito di cittadinanza deve dimostrare di essere residente in Italia per almeno 10 anni di cui gli ultimi 2 in modo coninuaivo
- Essere disoccupato
- Possedere un modello ISEE uguale o inferiore ad una soglia di 9.360 euro annui
- Possedere un patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa di abitazione, uguale o inferiore a 30.000 euro annui
Carta acquisti
La carta acquisti è una misura di sostegno destinata a quei nuclei familiari in condizioni di disagio economico.
Consiste in una vera e propria carta prepagata dal valore di 80 euro da utilizzare presso i negozi convenzionati.
I requisiti per richiedere la carta acquisti nel 2023 sono:
- Possedere un'età uguale o superiore a 65 anni o, in alternativa, essere genitori di bambini con un'età uguale o inferiore a 3 anni
- Essere cittadino italiano o di uno dei paesi dell'Unione Europea o extracomunitario con regolare permesso di soggiorno
- Essere in possesso di un modello ISEE con una soglia uguale o inferiore a 7.640,18 euro
Bonus Affitto studenti fuori sede
La legge di bilancio 2021, con l'obiettivo di offrire un sostegno a tutti gli studenti fuori sede, ha previsto un bonus di natura economica per tutti quei soggetti che decidono di intraprendere gli studi universitari al di fuori della propria città di residenza.
Per richiedere il bonus affitto studenti fuori sede occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Essere uno studente fuori sede
- Essere iscritto presso un'università statale
- Essere in possesso di un regolare contratto di affitto
- Non beneficiare di altri contributi pubblici per l'alloggio
- Essere in possesso di un ISEE uguale o inferiore a 20.000 euro
- Avere una residenza in una città diversa rispetto a quella in cui si sta frequentando il corso di studi
Il bonus consiste in una detrazione sulle spese di affitto entro il limite massimo di 2.633 euro.
Bonus Psicologo 2023
Ultimo ma non meno importante, anzi per alcuni versi forse il più importante, è il bonus psicologo 2023.
Questo particolare sostegno è stato introdotto nel 2022 e ha riscontrato un enorme successo con circa 395.000 richieste presso l'INPS ma solo 41.657 accettate.
Il bonus psicolo consiste in un aiuto economico per tutti coloro i quali necessitano di un sostegno psicologico per un valore massimo di 1.500 euro.
Il bonus può essere richiesto da tutti coloro i quali non superino un valore ISEE di 50.000 euro nel 2023.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bonus
ISEE Universitartio 2024 la guida completa
Scopri come calcolare l'ISEE Universitario 2024 con i requisiti di indipendenza e i documenti necessari. Accedi a borse di studio e agevolazioni.

Francesca Rizzi
01 luglio 2024

Bonus
Carta Risparmio Spesa 2024: Requisiti e Guida all'Utilizzo
Scopri i requisiti e come utilizzare la Carta Risparmio Spesa 2024 per supportare le tue spese familiari. Guida completa su eleggibilità e benefici.

Francesca Rizzi
25 giugno 2024

Bonus
Risparmio Energia: Fino a 297€ con il Mercato Tutelato
Scopri come risparmiare fino a 297€ all'anno tornando al mercato tutelato dell'energia. Approfitta delle tariffe vantaggiose e della sicurezza offerta dal servizio a tutele graduali

Francesca Rizzi
25 giugno 2024
