Logo WeWelfareLogo WeWelfare
HomepageServiziCome funzionaNews
Apri il menu

Tutti i bonus per gli studenti universitari nel 2023

Scopri quali sono i bonus per gli studenti universitari 2023, bonus affitto, no tax area, bonus trasporti etc.

Salvatore Puglisi

Pubblicato il 20 aprile 2023

Condividi su
Hai bisogno del modello ISEE per richiedere i bonus per studenti universitari?

I bonus universitari 2023 hanno l'obiettivo di supportare economicamente tutti quei nuclei familiari all'interno dei quali vi sia un soggetto che frequenta un corso di studi presso un'inversità.

Dallo Student Act il quale ha introdotto la No flax Area, conosciuto anche come il principale bonus universitario 2023, che consente l'accesso allo studio a tutti quegli studenti che provengono da nuclei familiari a basso reddito, fino al bonus affitto studenti che consente di ottenere delle detrazioni sulle spese di affitto a tutti quegli studenti che hanno deciso di intraprendere un percorso di studi al di fuori della propria città di residenza.

Purtroppo tra materiale didattico, spese per l'affitto e il sostegno dello studente fuori sede i nuclei familiari a basso reddito possono trovarsi in condizioni di disagio economico che nella peggiore delle ipotesi può portare come conseguenza l'abbandono agli studi da parte dello studente.

Proprio per evitare l'abbandono allo studio lo Stato ha previsto una serie di sussidi destinati agli studenti al fine di supportare le spese basilari e incentivare il diritto allo studio.

All'interno di queste spese basilari vi è anche il bonus trasporti studenti e gli aiuti da 1.000 euro per dipendenti pubblici da parte dell'INPS, oltre ad una serie di bonus per il diritto allo studio universitario emanati a livello regionale.

Andiamo a scoprirli insieme.

Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.

Bonus Università 2023: No Tax Area

Grazie allo student act introdotto dalla legge di stabilità del 2017, è stata aumentata la platea di beneficiari che hanno diritto ad accedere alle agevolazioni sul pagamento delle tasse universitarie grazie alla No Tax Area.

Questo incentivo consente agli studenti provenienti da nuclei familiari a basso reddito e che possiedono determinate soglie ISEE stabilite annualmente, di diminuire o addirittura azzerare il carico delle tasse universitarie.

Il bonus università 2023, o No Tax Area, può essere richiesto da tutti i nuclei familiari all'interno dei quali sia presente uno studente che frequenta un percorso di studi universitario.

I requisiti che consentono il rilascio delle agevolazioni, che possono essere sia di natura economica che di merito, dipendono da ateneo ad ateneo, proprio per questo è fondamentale che lo studente si informi rispetto alle agevolazioni previste mediante la segreteria dell'Università presso la quale è iscritto.

Per quanto il bonus universitario 2023 possa subire delle variazioni soggettive all'università, esistono comunque dei criteri "generali" sulla base dei quali ogni università dovrebbe effettuare i calcoli rispetto al pagamento delle tasse universitarie.

Questi sono:

  • 80% di sconto sulle tasse universitarie per i nuclei familiari con un valore ISEE compreso tra i 20.000 e i 22.000 euro
  • 50% di sconto sulle tasse universitarie per i nuclei familiari con un valore ISEE compreso tra i 22.000 e i 24.000 euro
  • 30% di sconto sulle tasse universitarie per i nuclei familiari con un valore ISEE compreso tra i 24.000 e i 26.000 euro
  • 20% di sconto sulle tasse universitarie per i nuclei familiari con un valore ISEE compreso tra i 26.000 e i 28.000 euro
  • 10% di sconto sulle tasse universitarie per i nuclei familiari con un valore ISEE compreso tra i 28.000 e i 30.000 euro

È importante sottolineare che i costi esclusi dalla No Tax Area sono:

  • Imposta di bollo
  • Imposta di esonero
  • Tassa regionale per il diritto allo studio
  • Imposta di graduazione dei contributi

Bonus università 2023: bonus affitto studenti

Il secondo bonus università 2023 non per livello di importanza ma per livello di conoscenza è il bonus affitto studenti.

Tutti gli studenti iscritti all'università possono godere di una detrazione sull'affitto nel caso in cui decidessero di studiare fuori dalla città di residenza.

Questo bonus universitario è di vitale importanza per tutti quei milioni di studenti che ogni anno decidono di abbandonare la propria città o regione di appartenenza per intraprendere un percorso universitario.

Sostanzialmente il bonus affitto studenti consente di ottenere una detrazione sulle spese dell'affitto fino ad un massimo del 19% sul valore del canone che non può eccedere i 2.633 euro all'anno.

A differenza della No Tax Area, il bonus affitto studenti viene erogato all'interno della dichiarazione dei redditi del genitore per l'anno imponibile di riferimento (se hai usufruito di tale agevolazione nel 2022 la detrazione verrà erogata nella dichiarazione dei redditi 2023).

I requisiti per accedere al bonus studenti in affitto 2023 sono i seguenti:

  • Una distanza di almeno 100k tra il comune di affitto e il comune di residenza
  • Un contratto di locazione regolarmente registrato
  • L'indicazione della tipologia di corso di studio al quale lo studente risulta iscritto
  • Avere un valore ISEE uguale o inferiore a 20.000 euro
  • Il costo del canone che ricordiamo non deve essere superiore a 2.633 annui

Inoltre per avere diritto al bonus studenti in affitto 2023 è necessario che il contratto sia:

  • Di ospitalità e atto di assegnazione in godimento o locazione stipulati da enti per il diritto allo studio (università, collegi riconosciuti, enti no profit e cooperative)
  • Contratti di locazione stipulati in base alla legge n. 431 del 1998

Per quanto riguarda la richiesta del bonus occorre fare riferimento al bando pubblicato dall'ateneo presso il quale si frequenta il corso di studi.

Hai bisogno del modello ISEE per richiedere i bonus per studenti universitari?

Bonus studenti universitari 2023: bonus trasporti

Per quanto il bonus trasporti può essere richiesto da qualunque persona fisica, abbiamo ritenuto opportuno indicarlo nella nostra lista di bonus per studenti universitari in quanto rappresenta un aiuto economico non indifferente per gli studenti che si ritrovano a dover effettuare spostamenti quotidiani dalla propria abitazione all'università.

Il bonus trasporti studenti universitari, a differenza degli altri bonus, non richiede il possesso di un modello ISEE ma semplicemente il non superamento di un reddito personale nell'anno precedente la richiesta di 20.000.

Dato che in questo articolo il nostro focus è rivolto agli studenti universitari, diamo per scontato che la maggior parte degli stessi non abbiano alcun reddito quindi siano meritevoli del bonus trasporti 2023.

Il bonus consiste in un voucher di 60 euro per l'acquisto di abbonamenti mensili o annuali presso i gestori convenzionati.

Le richieste per il bonus trasporti 2023 sono state attivate il 17 aprile e possono essere inoltrate all'interno della seguente piattaforma: https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/

Per poter inoltrare la domanda lo studente dovrà essere in possesso di una delle identità digitali previste dal nostro ordinamento, ovvero SPID, CIE e CNS.

Una volta inoltrata la richiesta viene rilasciato un voucher con un codice identificativo dove sarà indicato il codice fiscale del beneficiario, l'importo spendibile e le date di emissione e scadenza.

Bonus studenti universitari 2023: le borse di studio

Ogni ateneo italiano prevede ogni anno un numero di borse di studio destinate agli studenti più meritevoli.

L'importo di tali borse di studio viene stabilito ogni anno da parte del MIUR che lo suddivide in tre fasce:

  • Studenti fuori sede: 5.257,71 euro
  • Studenti pendolari: 2.898,51 euro
  • Studenti in sede: 1.981,75 euro

Oltre alle borse di studio erogate dallo Stato vi sono anche quelle erogate a livello regionale o dalle singole università.

In questo caso i requisiti e gli importi vengono indicati nei singoli bandi o nei portali telematici delle istituzioni.

Consigliamo lo studente di consultare il sito della regione presso la quale si frequenta il corso di studio e il sito dell'ateneo per ottenere maggiori dettagli.

Bonus Studenti universitari 2023: aiuti INPS

L'ente di previdenza sociale predispone annualmente delle borse di studio destinate ai figli dei dipendenti pubblici.

I contributi sono così suddivisi:

  • Borsa di studio fino a 1.000 euro per lo studente che frequenta un corso di studi triennale
  • Borsa di studio fino a 2.000 euro per lo studente che frequenta un corso di studi di laurea magistrale

Il contributo può essere richiesto per tutti gli studenti fino a 32 anni di età che siano in regola con gli esami e possiedono una media del 24.

Per i corsi post laurea la media richiesta è del 92.

La richiesta può essere inoltrata all'interno del portale telematico dell'istituto previdenziale.

Bonus Studenti universitari 2023: collaborazioni studentesche

Una delle agevolazioni universitarie meno conosciute dai nostri studenti è quella della possibilità di instaurare delle collaborazioni retribuite con gli enti regionali per un massimo di 150 ore.

Per accedere a questa agevolazione occorre consultare il sito dell'ateneo o della regione presso la quale si frequenta il corso di studi e consultare gli appositi bandi.

Bonus studenti universitari: Prestiti d'onore

Bonus Studenti Universitari 2023: Prestito d'onore

Il prestito d'onore non rientra nei bonus destinati agli studenti universitari ma riteniamo comunque opportuno citarlo perché potrebbe rappresentare un'opportunità per il lettore.

Il prestito d'onore è un tipo di finanziamento personale erogato agli studenti universitari dagli istituti di credito che aderiscono all'iniziativa.

Il finanziamento non viene utilizzato solo per completare il ciclo di studi ma anche per frequentare un master di alta formazione all'estero (come un MBA).

Le caratteristiche che differenziano il prestito d'onore per gli studenti universitari da un normale finanziamento sono:

  • Condizioni di rimborso molto più agevolate
  • Possibilità di un accesso al credito più agile

Sono diversi gli istituti di credito che aderiscono all'iniziativa, come ad esempio Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banca Sella.

Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.

Altri articoli che potrebbero interessarti