Logo WeWelfareLogo WeWelfare
HomepageServiziCome funzionaNews
Apri il menu

Bonus SaR 2023: cosa spetta e come richiederlo

Il bonus è rivolto ai lavoratori disoccupati con contratti di somministrazione a tempo determinato o indeterminato

Salvatore Puglisi

Pubblicato il 20 aprile 2023

Condividi su

Il bonus SaR è un sostegno economico di 1.000 euro riservato a tutti quei lavoratori che hanno avuto un contratto a tempo determinato o indeterminato di somministrazione.

Questa prestazione a sostegno del reddito ha la stessa funzione della NASpI per i lavoratori dipendenti, della DIS-COLL per i collaboratori coordinati e continuativi e la disoccupazione agricola per i lavoratori agricoli.

Andiamo a scoprire insieme chi può richiedere il bonus SaR nel 2023.

Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.

Bonus SaR chi ne ha diritto?

Possono richiedere il bonus SaR, conosciuto anche come bonus disoccupati 1.000 euro, i lavoratori che hanno avuto un assunzione con uno o più contratti di somministrazione a tempo determinato o indeterminato, anche in apprendistato, e si ritrovano in stato di disoccupazione.

Per accedere al bonus SaR, oltre al requisito contrattuale, il lavoratore dovrà perfezionare i seguenti requisiti:

  • Essere disoccupato da almeno 45 giorni con almeno 110 giorni di lavoro (in caso di part-time verticale, misto e contratti con monte ore garantito MOG sono sufficienti 440 ore) maturati negli ultimi 12 mesi che vanno conteggiati a partire dalla data dell'ultimo giorno effettivo di lavoro
  • Essere disoccupato da almeno 45 giorni e aver concluso la procedura in mancanza di occasione di lavoro-MOL ai sensi dell'art. 25 CCNL Agenzie per il lavoro
  • Essere disoccupato con almeno 90 giorni di lavoro (in caso di part-time verticale, misto e contratti con monte ore garantito MOG sono sufficienti 360 ore lavorate) negli ultimi 12 mesi che vanno conteggiati a partire dalla data dell'ultimo giorno effettivo di lavoro

Il bonus SaR può essere richiesto ogni qualvolta vengano maturati i requisiti e lo stato di disoccupazione.

I giorni non utilizzati nelle erogazioni precedenti non verranno conteggiati e presi in considerazione per il diritto delle future domande.

Bonus SaR gli importi

Gli importi del bonus SaR vengono suddivisi in due differenti categorie:

  • Per le prime due categorie summenzionate spetta un contributo di 1.000 euro lordi
  • Ai lavoratori rientranti nella terza categoria summenzionata spetta un contributo di 780 euro lordi

Bonus SaR come calcolare i giorni di lavoro

Per avere certezza di rientrare tra i beneficiari del bonus disoccupati SaR occorre innanzitutto essere a conoscenza dei giorni di lavoro effettivamente maturati.

Il primo passaggio da effettuare sarà quello di accertarsi qual è stato l'ultimo giorno di lavoro.

Il lavoratore potrà risalire a questa data consultando semplicemente la busta paga alla voce data cessazione.

Successivamente all'individuazione dell'ultimo giorno di lavoro, per calcolare i giorni di diritto alla SaR, il lavoratore dovrà individuare all'interno della busta paga le seguenti diciture:

  • Giorni lavorati
  • Giorni retributivi
  • Giorni INPS

Una volta individuate questre 3 voci all'interno della busta paga sarà sufficiente individuare i giorni conteggiati per ogni singola voce.

I giorni potranno essere riportati come nel seguente esempio:

  • Giorni lavorati: 16
  • Giorni retribuiti: 24
  • Giorni INPS: 25

A questo punto, per il conteggio dei giorni validi per il diritto al bonus SaR, dovrà essere presa in considerazione la voce che ha il più alto numero di giorni.

Nell'esempio sopra riportato i giorni da prendere in considerazione saranno quelli della voce "giorni INPS" in quanto questa voce ha il maggior numero di giorni.

Infine, per effettuare il conteggio totale dei giorni che consentono il diritto al bonus, occorrerà effettuare lo stesso processo di individuazione del numero di giorni massimo delle tre voci sulle ultime 12 buste paga e sommare il risultato per ogni mese.

Oltre alle tre voci standard summenzionate, possono essere presi in considerazione ai fini del conteggio:

  • Maternità
  • Malattia
  • Infortunio
  • Permessi L. 104/1992
  • Congedo matrimoniale
  • Congedo straordinario
  • Permessi per donazione sangue
  • Riposo per allattamento
  • Permessi sindacali
  • Festività
  • Trattamento di integrazione salariale
  • Aspettativa per funzioni pubbliche elettive
  • Periodi di disponibilità a seguito di procedure MOL

Ricordiamo che in caso di part-time verticale vanno considerate le ore lavorate e non i giorni.

Bonus SaR quando presentare domanda

Anche nel caso del bonus SaR il nostro amato Governo ha deciso di complicare la vita di noi cittadini.

Infatti per richiedere il bonus si dovrà attendere un lasso di tempo così come confermato dal decreto legislativo.

Si può presentare domanda per bonus SaR seguendo la seguente cadenza temporale:

  • Essere disoccupato da almeno 45 giorni
  • Attendere almeno altri 60 giorni prima di presentare la domanda
  • Scaduto il termine dei 60 giorni ne avrà a disposizione altri 68 per presentare la domanda decorsi i quali perderà il diritto

In pratica la domanda dovrà essere presentata nel lasso di tempo tra il 106esimo e il 173esimo giorno successivo all'ultimo rapporto di lavoro.

Il lavoratore, successivamente al conseguimento del requisito dei 45 giorni, potrà instaurare un nuovo rapporto di lavoro senza perdere il diritto al bonus SaR.

Nel caso in cui durante il periodo di disoccupazione il lavoratore instauri un nuovo rapporto lavorativo, anche diverso dalla somministrazione, di durata uguale o inferiore alla settimana, il conteggio dei giorni di disoccupazione che consentono il diritto alla SaR viene sospeso.

In questa particolare circostanza il lavoratore dovrà prestare molta attenzione alla logica con la quale i giorni vengono considerati:

  • I giorni che precedono il nuovo contratto di lavoro e quelli immediatamente successivi verranno presi in considerazione nel conteggio dei requisiti
  • La finestra temporale che consente la presentazione della domanda (quella tra il 106esimo e il 173esimo giorno) verrà ampliata di ulteriori 7 giorni arrivando quindi al 180esimo giorno successivo all'ultimo rapporto di somministrazione

Se il rapporto di lavoro viene sospeso per eventi come malattia, maternità o infortunio, e questi vengono conclusi dopo la cessazione dell'ultimo rapporto di lavoro la disoccupazione SaR potrà partire dal giorno stesso in cui terminerà l'evento di malattia, maternità o infortunio.

Come presentare la domanda di SaR

Il bonus disoccupati 2023 di 1.000 (SaR) può essere presentato esclusivamente in via telematica presso il portale Forma.temp.

La procedura può essere effettuata:

  • In autonomia all'interno del portale telematico registrandosi alla piattaforma FTWeb
  • Affidandosi ad uno sportello sindacale di categoria come Felsa Cisl, Nidil Cgil, UilTemp

Nel caso in cui il richiedente voglia inoltrare la richiesta in autonomia dovrà effettuare i seguenti passaggi:

  • Compilare i campi previsti e inserire gli appositi allegati
  • Scaricare e stampare il modulo della domanda
  • Firmarlo
  • Scansionarlo nuovamente e allegarlo nella piattaforma FTWeb alla voce "firma della domanda"
  • Infine cliccare sul salva per l'inoltro presso gli uffici preposti alla liquidazione

Bonus SaR documenti necessari

Per inoltrare la domanda online di bonus SaR 2023 il richiedente dovrà essere in possesso della seguente documentazione:

  • Carta d'identità
  • Codice fiscale o tessera sanitaria
  • Copia delle buste paga dell'Agenzia per il lavoro attestanti l'anzianità lavorativa sulla base dei requisiti richiesti
  • Estratto contributivo emesso dopo il 105° giorno che attesta i 45 giorni di disoccupazione
  • Codice IBAN banca o poste
  • Eventuali certificati di malattia, infortunio o maternità
  • In caso di dimissioni per giusta causa il documento rilasciato dall'INPS che attesta il riconoscimento della NASpI

Bonus SaR controllo esito

Per controllare lo stato della domanda del bonus disoccupati 1.000 euro sarà necessario recarsi all'interno del portale telematico Formatem.it.

Una volta effettuato l'accesso il richiedente dovrà recarsi all'interno della sezione "Verifica lo stato della domanda SaR".

Nel caso in cui si dovessero riscontrare difficoltà si potrà chiedere assistenza alla seguente sezione Richiedi assistenza.

Nel caso in cui vi fosse la necessità di ricevere un supporto telematico, all'interno del canale Youtube FTWeb è presente un tutorial che indica i passaggi per la presentazione della domanda.

Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.

Altri articoli che potrebbero interessarti