Logo WeWelfareLogo WeWelfare
HomepageServiziCome funzionaNews
Apri il menu

Reddito di cittadinanza [LA GUIDA]

è una misura introdotta dalla legge di bilancio del 2019 con l'obiettivo di contrastare il livello di povertà presente nel paese

Francesca Rizzi

Pubblicato il 17 February 2023

Condividi su

Che cos'è il reddito di cittadinanza?

Il Reddito di cittadinanza, così come la Pensione di cittadinanza, è una misura introdotta dalla legge di bilancio del 2019 con l'obiettivo di contrastare il livello di povertà presente nel paese. 

Il Reddito di cittadinanza è anche definito come "misura unica di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale". Il termine "misura unica" è stato adottato perché la prestazione va a sostituire il vecchio REI (reddito di inclusione) che a sua volta aveva già sostituito il SIA (sostegno all'inclusione attiva).

Soltanto dal 2020 - secondo l'osservatorio INPS - la misura è stata richiesta da 1.424.253 nuclei familiari e, a causa delle conseguenze dovute alla recente pandemia, si stima che per il 2021 vi sarà una crescita del 25%.

Seguici su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire ogni giorno tutte le novità riguardanti bonus, pensioni, invalidità civile e lavoro. Inizia a seguire il nostro podcast su Spotify, Amazon Music, Samsung Podcast e Apple Podcast per non perdere le interviste settimanali con personaggi autorevoli che parleranno di pensioni, bonus, invalidità civile e lavoro. Guarda le nostre video guide gratuite sul nostro canale YouTube.

Richiedi Reddito di Cittadinanza con l'aiuto di un operatore esperto

Quali sono i requisiti di accesso RDC?

Per poter aver diritto, e quindi richiedere, il Reddito di cittadinanza, bisogna essere in possesso di determinati requisiti economici, residenziali e di soggiorno. 

Per richiedere la prestazione il richiedente deve essere cittadino maggiorenne e possedere i seguenti requisiti:

  • cittadino italiano o dell'Unione Europea
  • cittadino di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o apolide in possesso di analogo permesso.
  • cittadino di Paesi terzi familiare di cittadino italiano o comunitario - come individuato dall’articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 - titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • titolare di protezione internazionale;
  • Ulteriore requisito imprescindibile ai fini della richiesta è la residenza da almeno 10 anni in Italia, di cui gli ultimi 2 anni in modo continuativo.

Requisiti Economici

Chiariamo subito che a richiedere il Reddito di cittadinanza - diversamente da quanto può sembrare - non è mai il singolo cittadino, ma bensì il nucleo familiare all'interno del quale lo stesso risiede. 

È proprio qui che entra in gioco il modello ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente).

L'indicatore della situazione economica equivalente è un modello attraverso il quale i nuclei familiari vengono catalogati in determinate fasce di reddito, fasce attraverso le quali si determina il diritto o meno ad una determinata prestazione socio assistenziale, come ad esempio il Reddito di Cittadinanza

Per cui, prima ancora di fare richiesta di Reddito o Pensione di cittadinanza, dovrai richiedere un modello ISEE per capire se rientri o meno nei requisiti previsti dalla legge.

Ma quali sono questi requisiti?

Andiamoli a scoprire assieme.

Il nucleo familiare deve essere in possesso di:

  • un valore ISEE inferiore a 9.360 euro (in presenza di minorenni, si considera l’ISEE per prestazioni rivolte ai minorenni);
  • un valore del patrimonio immobiliare in Italia e all’estero, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro;
  • un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro per il single, incrementato in base al numero dei componenti della famiglia (fino a 10.000 euro), alla presenza di più figli (1.000 euro in più per ogni figlio oltre il secondo) o di componenti con disabilità (5.000 euro in più per ogni componente con disabilità e euro 7.500 per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza).
  • un valore del reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza (pari ad 1 per il primo componente del nucleo familiare, incrementato di 0,4 per ogni ulteriore componente maggiorenne e di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino ad un massimo di 2,1, ovvero fino ad un massimo di 2,2 nel caso in cui nel nucleo familiare siano presenti componenti in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, come definite ai fini dell’ISEE). Tale soglia è aumentata a 7.560 euro ai fini dell’accesso alla Pensione di cittadinanza. Se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto, la soglia è elevata a 9.360 euro.

Oltre ai requisiti economici è necessario che nessun componente il nucleo familiare possieda:

  • autoveicoli immatricolati per la prima volta nei sei mesi precedenti la richiesta, autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc, motoveicoli dii cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati per la prima volta nei due anni precedenti la richiesta
  • navi e imbarcazioni da diporto

Inoltre il richiedente non deve essere stato sottoposto a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida dell'arresto o del fermo, nonché essere stato condannato in via definitiva.

Reddito di Cittadinanza Compatibilità con Disoccupazione

Il decreto 4/19 convertito dalla Legge 26/19 afferma che il Reddito di cittadinanza è compatibile con tutte le altre prestazioni a sostegno del reddito, come ad esempio NASpI e DIS-COLL a patto che, all'interno del nucleo nessun componente abbia effettuato il licenziamento mediante dimissioni telematiche volontarie. Il riconoscimento dell'indennità di disoccupazione comporterà, ovviamente, una diminuzione del Reddito di Cittadinanza.

Richiedi Reddito di Cittadinanza con l'aiuto di un operatore esperto

Reddito di Cittadinanza e Lavoro Dipendente

Il Reddito di Cittadinanza è compatibile anche con l'attività da lavoro dipendente. Ovviamente verranno sempre tenute in considerazioni le variabili presenti all'interno del modello ISEE per determinare s il nucleo ha diritto o meno alla prestazione.

Reddito d Cittadinanza e Lavoro Autonomo

Anche per quanto riguarda l'attività da lavoro autonomo, la legislazione non prevede alcun impedimento alla richiesta del Reddito di cittadinanza.

Anticipo RDC per apertura Partita IVA

Se sei percettore di Reddito di Cittadinanza e vuoi aprire una partita IVA, devi sapere che l'l’art. 8 del D.Lgs n.4 del 2019 ha stabilito la possibilità - per tutti i percettori di reddito di cittadinanza - di richiedere l'erogazione anticipata per un massimo di 6 mensilità a tutti coloro i quali vogliono avviare un' attività in proprio.

Cosa Comprare con Il Reddito di Cittadinanza

Di seguito riportiamo l'elenco di ciò che è possibile pagare con la card:

  • beni di consumo strettamente necessari, quali ad esempio alimenti, vestiti e abbigliamento (non di lusso).
  • Le bollette, la rata del mutuo o l’affitto della casa.
  • La benzina o altre tipologie di carburante.
  • I libri.
  • I giocattoli per bambini.
  • I mobili (non quelli di design).
  • Gli smartphone, i tablet e altri device (purché non di lusso).
  • Gli elettrodomestici anche di grandi dimensioni.
  • Le visite mediche.
  • I farmaci e parafarmaci.
  • Il vino e la birra.
  • Gli occhiali da vista o altri oggetti necessari per i singoli casi specifici.
  • I soggiorni vacanze.
  • Il materiale per la scuola.
  • I biglietti per il cinema.
  • Gli abbonamenti ai mezzi pubblici.
  • I corsi di formazione presso enti privati o quelli con finalità sportive.
  • I prodotti per l’igiene personale.
  • I pagamenti dei conti in bar e ristoranti.

Lista spese vietate con Reddito di Cittadinanza

Le spese che non possono essere effettuate con la card del reddito di cittadinanza sono: 

  • Le spese che non possono essere effettuate con la card del reddito di cittadinanza sono: 
  • i gioielli, le collane, i bracciali o altri accessori lussuosi.
  • I giochi d’azzardo che prevedono vincite in denaro.
  • Gli abbonamenti a pay TV e servizi streaming, come Netflix, Spotify ed altri.
  • I prodotti e i servizi finanziari.
  • I servizi assicurativi.
  • Gli acquisti in club privati.
  • I superalcolici.
  • Gli acquisti o l’invio di somme di denaro all’estero.
  • Le spese in gallerie d’arte o l’acquisto di beni di antiquariato.
  • Gli acquisti, i noleggi o il leasing di navi, imbarcazioni o servizi portuali.
  • Le armi da fuoco.
  • Il materiale pornografico.
  • Gli acquisti su siti e-commerce (come ad esempio Amazon o altri)

Quanto Dura il Reddito di Cittadinanza?

Il Reddito di Cittadinanza decorre dal mese successivo a quello in cui è stata effettuata la domanda e ha una durata di 18 mesi. 

La prestazione può essere rinnovata anche allo scadere dei 18 mesi, previa sospensione di un mese.

Come Richiedere il Reddito di Cittadinanza?

Ti ricordo che prima di richiedere il Reddito di Cittadinanza dovrai essere in possesso di un modello ISEE che puoi richiedere all'interno del tuo myinps, presso un centro caf o affidandoti ad una piattaforma di intermediazione online, come Nonsolopatronato.it

Una volta in possesso del tuo modello ISEE - che ti consigliamo di analizzare attentamente per capire se possiedi i requisiti o meno per l'RDC - puoi richiedere finalmente la prestazione. 

Le modalità di richiesta Reddito di Cittadinanza, sono uguali a quelle del modello ISEE, ovvero:

  • all'interno della tua sezione mynps
  • presso un Patronato
  • attraverso una piattaforma di intermediazione online come Wewelfare

Per accedere al portale myinps avrai bisogno dello SPID, nel caso in cui non dovessi essere in possesso di spid potrai recarti presso un centro di Patronato ed inoltrare gratuitamente la tua richiesta di Reddito di Cittadinanza. 

Se invece non hai intenzione di perdere tempo in inutili file e appuntamenti presso gli uffici di patronato e non ti senti sicuro/a di inoltrare autonomamente la tua domanda di Reddito di Cittadinanza online, puoi affidare a noi l'inoltro. 

Come funziona?

  • Ti basterà acquistare il servizio nella sezione sottostante
  • Caricare la documentazione all'interno dell'area riservata
  • entro 24 ore potrai scaricare la tua ricevuta all'interno della tua area riservata
Richiedi Reddito di Cittadinanza con l'aiuto di un operatore esperto
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.
Scopri il nuovo modo di poter accedere a tutti i servizi di Caf e Patronato di uno sportello fisico direttamente da casa e senza code.

Altri articoli che potrebbero interessarti